Quasi sette milioni di alunni torneranno a scuola a partire da stamattina. I primi a riprendere le lezioni per l’anno scolastico 2025-2026 sono gli studenti della Provincia autonoma di Bolzano, gli ultimi, invece il prossimo 16 settembre, i ragazzi di Calabria e Puglia.
Il calendario: ecco chi inizia per ultimo
Il calendario varia dunque a seconda della regione in cui si risiede e si va a scuola.
- 8 settembre Bolzano
- 10 settembre Piemonte, Veneto e Provincia Autonoma di Trento
- 11 settembre Friuli Venezia Giulia
- 12 settembre Lombardia
- 15 settembre Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
- 16 settembre Calabria e Puglia
I ponti e le vacanze dell’anno scolastico 2025/2026
Ma è logico supporre che quasi tutti gli studenti stiano pensando ai ponti, alle sospensione delle lezioni sperando che non ci siano troppi compiti, alle vacanze di Natale, Pasqua e all’ultima campanella. Il calendario delle festività per l’anno scolastico 2025-2026 è ‘ricco’ di giorni senza lezioni. Le vacanze di Natale, per esempio, inizieranno tra il 20 e il 22 dicembre 2025 e si prolungheranno fino a dopo l’Epifania, il rientro è previsto per il 7, ma in base all’autonomia scolastica, i dirigenti potrebbero decidere per una ‘proroga’ delle vacanze. Pasqua, nel 2026, sarà celebrata il 5 aprile: le scuole resteranno chiuse dal 2 al 7 aprile; alcune regioni come Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta, garantiranno anche una sospensione per il periodo di Carnevale.
Ecco invece i ponti:
- Ognissanti, il primo novembre, è di sabato
- L’8 dicembre, Immacolata concezione, è di lunedì: weekend lungo per i ragazzi
- Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è di sabato
- Il Primo maggio è un venerdì: anche in questo caso tre giorni a casa
- Il 2 giugno, festa della Repubblica, sarà di martedì: 4 giorni di sospensione delle lezioni

