“We Are the World”, la canzone benefica più venduta della storia

“We Are the World”, la canzone benefica più venduta della storia
Some of a group of 45 music artists calling themselves “USA For Africa” recording “We Are The World” in Los Angeles, Calif. Jan. 30, 1985. Bottom row, from left; Cyndi Lauper, Bruce Springsteen, James Ingram, Smokey Robinson, Ray Charles, Sheila E., June Pointer, Randy Jackson. Middle row, from left; Al Jarreau, Dionne Warwick, Lionel Richie, Kenny Rogers, Huey Lewis, Bob Dylan, John Oates, Ruth Pointer. Top row, from left; Daryl Hall, Steve Perry, Kenny Loggins, Jeffrey Osborne, Lindsay Buckingham, and Anita Pointer. (AP Photo)

Il 7 marzo del 1985 esce il singolo per combattere la carestia in Etiopia

Il 7 marzo del 1985 esce in tutto il mondo il singolo “We Are the World”, la canzone benefica più venduta della storia. 45 super star della musica accettano l’invito di Michael Jackson e Lionel Richie e danno il proprio contributo nella raccolta di fondi per combattere la carestia in Etiopia. Il 13 luglio del 1985 a Philadelphia la prima esibizione dal vivo per un brano rimasto in cima a tutte le classifiche per mesi, oltre 100 milioni di dollari incassati, più di 500 milioni di visualizzazioni YouTube del video ufficiale. Il progetto USA For Africa (United Support Artists) è stato ispirato da Band Aid, il gruppo di artisti internazionali britannici che nel 1984 ha registrato “Do they know it’s Christmas”, composto da Bob Geldof e Midge Ure sempre per aiutare la gente dell’Etiopia.

© Riproduzione Riservata