Torna il Btp Valore, il titolo di Stato destinato a famiglie e piccole risparmiatori, con la quinta emissione che sarà collocata da lunedì 20 ottobre alle 13 fino a venerdì 24 ottobre, salvo chiusura anticipata. Lanciato nel giugno 2023 dal governo Meloni (l’ultima a maggio), con il ‘fratello’ Btp Più nelle cinque emissioni in due anni hanno totalizzato una raccolta complessiva di 80 miliardi di euro. Riportando così una bella fetta del debito pubblico italiano nelle tasche dei cittadini, mission dell’esecutivo, a partire dal titolare dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sin dall’insediamento.
Il meccanismo del nuovo Btp Valore è simile alle precedenti edizioni: la durata è di sette anni, con un premio finale per chi lo acquista ad ottobre e lo tiene fino alla scadenza pari allo 0,8% del capitale nominale investito. Le cedole sono crescenti nel tempo e pagate ogni tre mesi, con un meccanismo di step up 3+2+2 che vedrà cioè i rendimenti salire dopo tre anni, dopo cinque e dopo 7 anni.
Per sapere i tassi minimi garantiti bisognerà aspettare il 17 ottobre quando verranno comunicati insieme al codice Isin ma in ogni caso, come avvenuto nelle precedenti edizioni, potranno essere confermati o rivisti al rialzo. L’importo minimo di ingresso è di mille euro, proprio per incentivare un’adesione il più ampia possibile.
Va ricordato che sui Btp c’è una tassazione agevolata al 12,5%, più vantaggiosa rispetto al 26% di altri strumenti finanziari, l’esenzione dalle imposte di successione, e l’esclusione dal calcolo Isee fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.
Come per le precedenti emissioni, il Btp Valore potrà essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading on-line, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli. Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma Mot tramite tre banche dealers, Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco Bpm, e due banche co-dealers, Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding.

