Il Cipess ha approvato il Progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina che comprende una articolata documentazione presentata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti. Lo rende noto lo stesso ministero al termine della riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, alla quale ha preso parte, insieme con il ministro Matteo Salvini, anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Meloni: “È tappa fondamentale per l’azione di governo”
“La riunione odierna del Cipess segna una tappa fondamentale nell’azione di questo Governo. Questo Comitato è chiamato oggi ad approvare il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, per avviare la costruzione di un’opera tanto imponente quanto all’avanguardia dal punto di vista tecnico e ingegneristico”. Così, secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo nel corso della riunione Cipess. “Un’infrastruttura dai tanti primati – ha sottolineato la premier –, a partire da quello che lo renderà il ponte sospeso a campata unica più lungo del mondo. Ma il progetto non si limita alla costruzione del ponte in senso stretto. Sono previsti infatti oltre 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari per connettere l’infrastruttura”.
Ponte sullo Stretto: cantieri e costi
Potranno ora partire i cantieri preparatori dell’opera. Il ponte avrà un costo previsto di 13,5 miliardi di euro e dovrebbe essere completato nel 2032. L’opera è stata fortemente voluta fin dall’inizio del suo mandato dal vicepremier leghista, ed è il progetto centrale del ministero delle Infrastrutture da lui guidato.
Salvini: “Sono emozionato, sarà parte soluzione problemi Sud”
“Questo non è un punto d’arrivo, ma di partenza, che arriva dopo due anni e mezzo di lavoro costante, dopo qualche centinaio di riunioni a tutti i livelli. E’ un’emozione, perché non si è mai arrivati all’approvazione del progetto definitivo con l’intera copertura economica garantita, con la condivisione dei territori, con le Regioni”. Così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in conferenza stampa dopo l’approvazione da parte del Cipess del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. “Sarà il Ponte a campata unica più lungo al mondo, oggi il primato è turco, poi giapponese e poi cinese. Nel dettaglio tecnico ritengo che sarà un acceleratore di sviluppo, perché il Ponte sarà una parte della soluzione dei problemi del Mezzogiorno in Italia, se sarà ultimata l’Av in corso di progettazione da Salerno a Reggio Calabria. In termini di risparmio di tempi, oggi i treni ci mettono tra i 120 e i 180 minuti, passeggeri e merci: si scenderà ai 15 minuti, quindi un risparmio di oltre due ore e mezza, per le auto e per i mezzi su gomma. Il risparmio in termini temporali è evidente”, aggiunge il vicepremier. In alcune slide il ministero specifica meglio il progetto:

Tajani: “Era il sogno di Silvio Berlusconi”
“Oggi si è compiuto l’atto decisivo di un lungo percorso. Con l’approvazione definitiva del progetto per il ponte sullo Stretto di Messina, possono partire i lavori per realizzare la più grande opera ingegneristica mai costruita in Italia: il ponte a navata unica più lungo del mondo. Era il sogno di Silvio Berlusconi, un impegno che Forza Italia e i suoi rappresentanti al Governo avevano preso con i cittadini, non solo quelli del Mezzogiorno ma con tutti gli italiani”. Lo scrive su X il vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani. “Un’opera – prosegue – che avrà un impatto benefico sull’economia, sul turismo e sulle condizioni sociali per l’Italia intera. Il ponte sarà una struttura strategica, non solo per avvicinare la Sicilia al resto d’Italia e all’Europa, ma per lo sviluppo delle aree contermini, come sempre avviene nel mondo laddove si realizzano grandi opere infrastrutturali. Il ponte servirà anche per la crescita economica e sociale di tutto il Sud, e per un’opera di contrasto allo spopolamento delle aree interne, intorno alla quale costruire un futuro prospero per il Mezzogiorno. Il coraggio di una scelta. La forza politica di un Governo unito, coerente e determinato di fronte alle grandi sfide. Una giornata storica che dedichiamo al Presidente Berlusconi, alla sua lungimiranza, alla sua straordinaria visione, alla sua voglia di rendere sempre più grande l’Italia”.


Salvini: “Contrasto a infiltrazioni mafia è fondamentale”
“Il fronte della sicurezza e del contrasto alle infiltrazioni mafiose è un fronte fondamentale che ci vede schierati h24. Sono in costante contatto con le Prefetture di Messina e Reggio, contrastare qualsivoglia tentativo di infiltrazione sarà una nostra ragion d’essere. Con il Viminale si stanno adottando tutti i Protocolli già adottati per Expo, per le Olimpiadi, per attenzionare che tutta la filiera sia impermeabile ai malintenzionati”. Così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in conferenza stampa dopo l’approvazione da parte del Cipess del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. D’altra parte, ha aggiunto Salvini, “non fare il Ponte perchè in Sicilia c’è la mafia, in Calabria c’è la ‘ndrangheta, allora non facciamo più niente”. Oggi “stiamo investendo in Sicilia e in Calabria più del doppio di quello che costerà il Ponte, che sarà un acceleratore di infrastrutture”.
La dedica di Forza Italia a Berlusconi: “Un’altra promessa mantenuta”
“Un’altra promessa mantenuta per l’Italia. Adesso avanti con il massimo impegno per la realizzazione del Ponte”. Così Forza Italia commenta il via libera del Cipess sui suoi account social ufficiali. “Ce l’abbiamo fatta, presidente”, scrive il partito pubblicando una foto di Silvio Berlusconi.
Schifani: “Svolta storica per Sicilia e Mezzogiorno”
“L’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del Cipess rappresenta una svolta storica verso la realizzazione di un’opera strategica, attesa da decenni e capace di rivoluzionare il futuro della Sicilia e del Mezzogiorno”. Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. “Non posso non ricordare con orgoglio che il Ponte – continua – è stato un sogno di Silvio Berlusconi e una battaglia storica di Forza Italia, che oggi vede finalmente compiersi un passaggio decisivo grazie all’impegno del governo e, in particolare, del ministro Matteo Salvini. La Sicilia non può più permettersi l’isolamento infrastrutturale. Il Ponte rappresenta una grande opportunità di crescita, sviluppo e connessione con il resto d’Italia ed Europa”. “La Regione Siciliana – conclude – farà la sua parte con responsabilità e visione, affinché questo grande progetto proceda nel rispetto del territorio, delle comunità locali e delle regole. Il Ponte sullo Stretto non è più solo una visione: oggi è un obiettivo concreto“.
Ronzulli (FI): “Giorno storico, coronato sogno di Berlusconi”
“Un giorno che cambia la storia. Oggi parte ufficialmente il viaggio per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Un’opera strategica che non solo unirà la Sicilia al resto dell’Italia, ma la collegherà al cuore dell’Europa, rendendo più forti le connessioni economiche, turistiche e culturali. Un’infrastruttura simbolo dell’eccellenza ingegneristica italiana, capace di generare occupazione, sviluppo e fiducia nel futuro. Una sfida ambiziosa, che guarda avanti, senza paura. E soprattutto, il coronamento del sogno del Presidente Silvio Berlusconi, che aveva immaginato e voluto questo ponte come segno di una nazione moderna, efficiente, unita. Adesso quel sogno prende forma. E con esso, cresce l’Italia”. Così, la senatrice di Forza Italia e vice presidente del Senato, Licia Ronzulli.