Meteo, cosa indica il Barometro delle cipolle di Urbania

Meteo, cosa indica il Barometro delle cipolle di Urbania
Cipolle di Urbania 2025, Emanuela Farlini porta avanti l’antica tradizione contadina

L’antica tradizione contadina si è rinnovata, nelle Marche la custodisce e la tramanda la signora Emanuela Forlini: cruciale per il responso la notte tra il 24 e il 25 gennaio

Si è rinnovata la scorsa notte l’antica tradizione del Barometro delle cipolle di Urbania (Pesaro e Urbino). Niente di scientifico e provato ma un’usanza che nell’antichità i contadini praticavano per avere un quadro del meteo dell’anno in corso e regolarsi così nella semina e nel lavoro nei campi. Una tradizione che custodisce e porta avanti, per non disperderla, Emanuela Forlini di Urbania. Tra i ‘giorni contarecci’ e sopratutto in base a come reagiscono gli spicchi di cipolla a contatto con il sale nella notte tra il 24 e il 25 gennaio si può trarre una somma, di previsione, su come potrebbero essere le condizioni climatiche durante l’anno. Stagione per stagione. Mese per mese.

Le stagioni

Inverno: le cipolle prevedono maggiori piogge e anche neve, in caso di abbassamento di temperature, durante il prosieguo dell’inverno.

Primavera:   la primavera non parte bene, la stagione si presenta  instabile con inizio freddo, non rari i giorni di pioggia con sbalzi di temperatura.

Estate: dopo un giugno variabile l’estate si stabilizza con giornate calde e di sole nei restanti mesi.

Autunno: secondo il barometro delle cipolle l’autunno sarà una stagione non avara di piogge.

I mesi

Gennaio: il primo mese dell’anno è stato caratterizzato da fenomeni atmosferici alterni e si avvia alla chiusura con un abbassamento della  temperatura verso “i giorni della merla”.

Febbraio: il mese di febbraio sarà freddo con galaverna e probabili giornate di neve.

Marzo:  per marzo i “giorni contarecci” sono confermati dalle cipolle; ancora è presente il rigido carattere dell’inverno con piogge e nevischio.

Aprile: la primavera ancora non decolla. Aprile sarà variabile con varie giornate di pioggia nella parte centrale del mese.

Maggio:  abbastanza variabile con qualche giorno piovoso.

Giugno: inizio incerto dell’estate.

Luglio: la stagione estiva si manifesta pienamente a luglio con temperature alte ma anche con una certa percentuale di umidità.

Agosto: giorni di sole e di caldo per quasi tutto il mese di agosto.

Settembre: l’estate finisce bene con settembre che sarà, nel complesso, ancora un bel mese.

Ottobre:  le cipolle dicono che in ottobre ci saranno frequenti piogge.

Novembre: piovoso anche novembre con abbassamento di temperature.

Dicembre: temperature rigide, gelate e probabile giorni di neve nell’ultima parte del mese.

© Riproduzione Riservata