Il tycoon sul palco a Palm Beach: "Una vittoria che ci consentirà di rendere l'America di nuovo grande". Poi il ringraziamento a Elon Musk: "Un supergenio"

Gli swing State sorridono a Donald Trump che ha conquistato North Carolina, Georgia e Pennsylvania nella corsa alla Casa Bianca contro Kamala Harris. Alle 11.30 ora italiana è ufficiale: Trump è il 47esimo presidente degli Stati Uniti.

Il tycoon ha, di fatto, conquistato la vittoria nelle elezioni presidenziali Usa già ore prima dell’annuncio ufficiale. Di seguito le notizie in diretta. 

06:00 Xi a Trump: “Andare d’accordo nella nuova era”

Nel suo messaggio di congratulazioni inviato a Donald Trump, il leader cinese Xi Jinping ha invitato gli Stati Uniti e la Cina a gestire le loro differenze e ad andare d’accordo nella nuova era, affermando che la storia ha dimostrato come entrambe le parti guadagnino dalla cooperazione e perdano dal confronto. Lo riportano i media statali cinesi. 

00:00 Biden: “Ammiro Harris, continuerà a lottare”

Quella che l’America ha visto oggi è stata la Kamala Harris che conosco e ammiro profondamente. È stata una straordinaria partner al servizio della comunità, piena di integrità, coraggio e carattere. In circostanze straordinarie, si è fatta avanti e ha guidato una campagna storica che incarnava ciò che è possibile quando si è guidati da una forte bussola morale e da una chiara visione di una nazione più libera, più giusta e piena di maggiori opportunità per tutti gli americani”. Lo riferisce in una dichiarazione Joe Biden dopo la sconfitta elettorale della vicepresidente, battuta dal repubblicano Donald Trump. “Come ho già detto, scegliere Kamala – aggiunge – è stata la prima decisione che ho preso quando sono diventato il candidato presidente nel 2020. È stata la decisione migliore che abbia mai preso. La sua storia rappresenta il meglio della storia americana. E come ha chiarito oggi, non ho dubbi che continuerà a scrivere quella storia. Continuerà la lotta con determinazione, determinazione e gioia. Continuerà a essere una paladina per tutti gli americani. Soprattutto, continuerà a essere una leader che i nostri figli ammireranno per le generazioni a venire mentre lascia il suo segno sul futuro dell’America”.

23:50 Ap, Trump vince in Alaska

Donald Trump vince in Alaska aggiudicandosi i tre voti elettorali in palio e continuando la tendenza decennale repubblicana nello Stato. Parlando dell’Alaska, Trump ha spesso citato il suo ruolo da presidente nell’approvazione di una legge fiscale del 2017 per le concessioni alle compagnie di petrolio e gas nell’Arctic National Wildlife Refuge. L’Associated Press ha dichiarato la vittoria di Trump alle 16.59 (ora locale). 

23:45 Orban sente Trump, grandi progetti per il futuro 

“Ho appena avuto la mia prima conversazione telefonica con il presidente Donald Trump dalle elezioni. Abbiamo grandi progetti per il futuro“. Lo ha scritto su X il primo ministro ungherese, Viktor Orban

23:35 Zelensky sente Trump: “Telefonata eccellente”

Il presidente ucraino, Volodymr Zelensky, ha fatto sapere tramite X di aver avuto una telefonata “eccellente” con Donald Trump. “Mi sono congratulato con lui per la sua vittoria schiacciante: la sua straordinaria campagna ha reso possibile questo risultato”, ha aggiunto. “Ho elogiato la sua famiglia e il suo team per il loro grande lavoro. Abbiamo concordato di mantenere un dialogo stretto e di promuovere la nostra cooperazione. Una leadership forte e incrollabile degli Stati Uniti è vitale per il mondo e per una pace giusta”, ha concluso Zelensky. 

23:30 Obama si congratula con Trump: “Non è risultato sperato ma è democrazia” 

“Vogliamo congratularci con il presidente Trump e con il senatore Vance per la loro vittoria. Ovviamente non è il risultato che avevamo sperato, visti i nostri profondi disaccordi con i Repubblicani su tutta una serie di questioni. Ma vivere in una democrazia significa riconoscere che il nostro punto di vista non sarà sempre vincente ed essere disposti ad accettare il trasferimento pacifico del potere”. Lo ha scritto sui social media Barack Obama parlando anche a nome della moglie Michelle. “Michelle e io non potremmo essere più orgogliosi della vicepresidente Harris e del Governatore Walz, due straordinari funzionari pubblici che hanno condotto una campagna straordinaria. E saremo sempre grati allo staff e ai volontari che hanno riversato il loro cuore e la loro anima nell’eleggere funzionari pubblici in cui credevano veramente”, ha aggiunto.

23:05 Harris: “Spero che questo non sia ingresso in tempi oscuri”

“So che molte persone hanno la sensazione che stiamo entrando in un periodo buio, ma per il bene di tutti noi, spero che non sia così”. Lo ha detto Kamala Harris ricolta ai suoi sostenitori. Se invece dovesse trattarsi di un “periodo buio”, ha proseguito la vicepresidente, “riempiamo il cielo con la luce di un brillante miliardo di stelle, la luce dell’ottimismo, della fede, della verità e dello spirito di servizio”, ha concluso Harris salutando la folla. 

23:00 Harris: “È il momento di rimboccarci le maniche”

“Questo non è il momento di alzare le mani. Questo è il momento di rimboccarci le maniche”. Lo ha detto Kamala Harris, rivolta ai più giovani tra i suoi sostenitori accorsi ad ascoltarla nel suo primo intervento pubblico dopo la sconfitta elettorale. “Questo è il momento di organizzarci, di mobilitarci e di impegnarci per il bene della libertà e della giustizia e del futuro che tutti sappiamo di poter costruire insieme”, ha aggiunto la vicepresidente.

22.:57 Harris: “Non abbandonerò mai lotta per il futuro”

“Non rinuncerò mai alla lotta per un futuro in cui gli americani possano perseguire i loro sogni, ambizioni e aspirazioni”. Lo ha promesso Kamala Harris parlando ai suoi sostenitori radunati alla Howard University di Washington. “continueremo a combattere questa lotta nelle cabine elettorali, nei tribunali e nella piazza pubblica, e la combatteremo anche in modi più silenziosi, nel modo in cui viviamo le nostre vite, trattandoci a vicenda con gentilezza e rispetto”, ha aggiunto la vicepresidente. 

22:50 Harris: “Dobbiamo accettare risultato elezioni”

“Dobbiamo accettare il risultato delle elezioni”. E’ uno dei passaggi iniziali del discorso di Kamala Harris ai suoi sostenitori radunati alla Howard University di Washington. “E’ normale sentirsi tristi e delusi”, ha detto ancora Harris.  “Nella nostra nazione, dobbiamo lealtà non a un presidente o a un partito, ma alla Costituzione degli Stati Uniti, e lealtà alla nostra coscienza e al nostro Dio”, ha aggiunto. 

22:47 Harris: “Sono fiera della campagna che ho condotto” 

“Sono fiera della corsa che abbiamo fatto e del modo in cui l’abbiamo fatta”. Così Kamala Harris, dopo i saluti e i ringraziamenti iniziali – alla sua famiglia, a Joe Biden, al suo compagno di corsa Tim Walz e allo staff della campagna – si è rivolta alla folla radunata alla Howard University di Washington, nel suo discorso dopo la sconfitta elettorale. 

22:35 Meloni sente Trump: “Promuovere stabilità e sicurezza”

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto stasera un primo colloquio telefonico con il Presidente-eletto degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump. Nel corso della telefonata, informa una nota di palazzo Chigi, i due hanno espresso “la volontà di lavorare in stretto coordinamento su tutti i principali dossier internazionali, a partire dalla guerra in Ucraina e dalla crisi in Medioriente, con l’obiettivo comune di promuovere stabilità e sicurezza, anche nel quadro dei rapporti con l’Unione europea”. In conclusione Meloni e Trump, “hanno affermato l’intenzione di proseguire il percorso di rafforzamento delle già eccellenti relazioni bilaterali, fondate su valori e principi condivisi, concordando sull’opportunità di mantenersi in stretto contatto”. 

21:05 Biden si congratula con Harris per sua campagna, domani parla al Paese

Joe Biden parlerà domani alla nazione. Lo ha riferito un funzionario della Casa Bianca. Biden ha anche parlato con la vicepresidente Kamala Harris e si è congratulato per la sua “storica campagna”. Lo riporta Cnn. 

20:51 Biden chiama Trump e lo invita alla Casa Bianca per incontro su transizione

Joe Biden ha chiamato il presidente eletto Donald Trump per congratularsi della vittoria elettorale e lo ha invitato alla Casa Bianca per un incontro sulla transizione dei poteri. 

20:33 Usa, procuratore speciale valuta chiusura casi federali contro Trump

Il procuratore speciale Jack Smith sta valutando come chiudere due casi federali contro il presidente eletto Donald Trump. Lo rende noto l’Associated Press citando alcune fonti. Smith ha accusato Trump l’anno scorso di aver complottato per rovesciare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020 e di aver accumulato illegalmente documenti riservati nella sua tenuta di Mar-a-Lago. Ma l’elezione di Trump comporta che non possa più essere perseguito in base a un parere legale del Dipartimento di Giustizia vecchio di decenni. 

19:59 Harris ha discusso con Trump di importanza pacifica transizione

Nella sua telefonata con Donald Trump, Kamala Harris ha discusso dell’importanza di una pacifica transizione dei poteri tra la vecchia e la nuova amministrazione. Lo riferisce all’Associated Press un fonte vicina alla vicepresidente.

19:50 Harris ha chiamato Trump per congratularsi per la sua vittoria 

 Kamala Harris ha chiamato Donald Trump per congratularsi per la sua vittoria elettorale. Lo riferiscono fonti dell’Associated Press.

19:05 AP, Trump vince in Michigan 

Donald Trump ha vinto anche in Michigan, aggiudicandosi i 15 voti elettorali in palio nello Stato che nel 2020 votò a favore di Joe Biden. Nel 2016, il tycoon aveva vinto in Michigan per poco più di 10mila voti, divenendo il primo candidato a strappare lo Stato ai Democratici in quasi trent’anni. L’Associated Press ha dichiarato la vittoria di Trump alle 12.54 (ora locale).

18:30 Macron sente Trump: “Lavorare per il ritorno della pace”

Il presidente francese Emmnauel Macron ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump. I due – rende noto l’Eliseo – hanno affermato la loro volontà di “lavorare per il ritorno della pace e della stabilità”.

17:25 Fonti Cnn: “Discorso Harris anticipato, parlerà alle 22 italiane” 

Il discorso di Kamala Harris potrebbe essere anticipato alle 16 (le 22 in Italia), secondo quanto riferiscono fonti della Cnn. In precedenza, fonti vicine alla vicepresidente avevano riferito che l’orario era fissato per le 18 (la mezzanotte in Italia). 

17:05 Alla mezzanotte italiana il discorso di Harris ai suoi sostenitori 

È in programma per stasera alle 18 (la mezzanotte in Italia) il discorso di Kamala Harris ai suoi sostenitori. Lo riferisce la sua campagna. La vicepresidente parlerà alla Howard University di Washington, dove era stato allestito il ‘watch party’ per la nottata elettorale.

16:45 Harris concederà vittoria a Trump, anche Biden chiamerà il tycoon 

Kamala Harris telefonerà oggi a Donald Trump per concedere ufficialmente la vittoria al nuovo presidente eletto. Lo riferisce Nbc News, citando fonti vicine alla vicepresidente. Anche il presidente Joe Biden chiamerà Trump, secondo quanto riferito dalla Casa Bianca. 

16:44 Harris parlerà oggi ai suoi sostenitori e alla nazione

Kamala Harris parlerà nel pomeriggio ai suoi sostenitori e alla nazione. Lo riferisce Nbc News citando fonti vicine alla vicepresidente.

15:42 Wall Street apre in forte rialzo

Wall Street apre in forte rialzo dopo la vittoria di Donald Trump. Il Dow Jones al suono della campana è volato al 3,10% a 43.532,16 punti. Il Nasdaq ha aperto la seduta a +1,81% a 18.772,62 punti. L’S&P 500 ha segnato un rialzo dell’1,94% a 5.895,16 punti. 

13:39 Mattarella: “Legame euroatlantico”

I legami tra Usa e Italia “che includono l’imprescindibile dimensione euro-atlantica, sono di vitale importanza, ancor più nell’attuale contesto internazionale segnato da conflitti e focolai di instabilità. Nella ricerca di soluzioni efficaci alle gravi crisi del presente Roma conferma la sua ferma volontà di lavorare d’intesa con Washington, bilateralmente e in tutti consessi multilaterali, oltre che nella cornice delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea”. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato a Donald Trump per la sua elezione alla presidenza degli Usa. “A nome della Repubblica italiana le porgo i migliori auguri di benessere per la sua persona e di prosperità per l’amico popolo statunitense”, conclude il Capo dello Stato. 

12:20 Controllo Camera ‘too close to call’

Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali Usa e i repubblicani hanno conquistato la maggioranza in Senato, ma la loro lotta per mantenere il controllo della Camera prosegue e il controllo della Camera viene considerato ‘too close to call’. Per avere i risultati delle corse in alcuni seggi potrebbero volerci giorni. I repubblicani aspirano naturalmente a ottenere anche il controllo della Camera, perché questo darebbe loro mano libera a Washington per l’agenda del presidente eletto mentre, se i democratici conquistassero la Camera, fornirebbero un argine quasi certo, con potere di veto sulla Casa Bianca.

11:57 Volano i Bitcoin

Il prezzo del bitcoin ha toccato nuovi massimi nella giornata di oggi, con gli investitori a scommettere che la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi sarà una manna per le criptovalute. Il Bitcoin è balzato di quasi l’8% fino al record di 75.345 dollari nelle prime contrattazioni, prima di scendere a circa 73.500 dollari.Trump era in precedenza scettico sulle criptovalute, ma ha cambiato idea e ha assunto una visione favorevole sul tema prima delle elezioni, impegnandosi a fare dell’America “la capitale crittografica del pianeta” e a creare una “riserva strategica” di bitcoin. 

11:38 È ufficiale: Trump è presidente

Ufficializzata la vittoria di Donald Trump come 47esimo presidente americano. Con la vittoria in Wisconsin, Trump ha attualmente 277 voti elettorali, superato i 270 necessari per aggiudicarsi la presidenza.

10:45 Sangiuliano aggiorna biografia Trump

Gennaro Sangiuliano riappare in tv nello speciale del Tg1 sulla lunga notte americana. L’ex ministro – come risulta a LaPresse – è pronto con una nuova edizione della biografia di Trump, cui ha aggiunto quattro nuovi capitoli che ripercorrono la rimonta del neo presidente dai giorni drammatici dell’assalto a Capitol Hill fino ad oggi. Il titolo resta Trump ma cambia il sottotitolo, non più ‘Vita di un presidente contro tutti’ ma ‘La rivincita’ che nessuno riteneva possibile a gennaio del 2021. 

10:53 Scholz si congratula con Trump

“Mi congratulo con Donald Trump per la sua elezione a presidente degli Stati Uniti. Per molto tempo, la Germania e gli Stati Uniti hanno lavorato insieme con successo promuovendo prosperità e libertà su entrambe le sponde dell’Atlantico. Continueremo a farlo per il benessere dei nostri cittadini”. Lo ha scritto in un messaggio su X, replicato anche in inglese, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz.

10:04 Iran: “Non importa chi diventerà presidente, i nostri piani sono già fatti”

“Non importa chi diventerà presidente degli Stati Uniti, perché i nostri piani sono già stati fatti”. Così la portavoce del governo iraniano Fatemeh Mohajerani, citato dall’agenzia Isna. “Non siamo preoccupati per la rielezione di Trump e non conosciamo alcuna differenza” tra Trump e Biden. “Le sanzioni hanno rafforzato il potere interno dell’Iran e noi abbiamo il potere di affrontare nuove sanzioni”, ha aggiunto. 

09:52 Metsola: “Ue pronta a collaborare su sfide senza precedenti”

“Congratulazioni a Donald Trump per la sua vittoria elettorale negli Stati Uniti. L’Europa è pronta. Per collaborare nell’affrontare sfide geopolitiche senza precedenti. Per mantenere forte il legame transatlantico, radicato nei nostri valori condivisi di libertà, diritti umani, democrazia e mercati aperti”. Lo scrive su X la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

09:30 Le reazioni dei leader mondiali, da Orban a von der Leyen

Dopo che gli ultimi risultati hanno, di fatto, certificato la vittoria di Donald Trump hanno iniziato ad arrivare le reazioni dei leader mondiali. Da Orban a Netanyahu passando per Ursula von der Leyen e Macron. Qui il pezzo completo. 

09:20 Meloni: “Sincere congratulazioni a Trump, con Italia nazioni ‘sorelle'”

“A nome mio e del Governo italiano, le più sincere congratulazioni al Presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Italia e Stati Uniti sono Nazioni ‘sorelle’, legate da un’alleanza incrollabile, valori comuni e una storica amicizia. È un legame strategico, che sono certa ora rafforzeremo ancora di più. Buon lavoro Presidente”. Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni

08:57 Trump: “Non inizierò guerre, le fermerò”

“Dicono che inizierò delle guerre, ma non lo farò, vi metterò fine”. Lo ha detto Donald Trump parlando ai suoi sostenitori. Il tyocon ha ricordato che durante il suo primo mandato non ci furono guerre, ma piuttosto “una sconfitta dell’Isis in tempi record”. 

08:55 Trump sul palco con tutta la famiglia

Con Donald Trump è salita anche tutta la famiglia sul palco di West Palm Beach, in Florida, dove ha preso la parola per rivolgersi ai sostenitori. Con lui anche la moglie Melania e la figlia Ivanka. Il tycoon ha ringraziato Melania definendola la first lady e ha ringraziato quelli che ha definito i suoi “fantastici figli”, nominandoli mentre salivano sul palco con lui. A proposito della moglie, Trump ha elogiato il suo libro dicendo che ha “il best seller numero uno nel Paese”. Ha fatto un ottimo lavoro”, ha detto

Republican presidential nominee former President Donald Trump, joined by, from right, Melania Trump and Barron Trump, arrives to speaks at an election night watch party, Wednesday, Nov. 6, 2024, in West Palm Beach, Fla. (AP Photo/Alex Brandon)

08:48 Trump ringrazia Musk: “E’ un supergenio”

Elon Musk “è un supergenio” e “dobbiamo proteggere i supergeni”. Lo ha detto Donald Trump ringraziando il miliardario suo sostenitore, nel discorso che il tycoon sta rivolgendo ai suoi supporter.

 08:47 Vance: “È stata la più grande rimonta della storia politica americana”

“Signor presidente, la ringrazio per avermi permesso di unirmi a lei in questo incredibile viaggio. La ringrazio per la fiducia che ha riposto in me e credo che abbiamo appena assistito alla più grande rimonta politica nella storia degli Stati Uniti d’America”. Lo ha detto JD Vance, candidato repubblicano alla vice presidenza Usa, prendendo brevemente la parola dopo Donald Trump parlando ai sostenitori. “Sotto la guida del presidente Trump non smetteremo mai di lottare per voi, per i vostri sogni, per il futuro dei vostri figli e, dopo la più grande rimonta politica della storia americana, guideremo la più grande rimonta economica della storia americana sotto la guida di Donald Trump”, ha aggiunto.

08:41 Trump: “Abbiamo mandato senza precedenti”

“L’America ci ha dato un mandato senza precedenti”. Lo ha detto Donald Trump parlando ai suoi sostenitori. “Abbiamo vinto anche il Senato“, ha detto ancora Trump, sottolineando che i Repubblicani dovrebbero anche mantenere il controllo della Camera

08:40 Trump: “Magnifica vittoria del popolo americano”

“E’ stata una magnifica vittoria del popolo americano”. Lo ha detto Donald Trump, parlando ai suoi sostenitori da Mar-a-Lago. 

08:37 AP, Trump vince Pennsylvania

Donald Trump ha vinto in Pennsylvania, sconfiggendo la democratica Kamala Harris nello Stato ritenuto il più cruciale dal momento che assegna 19 voti elettorali. Entrambi i candidati hanno fatto una campagna vigorosa nello Stato, visitandolo più spesso di ogni altro. Associated Press ha dichiarato Trump vincitore in Pennsylvania alle 2:24 del mattino ora della costa est.

08:30 Speaker Camera: “Trump andrà alla Casa Bianca, abbiamo salvato l’America”

“Abbiamo salvato l’America. Il popolo americano ha parlato e il presidente Trump e il senatore JD Vance andranno alla Casa Bianca. Siamo pronti a metterci al lavoro per il popolo americano”. Lo ha scritto su X lo speaker della Camera Usa, il repubblicano Mike Johnson.

08:21 Proiezioni Cnn, 4 voti elettorali Nebraska a Trump, uno a Harris

Kamala Harris si è aggiudicata un voto elettorale in Nebraska, mentre Donald Trump vincerà gli altri quattro voti elettorali in palio nello Stato. È quanto annuncia la Cnn nelle sue proiezioni. Il Nebraska assegna due dei suoi cinque voti elettorali al vincitore dello Stato e un voto elettorale al vincitore del voto popolare in ciascuno dei tre distretti congressuali nei quali è diviso lo Stato. 

08:20 Team Trump alla Cnn: “Il tycoon era fiducioso ma non si aspettava questi numeri” 

La squadra della campagna di Donald Trump era arrivata fiduciosa alla mattina dell’Election Day, all’apertura dei seggi, ma la Cnn riferisce che diversi collaboratori della campagna elettorale con cui ha parlato hanno raccontato che non si aspettavano che i numeri del tycoon si avvicinassero a quelli emersi nelle ultime ore. La Cnn riporta che i collaboratori di Trump avevano costantemente previsto che sarebbe stato un testa a testa, che avrebbe potuto richiedere giorni, ma che alla fine Trump ce l’avrebbe fatta. A Trump era stato persino consigliato che probabilmente non avrebbe dovuto prendere una decisione stasera, ma ora tutto questo è cambiato.

08:09 Proiezioni Cnn, Trump vince in Pennsylvania

La Cnn ha proiettato Donald Trump vincitore della Pennsylvania e dei suoi 19 voti elettorali. Secondo i conteggi dell’emittente, l’ex presidente dispone ora di 265 voti nel Collegio Elettorale, a cinque voti dalla soglia di 270 per la conquista della Casa Bianca.

08:04 Trump vince un voto elettorale in Maine

Donald Trump si è aggiudicato il secondo distretto congressuale del Maine, il più conservatore dello Stato, vincendo un voto elettorale. Il Maine è uno dei due Stati, insieme al Nebraska, che dicidono i loro voti elettorali con due voti che vanno al vincitore dello Stato e un voto al vincitore di ciascun distretto congressuale. Trump si era aggiudicato il secondo distretto congressuale del Maine anche nel 2016 e nel 2020. L’Associated Press ha dichiarato Trump vincitore del distretto all’1.51 (ora locale). 

07:50 Musk: “A Trump mandato popolare”

“Il popolo dell’America stanotte ha dato a Donald Trump un chiaro mandato per il cambiamento”. Lo ha scritto su X Elon Musk, che in un post immediatamente successivo ha pubblicato la foto di un razzo accompagnata dalla frase “il futuro sarà fantastico”.

07:43 Proiezione DDHQ: Trump ha vinto la Casa Bianca

Donald Trump è proiettato verso la vittoria in Pennsylvania e la conquista della Casa Bianca. E’ quanto sostengono le proiezioni fatte da Decision Desk HQ, riportate da The Hill.

07:48 Gop festeggia primi risultati relativi a elettori afroamericani e latinos

I repubblicani, nelle prime ore di mercoledì ora locale, hanno iniziato a sottolineare uno spostamento demografico del sostegno da parte di comunità finora orientate verso i democratici, festeggiando in particolare i risultati preliminari che emergono nella comunità afroamericana e dei latinos. I dati preliminari di AP VoteCast evidenziano uno spostamento fra gli elettori afroamericani e latinos, che pare abbiano dato un sostegno leggermente inferiore a Kamala Harris rispetto a quello che diedero a Joe Biden 4 anni fa. Circa 8 elettori afroamericani su 10 hanno appoggiato Harris, meno dei 9 su 10 di Biden. Fra gli elettori ispanici, inoltre, più della metà si è allineata con Harris, ma è una quota leggermente inferiore rispetto ai 6 su 10 che avevano sostenuto Biden nel 2020. Il sostegno a Trump sembra essere aumentato leggermente fra questi gruppi. “Sono molto emozionato, non solo perché penso che vinceremo, ma anche per come abbiamo vinto”, ha dichiarato il senatore repubblicano Marco Rubio alla festa elettorale di Trump a West Palm Beach, in Florida. 

07:38 Anche Robert Kennedy Jr al watch party di Trump

C’è anche Robert Kennedy Jr al ‘watch party’ di Donald Trump. L’ex candidato indipendente, che uscito dalla corsa presidenziale ha dato il suo endorsement al tycoon, ha raggiunto il Convention Center di Palm Beach dove sono radunati i sostenitori di Trump. L’ex presidente potrebbe a breve parlare ai suoi supporter.

07:30 Proiezione Fox News, Trump vince Pennsylvania

Secondo la proiezione di Fox News, Donald Trump vincerà la Pennsylvania, il più cruciale degli Stati chiave dal momento che assegna 19 voti elettorali. Il Decision Desk di Fox News ha diffuso la proiezione di Trump vincitore nella corsa per la Casa Bianca dopo avere previsto per lui la vittoria anche nello Stato chiave del Wisconsin. Precedentemente l’emittente gli aveva già assegnato quella in Pennsylvania, cioè lo Stato chiave più cruciale visto che assegna 19 voti elettorali. Secondo la proiezione di Fox Fox News, Trump ottiene 277 voti elettorali, mentre Kamala Harris si ferma a 226. La soglia per conquistare la presidenza è di 270 voti elettorali.

07:25 Harris vince in New Hampshire

Kamala Harris ha vinto il New Hampshire, confermando la tradizione elettorale dello Stato che da vent’anni assegna i suoi quattro voti elettorali ai Democratici. L’Associated Press ha dichiarato Harris vincitrice all’1.16

07:13 Chiusi tutti i seggi elettorali

Tutti i seggi sono ora chiusi negli Stati Uniti, sia nei 50 Stati che a Washington DC. Con la chiusura dei centri di voto in Alaska risultano adesso concluse le operazioni di voto. 

07:10 AP: Trump in vantaggio in Nevada 

Donald Trump è in vantaggio anche in Nevada, un altro degli Stati-chiave dai quali passa la conquista della Casa Bianca. Secondo i dati dell’Associated Press, l’ex presidente, con il 75% dei voti scrutinati, sta raccogliendo il 50,9% dei consensi, rispetto al 47,5% di Kamala Harris

07:08 Nyt: Trump ha 95% possibilità di vittoria

Al momento, stando ai risultati attuali, ‘l’ago elettorale’ del New York Times assegna a Donald Trump più del 95% di possibilità di vincere le elezioni presidenziali Usa. Secondo quanto riporta il giornale, il tycoon potrebbe ottenere 306 voti elettorali, mentre la soglia per conquistare la presidenza è di 270. 

07:04 AP conferma, Trump vince la Georgia

Dopo le proiezioni della Cnn, anche l’Associated Press ha chiamato la vittoria di Donald Trump in Georgia. Lo Stato assegna 16 voti elettorali. 

06:50 Trump da Mar-a-Lago verso il ‘watch party’

Donald Trump si sta recando dalla residenza di Mar-a-Lago al suo ‘watch party’. È atteso che il tycoon parli ai sostenitori riuniti nel centro dal quale si stanno monitorando i risultati.

06:47 Campagna Harris: “Vicepresidente non parlerà stanotte”

Kamala Harris non parlerà stanotte ai suoi sostenitori. Lo ha annunciato il co-presidente della sua campagna, Cedric Richmond, parlando alle persone ancora radunate alla Howard University di Washington, dove era stato allestito il ‘watch party’ della notte elettorale. “Ci sono ancora voti da contare”, ha detto Richmond, riferendo che Harris parlerà mercoledì.

06:39 Proiezione Cnn: Trump vince la Georgia

Donald Trump è proiettato verso la vittoria in Georgia. Lo ha annunciato la Cnn. Con i suoi 16 voti elettorali, la Georgia era uno degli Stati chiave per la conquista della Casa Bianca.

06:27 Melania Trump posta su X foto del figlio: “Primo voto per il papà”

Melania Trump ha pubblicato su X una foto del figlio Barron al seggio, in cui lo si vede di spalle. “Ha votato per la prima volta – per suo papà!“, ha scritto la ex first lady Usa. Barron Trump ha compiuto 18 anni a marzo e questo autunno ha iniziato a studiare all’università di New York.

 

06:25 È ufficiale: Repubblicani riconquistano il Senato dopo quattro anni

È ufficiale, i Repubblicani hanno riconquistato la maggioranza al Senato dopo quattro anni di opposizione. L’inaspettata battaglia in Nebraska ha spinto i repubblicani in vantaggio. La senatrice Deb Fischer ha respinto la sfida lanciatale dall’indipendente Dan Osborn. Questo, dopo che il senatore repubblicano Ted Cruz del Texas ha sconfitto il democratico Colin Allred. Gli sforzi dei democratici per salvare la loro maggioranza sono stati vanificati anche dalla sconfitta del democratico Sherrod Brown, che in Ohio ha perso la battaglia per la rielezione contro il repubblicano Bernie Moreno, dopo che anche il seggio senatoriale che era stato lasciato vacante in West Virginia dell’ex democratico Joe Manchin era stato vinto dal repubblicano Jim Justice.

06:06 Repubblicani verso conquista Senato dopo 4 anni di maggioranza dem

I Repubblicani sembrano avviati alla conquista della maggioranza al Senato, dopo avere strappato seggi ai Democratici in Ohio e West Virginia e arginato gli attacchi in Florida e Texas. Questo darebbe al Gop una maggioranza di 51 a 49, con la possibilità di aumentare ulteriormente il margine con la possibile vittoria in Montana e altre vittorie nella Rust Belt e nel sudovest, dove è ancora troppo presto per chiamare i risultati. La vittoria repubblicana al Senato metterebbe fine a quattro anni di maggioranza democratica, compreso un biennio in cui lo stallo di 50-50 ha più volte costretto la vicepresidente Kamala Harris a votare per spezzare l’equilibrio.

06:00 Ap: Harris vince alle Hawai’i

Secondo i dati di Ap, Kamala Harris vince nelle Hawai’i, aggiudicandosi i quattro voti elettorali dello Stato isolano. 

05:55 Ap: aumenta vantaggio Trump in Pennsylvania

Con l’82% dei voti scrutinati, aumenta il vantaggio di Donald Trump su Kamala Harris in Pennsylvania. Secondo i dati riportati dall’Associated Press, l’ex presidente ha attualmente il 51,4% dei voti, rispetto al 47,6% della candidata democratica. La Pennsylvania assegna 19 voti nel collegio elettorale, che attualmente vede Trump in vantaggio con 230 voti a 205. La soglia per la conquista della Presidenza è 270 voti.

05:45 Ap: Harris vince in Virginia

La vicepresidente Kamala Harris ha vinto in Virginia, aggiungendo 13 voti elettorali. La vittoria di Harris segna la terza volta che Donald Trump perde lo Stato. Il candidato democratico alla presidenza ha vinto la Virginia in tutte le elezioni dal 2008.

05:39 Ap: Harris vince in New Mexico

Kamala Harris ha vinto in New Mexico conquistando cinque voti elettorali. L’influenza del Partito Democratico in New Mexico è cresciuta solo negli ultimi due decenni, con l’ex presidente George W. Bush che è stato l’ultimo repubblicano a vincere lo Stato nel 2004.

05:38 Ad annuncio North Carolina folla di Trump urla ‘Fight, Fight, Fight’

La folla è esplosa in urla di gioia e applausi alla festa elettorale di Donald Trump, a Palm Beach, quando la North Carolina, con i suoi 16 voti elettorali, è stata chiamata a favore dell’ex presidente. Alcuni presenti hanno preso a urlare lo slogan, “fight, fight, fight”, lanciato dopo il fallito attentato di luglio in Pennsylvania.

05:28 Attesa per gli altri Stati chiave, Trump avanti in Pennsylvania

Con gran parte degli Stati già assegnati secondo i colori della mappa elettorale Usa, il rosso per i Repubblicani, e il blu per i Democratici, gli occhi sono puntati sui sei dei sette ‘battleground states’ rimasti a decidere questa elezione. Dopo la chiamata della North Carolina a suo favore, secondo i dati dell’Associated Press Donald Trump è attualmente in vantaggio in cinque degli altri sei Stati (Arizona, Georgia, Michigan, Pennsylvania e Wisconsin) con margini differenti e differenti percentuali di voti scrutinati. In Pennsylvania, che con i suoi 19 voti elettorali è il più ‘prezioso’ degli Stati chiave, l’ex presidente è attualmente accreditato del 51,2% dei voti, rispetto al 47,9% di Kamala Harris, con il 76% dei voti scrutinati. In Nevada lo scrutinio non è ancora iniziato.

05:28 Ap: Harris vince in Oregon

Kamala Harris ha vinto in Oregon, aggiungendo otto voti elettorali. L’Oregon ha un voto elettorale in più in questa tornata rispetto alle precedenti elezioni presidenziali, dopo aver guadagnato un seggio congressuale in seguito al censimento del 2020. Il candidato democratico alla presidenza ha vinto in Oregon dal 1988.

05:23 Ap: Trump vince in North Carolina

L’ex presidente Donald Trump ha vinto nello Stato della Carolina del Nord, uno degli ‘Swing States’. Trump si è aggiudicato così 16 voti elettorali. Il candidato dei repubblicani aveva vinto lo Stato anche nel 2016 e nel 2020, ma i democratici erano ottimisti di poter ribaltare i risultati precedenti grazie alle spese della campagna elettorale, alle campagne di sensibilizzazione e ai comizi di Harris. Trump e JD Vance hanno visitato spesso la Carolina del Nord durante la campagna autunnale, promuovendo un programma economico più protezionistico e promettendo un giro di vite sull’immigrazione illegale e sul confine meridionale.

05:00 Ap: Harris vince in California e Washington, Trump in Idaho

Chiusi i seggi in molti Stati dell’ovest degli Usa. Kamala Harris, come previsto, ha vinto in California aggiudicandosi 54 delegati (il numero maggiore per un singolo Stato), e in Washington ottendone 12. Trump ha vinto i quattro voti dell’Idaho nel collegio elettorale.  

04:59 Ap: Harris vince nel primo distretto del Maine

Kamala Harris, secondo Ap, ha vinto il primo distretto del Maine.

04:54 Crescente ottimismo al quartier generale di Trump

Con il procedere dello spoglio dei voti, la campagna di Donald Trump mostra crescente ottimismo. Lo riporta la Cnn, che riferisce del clima di entusiasmo che si respira al Convention Center di Palm Beach, dove l’ex presidente ha allestito il suo quartier generale per la notte elettorale. Trump si trova ancora nel suo resort di Mar-a-Lago, non molto distante.

04:40 Trump vince in Kansas e Iowa

Secondo le proiezioni di Ap, Donald Trump vince in Kansas e in Iowa aggiudicandosi 12 voti totali nel collegio elettorale.

04:40 Musk twitta: “Gioco, partita, incontro”

“Game, set and match (gioco, partita e incontro)”. Lo ha scritto su X Elon Musk, grande sostenitore di Donald Trump, in riferimento alla corsa alle elezioni presidenziali americane.

 

04:13 Ap: Harris vince in Colorado

Secondo Ap, Kamala Harris vince in Colorado, aggiudicandosi 10 voti nel collegio elettorale. 

04:05 Cnn: molto probabilmente Harris parlerà stasera

Un importante collaboratore di Kamala Harris ha detto alla Cnn che, indipendentemente dall’esito della corsa presidenziale, è “molto probabile” che la vicepresidente si rivolga nella serata americana ai suoi sostenitori a Washington.

04:04 Ap: Trump vince in Montana e Utah

Stando alle proiezioni di Ap, Donald Trump ha vinto in Montana e Utah, rispettivamente 4 e 6 voti nel collegio elettorale. 

03:53 Ap: Trump vince in Missouri

Donald Trump, secondo le proiezioni di Ap, vince in Missouri aggiudicandosi altri 10 voti nel collegio elettorale e portando il suo conto a 195. 

03:43 Nyt: Trump ha 68% possibilità di vittoria

Stando ai risultati attuali Donald Trump ha il 68% di possibilità di vincere le elezioni presidenziali americane. È la previsione dell’ ‘ago elettorale’ del New York Times. Il giornale spiega che Trump è favorito per la vittoria in Georgia e in North Carolina, pertanto per Harris sarebbe necessario lo ‘sweep’ in Michigan, Pennsylvania e Wisconsin. Una possibilità definita ancora “reale” ma un “compito arduo”.

03:32 Trump: “Se vinciamo in Pennsylvania vinciamo tutto”

L’ex presidente Donald Trump ha dichiarato che se vincesse in Pennsylvania, vincerebbe “tutto l’affare”. Il tycoon, riporta la Cnn, è intervenuto in un programma radiofonico di Philadelphia, il Rich Zeoli Show. “Avete un diritto legale assoluto e votate perché se vinciamo in Pennsylvania, se vinciamo il caro vecchio Commonwealth, vinceremo tutto”, ha detto Trump.

03:25 Trump vince nel terzo distretto del Nebraska

Il repubblicano Donald Trump ha vinto il voto elettorale legato al vasto e rurale 3° Distretto Congressuale del Nebraska. L’ex presidente ha sconfitto facilmente la candidata democratica e vicepresidente Kamala Harris nel distretto più conservatore dei tre dello stato, che copre 80 contee e due fusi orari. Il distretto è anche uno dei più conservatori del paese e ha sostenuto Trump con un rapporto di circa 3 a 1 sia nel 2016 che nel 2020. L’ultima volta che il distretto ha votato per un democratico per rappresentarlo alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti è stato nel 1958.

03:19 In funzione l”ago’ del New York Times: punta verso Trump

‘The needle’, l”ago’ elettorale del New York Times, è in funzione, nonostante lo sciopero dello staff tecnico del quotidiano minacciasse la sua assenza nella notte elettorale. “Abbiamo un ago”, ha scritto il capo analista politico del Times, Nate Cohn, su X. Al momento, l”ago’ assegna a Donald Trump maggiori possibilità di vittoria, con una proiezione di 285 voti nel Collegio Elettorale rispetto ai 253 di Kamala Harris.

03:12 Ap: il Texas a Donald Trump

Stando ai risultati di Ap, Donald Trump ha vinto in Texas (40 voti nel collegio elettorale). 

03:08 Ap: Trump vince in Ohio

Secondo Ap, Donald Trump ha vinto in Ohio (17 voti nel collegio elettorale). 

03:06 Ap: Trump vince in Nebraska, North Dakota, South Dakota, Louisiana e Wyoming

Vittorie in cinque Stati per Donald Trump: Wyoming, Louisiana, North Dakota, South Dakota e Nebraska, per 29 voti nel collegio elettorale in totale. 

03:05 Ap: Harris vince a New York

Secondo Ap, Kamala Harris ha vinto nello Stato di New York (28 voti nel collegio elettorale). 

02:42 Ap: Harris vince in Illinois e nel Delaware

Kamala Harris si è aggiudicata gli Stati dell’Illinois e del Delaware. In Illinois la vicepresidente ha conquistato 19 voti elettorali. Lo Stato ha sempre sostenuto i candidati democratici alle presidenziali dal 1992. Nel Delaware invece Harris si è aggiudicata tre voti. Lo Stato è una roccaforte democratica. L’ultimo candidato repubblicano alle presidenziali che ha vinto in Delaware è stato infatti George H.W. Bush nel 1988.

02:34 Ap: Harris vince in New Jersey

Secondo Associated Press, Kamala Harris ha vinto in New Jersey (14 voti nel collegio elettorale).

02:34 Ap: Trump vince in Arkansas

Donald Trump si è aggiudicato lo Stato dell’Arkansas ottenendo i sei voti elettorali. Trump ha vinto lo Stato, fortemente repubblicano, per la terza elezione presidenziale consecutiva.

02:29 Cnn: Trump avanti in Georgia

L’ex presidente Donald Trump sarebbe in vantaggio in Georgia nei confronti della vicepresidente Kamala Harris. Lo riporta la Cnn. Il dato è riferito a circa metà dei voti scrutinati.

02:27 Cnn: Harris in vantaggio in Michigan, Pennsylvania e North Carolina

Kamala Harris è in vantaggio in Michigan, Pennsylvania e North Carolina, tre dei sette Stati chiave per la conquista della Casa Bianca. Lo riferisce la Cnn, sottolineando però che il numero di voti scrutinati è ancora troppo basso per fare delle previsioni sull’esito finale.

02:09 Ap: Trump vince in Florida e South Carolina

Donald Trump ha vinto in Florida e in South Carolina. In Florida il candidato repubblicano ha vinto per la terza elezione consecutiva, guadagnando i 30 voti elettorali dello Stato. La Florida, un tempo uno Stato cruciale, negli ultimi anni si è spostata verso il Partito Repubblicano. L’ultimo democratico a vincere in Florida è stato Barack Obama nel 2012. In South Carolina Trump si è aggiudicato nove voti elettorali.

02:08 Ap: Harris vince in Connecticut, Rhode Island, Massachussets e DC

Kamala Harris ha vinto in Connecticut, Maryland, Massachusetts, Rhode Island e nel District of Columbia, conquistando altri 38 voti nel collegio elettorale.

02:06 Ap: Trump vince in Mississippi, Alabama, Oklahoma e Tennessee

Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali in Mississippi, Alabama e Oklahoma. In Mississippi l’ex presidente ha conquistato sei voti elettorali continuando una lunga striscia di vittorie per i repubblicani. L’ultimo candidato democratico alla presidenza a vincere il Mississippi è stato Jimmy Carter nel 1976. In Alabama Trump ha vinto per la terza elezione consecutiva. In Oklahoma infine il candidato repubblicano si è aggiudicato sette voti elettorali. Il tycoon si è aggiudicato anche il Tennessee con i suoi 11 voti elettorali.

01:50 Trump: “Stiamo andando benissimo, sarà una grande vittoria”

Stiamo andando benissimo, restate in fila, sarà una grande vittoria“. Lo ha affermato in un breve video sul social Truth il candidato repubblicano alla presidenziali Usa, Donald Trump, rivolgendosi ai suoi elettori.

01:37 Ap: Repubblicano Justice strappa seggio del Senato ai Democratici

Il repubblicano Jim Justice ha vinto in West Virginia il seggio in palio per il Senato degli Stati Uniti. Justice ha sconfitto il democratico Glenn Elliott per aggiudicarsi il seggio lasciato vacante dal senatore in pensione Joe Manchin, che militava nelle file democratiche fino al passaggio tra gli indipendenti all’inizio di quest’anno. È la prima volta dal 1958 che entrambi i senatori della West Virginia saranno repubblicani. Justice è stato governatore per due mandati. Imprenditore miliardario, negli ultimi anni è stato al centro di numerose vicende per le multe e i debiti aziendali non pagati, tra cui alcuni premi assicurativi sanitari dei dipendenti. L’Associated Press ha dichiarato Justice vincitore alle 19.30 (ora locale).

01:34 Ap: Trump vince in West Virginia

L’ex presidente Donald Trump ha vinto per la terza volta consecutiva alle elezioni presidenziali in West Virginia. La vittoria aggiunge quattro voti elettorali al conteggio del candidato repubblicano. La West Virginia ha un voto elettorale in meno in questa tornata dopo aver perso un seggio in seguito al censimento del 2020. Lo Stato è uno degli unici due in cui Trump ha vinto tutte le contee nel 2016 e nel 2020. Nessun democratico ha vinto le elezioni presidenziali in West Virginia dal 1996, anno di Bill Clinton. I repubblicani controllano tutte le cariche statali elette in West Virginia.

01:24 Cnn: Trump avanti in Georgia, Florida e Virginia

Donald Trump è in vantaggio su Kamala Harris in Georgia, Florida e Virginia. Lo riporta la Cnn, in base ai voti finora scrutinati. In Georgia, uno degli Stati chiave, che assegna 16 voti elettorali, l’ex presidente è in testa col 51% dei consensi rispetto al 48,5% di Harris. In Florida, con 30 voti elettorali in palio, Trump conduce con il 53,2% rispetto al 45,9% della rivale. In Virginia, che assegna 13 voti elettorali, il tycoon è avanti col 58,5% rispetto al 40,5% di Harris.

01:09 Proiezione Ap: Trump vince in Indiana e Kentucky, Harris in Vermont

Secondo le proiezioni di Ap, l’Indiana e il Kentucky (19 voti nel collegio elettorale) andranno a Donald Trump, il Vermont (3 voti) a Harris.

01:00 Proiezioni Cnn: Harris vince in Vermont

Alla chiusura dei seggi, secondo le proiezioni della Cnn, Kamala Harris vincerà in Vermont e Donald Trump in Kentucky. 

00:59 Harris: “Se siete in fila per votare restateci, è il vostro diritto”

Se siete in coda prima della chiusura dei seggi, restate in fila. È vostro diritto far sentire la vostra voce.Se avete problemi a esprimere il vostro voto, chiamate la nostra hotline di assistenza agli elettori“. Lo ha scritto su X la candidata democratica alla presidenza americana, Kamala Harris.

00:45 Exit poll Cnn: 80% elettori ha scelto chi votare prima di settembre

Otto elettori americani su dieci affermano di aver preso una decisione su chi votare alle elezioni presidenziali prima del mese di settembre. È quanto rilevano gli exit poll effettuati dalla Cnn. Meno di uno su dieci dice di aver deciso nell’ultima settimana e circa un ottavo dice di aver deciso a settembre o ottobre.

00:42 Exit poll Cnn: 46% elettori ha opinione positiva di Harris, 42% di Trump

Circa il 46% degli elettori americani ha un’opinione positiva della vicepresidente Kamala Harris ma non dell’ex presidente Donald Trump, mentre una quota leggermente inferiore, circa il 42%, ha un’opinione positiva di Trump, ma non di Harris. È quanto rilevano gli exit poll effettuati dalla Cnn. Circa l’8% degli elettori a livello nazionale ha opinioni negative su entrambi i candidati.

00:16 Trump avanti su Harris in Indiana e Kentucky

Nessuna sorpresa dai primi dati reali che giungono da Indiana e Kentucky, Stati repubblicani, dove Donald Trump è in netto vantaggio su Kamala Harris. L’ex presidente raccoglie il 58% dei consensi in Indiana e il 69% in Kentucky, con rispettivamente il 10% e il 5% dei voti scrutinati. Nel complesso, i due Stati assegnano 19 voti nel Collegio Elettorale.

00:13 Chiusi i primi seggi in Indiana e Kentucky

I seggi di alcuni distretti dell’Indiana e del Kentucky orientale hanno chiuso le operazioni di voto alle 18 di martedì (mezzanotte in Italia), i primi nel Paese. Alle 19 (l’una in Italia) chiuderanno invece i seggi di un numero più consistente di Stati, tra cui gran parte della Florida e la totalità dei seggi della Georgia e della Virginia. La Georgia è uno dei sette Stati chiave decisivi per la conquista della Casa Bianca in questo ciclo elettorale.

00:00 A Milwaukee verranno ricontati 30mila voti anticipati

A Milwaukee, in Wisconsin, uno dei sette Stati-chiave di questa elezione presidenziale, dovranno essere ricontati circa 30mila voti anticipati. Lo ha riferito un portavoce della città, spiegando che si tratta di un “eccesso di cautela”, dopo che era stato scoperto che le porte di alcune macchinette elettorali non erano state chiuse in maniera corretta.

23:33 Polizia Philadelphia smentisce Trump: “Nessun problema ai seggi”

Il dipartimento di polizia di Philadelphia ridimensiona l’allarme sui “brogli massicci” che, secondo Donald Trump, sarebbero in corso nella città. Secondo quanto riferito dal dipartimento alla Cnn, non risulterebbero problemi da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine. Nel pomeriggio, Trump aveva pubblicato su Truth Social un post nel quale affermava: “Si parla molto di brogli massicci a Filadelfia. Intervenga la polizia!”.

23:21 Trump: “Voci di brogli massicci a Philadelphia, intervenga polizia”

“Si parla molto di brogli massicci a Filadelfia. Intervenga la polizia!“. Lo ha scritto Donald Trump sul suo account Truth Social, dopo avere affermato in mattinata che “finora” le elezioni erano state “corrette”.

23:11 Exit poll Cnn: 43% elettori insoddisfatti del Paese, 29% arrabbiati

È una strada in salita per Kamala Harris quella fotografata dai primi exit poll della Cnn che rilevano una pesante bocciatura per l’Amministrazione uscente. In base alle rilevazioni dell’emittente, il 43% degli elettori si sono detti “insoddisfatti” della direzione del Paese, il 29% “arrabbiati”, appena il 19% “soddisfatti” e un 7% “entusiasti”. Per il 61% degli intervistati, i giorni migliori per l’America sono “nel futuro”, e per il 34% “nel passato”. A conferma del pesante giudizio sull’Amministrazione uscente, il 58% degli intervistati ha detto di “disapprovare” l’operato del presidente Joe Biden, rispetto al 41% di “approvazione”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata