Mostra Cinema Venezia 2025, la prima volta di Julia Roberts: ovazioni sul red carpet

Mostra Cinema Venezia 2025, la prima volta di Julia Roberts: ovazioni sul red carpet
Julia Roberts poses for photographers on the red carpet for the film ‘After the Hunt’ during the 82nd edition of the Venice Film Festival in Venice, Italy, on Friday, Aug. 29, 2025. (Photo by Scott A Garfitt/Invision/AP)

Dopo George Clooney al Lido tocca a Julia Roberts. La star di Hollywood nonostante la sua lunga carriera ha debuttato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 protagonista del dramma psicosessuale ‘After the Hunt’, presentato in anteprima. La ‘Pretty Woman’ del cinema mondiale è arrivata in Laguna due giorni fa con tanto di cardigan con sopra il volto del regista italiano. Per lei prima la conferenza stampa e poi l’attesissimo red carpet prima della proiezione.

Mostra del cinema di Venezia 2025 – la terza giornata
Tutte le news dal Lido di Venezia
Inizio diretta: 29/08/25 11:04
Fine diretta: 29/08/25 23:00
6 minuti di applausi per After the Hunt, Julia Roberts commossa

Reazione molto positiva per il film ‘After the Hunt’ di Luca Guadagnino alla Mostra del cinema di Venezia. Per la pellicola fuori concorso standing ovation di oltre 6 minuti nella sala grande del Palazzo del Cinema. Julia Roberts al debutto a Venezia come attrice al termine della proiezione è sembrata molto emozionata, quasi in lacrime.

Fan in delirio per Julia Roberts sul red carpet

Fan del Lido in delirio per l’arrivo di Julia Roberts sul red carpet della Mostra internazionale del cinema di Venezia per la prima ufficiale del film fuori concorso ‘After the Hunt’ di Luca Guadagnino. In elegante abito blu, la diva di Hollywood si è prestata sorridente prima ai flash dei fotografi e poi al calore della gente che gridava il suo nome. Selfie e autografi per la Roberts, presente sul red carpet con il regista Guadagnino e tutto il cast del film.

Attesa per il corteo pro Pal al Lido: servizio d'ordine rafforzato

C’è attesa domani al Lido di Venezia per la manifestazione ‘Stop al genocidio – Corteo per la Palestina’ che si terrà sabato 30, a partire dalle 17.00. Il corteo Pro Palestina, organizzato da un comitato che riunisce oltre 200 associazioni insieme ai centri sociali del Nord Est, partirà da piazzale Santa Maria Elisabetta e si muoverà verso i luoghi centrali della Mostra. Per chi arriva da fuori Venezia gli organizzatori hanno previsto anche una motonave, a prezzo popolare, che partirà da Marghera alle 15.00. Per l’occasione – secondo quanto appreso da LaPresse – la polizia di Stato ha previsto un servizio d’ordine dedicato con personale di rinforzo. Il tutto seguendo le direttive del questore Gaetano Bonaccorso. Oltre al già previsto servizio rinforzato per la mostra, già attivo in questi giorni, arriveranno ulteriori unità proprio volte a garantire il corretto svolgimento del corteo. 

Guadagnino: "Il mio film guarda le persone attraverso le loro verità"

“Credo che l’idea del film, che mi piace e adoro, è che guardiamo alle persone attraverso le loro verità. Non è che ce ne sia una più importante dell’altra. Non è una questione di creare un manifesto per fare discussioni”. Così il regista italiano Luca Guadagnino nel corso della conferenza stampa di presentazione del film fuori concorso ‘After the Hunt’ che vede come protagonista Julia Roberts. “Uno stile alla Woody Allen? Dovrei dire perché no, credo vi sia un canone con cui sono cresciuto e quando ho iniziato a pensare a questo film abbiamo pensato a una infrastruttura della storia che mi è sembrata una scelta interessante”, ha aggiunto. Parlando della sua carriera, ancora Guadagnino ha detto: “La mia personalità è molto attiva e mi piace fare, avendo la possibilità di fare faccio. A volte è possibile e a volte no, mi ritengo fortunato e commosso di avere tante persone che hanno il desiderio di lavorare con me e che mi aiutano a fare film. Ringrazio chi ha sostenuto il mio lavoro in questi anni”. 

Julia Roberts: "Film di Guadagnino importante, spero faccia discutere"

“Adoro questo film, è una storia davvero importante per me. La cosa incredibile del film sono le visioni particolari, ciò che accade in questo rapporto così complesso che molti non capiranno. Che cos’è questo amore qualcuno lo capirà e altri no”. Così Julia Roberts nel corso della conferenza stampa di presentazione alla Mostra del cinema di Venezia del film fuori concorso ‘After the Hunt’ di Luca Guadagnino. Una pellicola ambientata nel mondo accademico americano che vede la diva di Hollywood nei panni di un’amata professoressa la cui pupilla, interpretata da Ayo Edebiri di ‘The Bear’, accusa il suo amico e collega (Andrew Garfield) di aver oltrepassato il limite. “Non so se ci saranno polemiche o controversie, ma noi sfidiamo le persone affinché abbiano queste discussioni. Stiamo solo rappresentando queste vite in questo momento, ma se questo film farà parlare le persone credo sia il successo più grande”, ha aggiunto, “credo che il film riprenda certe discussioni del passato viste in modo nuovo, il fatto che uscendo dalla sale si discuta e se ne parli è proprio quello che volevamo. Che ci fossero emozioni e punti di vista diversi”.

Applausi della sala stampa per Julia Roberts: "Un sogno essere qui"

Accolta da un lungo applauso della sala stampa della Mostra di Venezia, Julia Roberts ha fatto il suo debutto al Lido alla conferenza stampa di presentazione del film fuori concorso ‘After the Hunt’ di Luca Guadagnino. La diva di Hollywood è apparsa timida ma sorridente, e ha risposto senza remore alle domande dei giornalisti. “Questa mattina avrei voluto fare un tour della città ma invece sono qui, ho già lavorato a Venezia e ho avuto la fortuna di passare del tempo qui in passato. È una città magica, uno dei luoghi più inspiegabili del mondo”, ha dichiarato. Per Roberts, nonostante la sua lunga carriera, è il debutto assoluto alla Mostra del cinema. “È una cosa incredibile. Il fatto di essere qui stamattina, mi guardavo intorno e pensavo: è un sogno”, ha concluso prima di lasciare la sala stampa ancora tra gli applausi. 

Film tunisino 'The Voice Of Hind Rajab' candidato a Oscar

‘The Voice Of Hind Rajab’ di Kaouther Ben Hania, uno dei film in concorso più attesi alla Mostra di Venezia, è stato selezionato come candidato tunisino per la corsa agli Oscar come miglior lungometraggio internazionale. Il film – si legge sul sito specialistico ‘Screen Daily’ – racconta la storia vera di una bambina palestinese di sei anni che chiama i volontari della Mezzaluna Rossa mentre è intrappolata in un’auto sotto il fuoco delle forze israeliane. I produttori sono la tunisina Mime Films e la francese Tanit Films, insieme al produttore Nadim Cheikhrouha, Odessa Rae e Jim Wilson. Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Rooney Mara e Jonathan Glazer sono recentemente entrati a far parte del cast come produttori esecutivi. Tra i finanziatori figurano Film4, gli sauditi MBC Studios e Watermelon Pictures. La selezione è stata effettuata dal Centre National de la Cinématographie et de l’Image (CNCI), il centro nazionale tunisino per il cinema. Ben Hania ha ottenuto una nomination all’Oscar come miglior lungometraggio internazionale per ‘The Man Who Sold His Skin’ nel 2021, mentre ‘Four Daughters’ è stato candidato come miglior documentario nel 2021.

Verdone sul caso Butler-Gadot :"Mi hanno messo in mezzo"

“Diciamo la verità, mi hanno messo in mezzo”. Così Carlo Verdone in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ commenta la vicenda della lista di 1.500 attori e registi italiani, che hanno spinto per il ‘boicottaggio’ di due loro colleghi vicini a Israele, Gerald Butler e Gal Gadot, alla Mostra del cinema di Venezia. “Mi ha chiamato Silvia Scola, la figlia di Ettore Scola, chiedendomi se volevo firmare un appello contro quello che sta accadendo a Gaza, che va condannato in tutti i modi, nell’ambito della Mostra, manifestando a una platea ampia la sensibilità del cinema, che non è chiuso nell’indifferenza. E ho firmato. In un secondo momento i promotori pro Palestina hanno aggiunto i nomi di quei due attori”, spiega Verdone. Un atto illiberale? “Non sono d’accordo nell’escludere gli artisti. Anche all’inizio della guerra in Ucraina ricordo il boicottaggio verso i tennisti russi. Ma cosa c’entravano loro? Sono sportivi, non militari né politici, giocano a tennis”, spiega l’attore e regista. A suo dire, “gli attori non possono diventare il tribunale dell’Inquisizione. Un festival è un tavolo di confronto, di tolleranza e di libertà. Questo invece significa censurare. Poi certo non si possono chiudere gli occhi su ciò che sta accadendo a Gaza. So che anche Toni Servillo, anche lui tra i firmatari, si è ravveduto, e sul Corriere è perplesso, coi sui toni pacati e riflessivi, anche Roberto Andò, che non aveva firmato”. 

Bene 'Jay Kelly' e 'Bugonia': 11 minuti di applausi per film Clooney

Ottima accoglienza in sala grande per ‘Jay Kelly’ alla Mostra del Cinema di Venezia, per il film con protagonista George Clooney ben 11 minuti di applausi nella proiezione ufficiale di ieri sera alla presenza del cast e del regista Noah Baumbach. In precedenza ottimi riscontri anche per Bugonia, altro film molto atteso con protagonista Emma Stone ieri magnetica sul red carpet. Per la pellicola diretta da Yorgos Lanthimos una decina di minuti di applausi. Entrambi i film sono in concorso per il Leone d’oro. 

'After the Hunt', Julia Roberts professoressa nel film di Guadagnino
Julia Roberts

Il film di Luca Guadanigno ‘After the Hunt’ è ambientato nel mondo dell’istruzione superiore e vede Julia Roberts nei panni di un’amata professoressa la cui pupilla, interpretata da Ayo Edebiri di ‘The Bear’, accusa il suo amico e collega (Andrew Garfield) di aver oltrepassato il limite. Guadagnino non è nuovo al festival, l’anno scorso ha portato ‘Queer’, con Daniel Craig, e in precedenza ha diretto ‘Bones & All’, con Timothée Chalamet. Il suo film sul triangolo amoroso nel tennis ‘Challengers’, con Zendaya, avrebbe dovuto aprire Venezia nel 2023, ma gli scioperi di Hollywood hanno sconvolto gran parte della Mostra di quell’anno e la sua partecipazione è stata annullata. Anche gli habitué di Guadagnino, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny, fanno parte del cast di ‘After the Hunt’. Amazon MGM Studios prevede l’uscita nelle sale cinematografiche del Nord America il 10 ottobre. ‘After the Hunt’ è proiettato fuori concorso al festival. Il direttore di Venezia, Alberto Barbera, ha spiegato che il film era abbastanza valido da essere in concorso, ma la produzione ha richiesto diversamente. 

© Riproduzione Riservata