Previsto un importo una tantum di mille euro per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio 2025

Pubblicata sull’Inps la circolare relativa al bonus nuovi nati 2025. E’ possibile inviare le domande a partire da oggi, 17 aprile 2025, attraverso il servizio online. Per incentivare la natalità, la legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati. Il bonus consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

La circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 illustra la disciplina del bonus e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande.

Ecco i requisiti per accedere alla domanda per il bonus nuovi nati 2025

In particolare, per accedere al bonus, i genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti di cittadinanza, residenza ed economici, scrive l’Inps:

  • I beneficiari possono essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi.
  • Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia.
  • Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.
  • Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
  • Ai fini dell’accesso al Bonus nuovi nati, è necessario un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU).
    Bonus nuovi nati 2025
    SYMBOL – 10 May 2023, Schleswig-Holstein, Gro’ Gr’nau: A young father plays with his six-month-old son in the living room. On 18.05.2023 young men also celebrate Father’s Day. Photo by: Jens B’ttner/picture-alliance/dpa/AP Images

Come fare domanda per il bonus nuovi nati 2025

La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato. La pubblicazione del servizio online sarà comunicata dall’INPS con successivo messaggio.

Ecco i canali dove è possibile presentare la domanda:

  • portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale – SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
  • utilizzando la funzione Bonus nuovi natidisponibile nell’app INPS mobile;
  • Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

A chi spetta il bonus nuovi nati 2025

Il Bonus nuovi nati può essere richiesto, in alternativa tra loro, da uno dei genitori, spiega l’Inps nella circolare. Nel caso di genitori non conviventi il Bonus in argomento può essere richiesto dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata