La riunione annuale prevista dal 9 al 15 ottobre
Da New York il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, ha confermato che le riunioni annuali del FMI e della Banca mondiale si svolgeranno, come previsto, a Marrakech dal 9 al 15 ottobre. È la prima volta in 50 anni che queste Assemblee si tengono nel continente africano.
Il direttore ha espesso ringraziamenti a nome del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale alle autorità e al popolo marocchino per l’attenzione e per l’ospitalità di questi incontri annuali, sottolineando: “Faremo del nostro meglio come istituzioni per aiutare il regno dopo il terremoto che ha colpito diverse province e prefetture del Paese”.
Secondo il FMI , il Marocco fungerà da hub per discutere le questioni globali in un momento in cui la cooperazione è fondamentale, sottolineando le sfide e le opportunità soprattutto in Africa e nel Medio Oriente.
Partito il World Power-to-X Summit
Sempre a Marrakech è iniziato il World Power-to-X Summit, l’evento dedicato agli attori delle energie rinnovabili per la produzione di idrogeno verde e le sue applicazioni giunto alla sua terza edizione. Lo ha annunciato l’Istituto per la ricerca sull’energia solare e Nuove Energie (IRESEN), precisando che l’evento si terrà oggi, 19 settembre, e domani.
Il World Power-to-X Summit, che gode dell’Alto Patronato del Re Mohammed VI, è una piattaforma leader per catalizzare il dialogo regionale e internazionale sulle opportunità e le sfide della catena di valore industriale, logistica e tecnologica dell’idrogeno verde e delle sue applicazioni – comunica IRESEN – rilevando che lo svolgimento di questa terza edizione riveste particolare importanza in un contesto di crisi energetica globale, esacerbato dalle tensioni e dalle accelerate riorganizzazioni geopolitiche.
Con questa iniziativa il Marocco intende posizionarsi come leader regionale e hub africano nel campo dell’idrogeno, grazie alle sue risorse naturali, alla strategia nazionale e ai suoi forti partenariati internazionali.
L’edizione del 2022 ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, 90 relatori in rappresentanza di 31 Paesi nel corso di nove panel e tre incontri bilaterali. Secondo IRESEN l’evento di quest’anno promette di superare i 1.000 partecipanti, 170 relatori, 35 sessioni e cinque eventi collaterali.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata