Sono i primi partecipanti alla sfida che decreterà le quattro “Nuove Proposte” che parteciperanno al 75mo Festival

Sono 46 gli artisti selezionati per la prima tornata di audizioni di Sanremo Giovani, il 23 ottobre. Si tratta della prima tranche di partecipanti alla sfida che decreterà le quattro “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.

I selezionati sono: Aaron, Alex Wyse, Angelica Bove, Angie, Arianna Rozzo, Befire, Bosnia, Cainero, Caleydo, Ciao sono vale, Cosmonauti borghesi, Dea Culpa, Giin, Giorgio Galimberti, Grandine, Grelmos, Hertman, Helen Aria, Leimannoia, Lysa, Martina, Martina Attili, Martina Beltrami, Mazzariello, Mew, Moska Drunkhard, Nahaze, Nicol, Orion, Orlvndo, Principe, Questo è quello, Rea, Samuele Di Nicolò, Sea John, Selmi, Settembre, Sickteens, Sidy, Silvia Carrino, Synergy, Tancredi, Vale Lp e Lil Jolie, Ventitrevoltemario, Wax e Yans, Fulgur & Kunai.

Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.  In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi). 

Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai 2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.  Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli). Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata