Londra (Regno Unito), 7 mag. (LaPresse/PA) – Conservatori in testa nei primi exit poll diffusi pochi minuti dopo la chiusura delle urne nel Regno Unito, dove i seggi si sono chiusi alle 22 ora locale (le 23 in Italia). Tuttavia i due principali exit poll che sono stati resi noti prospettano degli scenari un po’ diversi: il primo, diffuso da Bbc, Itn e Sky Poll, vede in netto vantaggio i Tories di David Cameron, che potrebbero addiruttura ottenere la maggioranza assoluta con i LibDem di Nick Clegg; il secondo invece, diffuso da YouGov, è più vicino agli scenari di testa a testa prospettati nei sondaggi pre elettorali di queste ultime settimane. L’elemento che sembra certo è comunque quello del trionfo degli indipendentisti scozzesi, mentre per entrambi gli exit poll l’Ukip di Nigel Farage avrebbe ottenuto solo due seggi.
Per il sondaggio di Bbc, i conservatori sono in testa con 316 seggi, mentre i Labour di Ed Miliband si sarebbero fermati a 239 seggi. Inoltre Inoltre i LibDem otterrebbero 10 seggi, quindi conservatori e liberaldemocratici avrebbero insieme 326 seggi che permetterebbero a Cameron di confermarsi premier. Secondo la stessa rilevazione, il Partito nazionale scozzese (Snp) ha ottenuto 58 dei 59 seggi riservati alla Scozia alla Camera dei Comuni. Se questo esito fosse confermato il partito indipendentista guidato da Nicola Sturgeon praticamente cancellerebbe la mappa politica della Scozia come roccaforte laburista (nella scorsa legislatura in questa regione i Labour avevano ottenuto 41 seggi), tuttavia la leader Snp, Nicola Sturgeon, su Twitter ha invitato alla prudenza: “Tratterei l’exit poll con enorme prudenza. Spero che sia una buona nottata ma penso che 58 seggi siano improbabili”, ha scritto.
Gli exit poll diffusi da YouGov prospettano uno scenario diverso, che si avvicina di più all’ipotesi presentata dai sondaggi pre elettorali. Stando all’exit poll di YouGov, commissionato da The Sun, fra Tories e Labour ci sarebbe un testa a testa al 34%, mentre l’Ukip si attesterebbe al 12%, i LibDem sarebbero al 10% e l’Snp al 5%. Questo si tradurrebbe in 284 seggi per i conservatori di Cameron, 263 per i laburisti di Miliband, 31 per i LibDem di Nick Clegg, 48 per l’Snp e due per l’Ukip.

