Guidò la commissione parlamentare sulla Loggia massonica P2. Aveva 89 anni, fu partigiana e sindacalista
E' morta la scorsa notte nella sua casa di Castelfranco Veneto, dopo una lunga malattia, Tina Anselmi: fu la prima donna a ricoprire la carica di ministro all'interno della Repubblica Italiana. Fu infatti lei, nel 1976, a essere nominata titolare del Ministero del Lavoro nel governo Andreotti. Partigiana e più volte parlamentare nelle fila della Democrazia Cristiana, aveva 89 anni. Dopo essere stata ministra del Lavoro fu anche ministra della Sanità ma la sua figura è particolarmente legata alla Commissione parlamentare di inchiesta che, nel 1981, lavorò sulla loggia massonica P2.
LEGGI ANCHE Tina Anselmi, la staffetta partigiana col cuore vicino alle operai
UNICA TRA UOMINI. L'ultimo omaggio pubblico per lei è stato un francobollo, verrà emesso il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica. Le foto in bianco e nero che rimandano a un passato di lotta e di governo la ritraggono, unica tra tanti uomini, sempre pacata e sorridente. Ed è così che se ne è andata, mentre continuava a vivere una vita normale, in una casa normale nel suo amato Veneto.
L'AVVERTIMENTO. In un recente documentario di Anna Vinci intitolato 'Tina Anselmi, la grazia della normalità", Anselmi dice: "Dico alle mie nipoti: attente, fate la guardia. Perché le conquiste non sono mai definitive". E ancora: "Quando le donne si sono impegnate nelle battaglie, le vittorie sono state vittorie per tutta la società. La politica che vede le donne in prima linea è politica di inclusione, di rispetto delle diversità, di pace".
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata