Tokyo (Giappone), 23 dic. (LaPresse/AP) – L’imperatore giapponese Akihito compie 79 anni e, mentre rassicura sul proprio stato di salute, chiede maggior attenzione per la popolazione sempre più anziana. Akihito, che nel febbraio scorso si è sottoposto a operazione di bypass cardiaco, ha detto di stare così bene da non intendere diminuire i suoi impegni pubblici. “Per il momento vorrei mantenere lo status quo”, ha precisato, raccontando che la sua buona salute dipende in gran parte dall’esercizio fisico costante.

Ha invece parlato con preoccupazione degli anziani giapponesi, in particolare di quelli che vivono nelle fredde regioni del nord e che affrontano il secondo inverno da quando a marzo 2011 il terremoto e lo tsunami hanno devastato l’area. Lo scorso anno, dopo il disastro, l’imperatore e la moglie Michiko trascorsero due mesi facendo visita agli sfollati.

“Una delle preoccupanti questioni sociali è il veloce invecchiamento della popolazione. Credo il problema sia particolarmente serio nelle zone rurali lontane dalle città”, ha affermato. L’imperatore ha ricordato che nell’inverno dello scorso anno la maggior parte delle persone morte mentre tentavano di liberare strade e case dalla neve era anziana. “Io stesso ho notato di essere diventato più incline a inciampare, mentre negli ultimi anni camminavo sui sentieri montani”, ha aggiunto.

“Ho sentito che tra gli anziani sfollati (del terremoto e dello tsunami, ndr), quelli che erano avvezzi al lavoro fisico come agricoltura e pesca si sono ammalati quando sono diventati sedentari” a causa del disastro, ha aggiunto l’imperatore. In effetti, secondo alcuni studi il cambiamento nello stile di vita e la mancanza di movimento hanno fatto ammalare molti anziani sfollati, o li hanno spinti nella demenza senile.

Raccontando della ripresa dall’operazione al cuore, l’anziano imperatore ha detto che su consiglio dei medici continua a fare passeggiate mattutine e regolare esercizio fisico. “Ho realizzato quanto sia importato la riabilitazione”, ha spiegato. Di sè, ha anche raccontato che dopo l’intervento ha avuto difficoltà negli sport di cui era appassionato. Tra questi il tennis, dove ha sperimentato problemi a correre e colpire la pallina. Dieci mesi dopo, però, Akihito ha detto di poter giocare quasi come prima.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata