Assegno unico, erogati 14,9 miliardi di euro nei primi dieci mesi del 2023

Assegno unico, erogati 14,9 miliardi di euro nei primi dieci mesi del 2023
Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 09 Settembre 2020 Roma (Italia) Cronaca : Riapertura dei nidi comunali con le regole Covid : termoscanner e sanificazione delle mani per bambini e genitori all’ingresso dielle scuole dell’infanzia Nella Foto: genitori e operatrici con i bambini lavorano all’inserimento Photo Cecilia Fabiano/LaPresse September 09 , 2020 Roma (Italy) News: Reopening of municipal nurseries with Covid rules: thermoscanner and disfection of the hands for children and parents at the entrance to kindergartens In the pic : the fist day parents and teachers are working on integration of the children

Lo rileva l’osservatorio Inps. Sono oltre 6 milioni i nuclei familiari che l’hanno ricevuto

Per i primi dieci mesi di competenza dell’anno 2023 sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,9 miliardi di euro, che si aggiungono ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Lo rileva l’osservatorio Inps. Sono 6.363.270 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno per i primi dieci mesi del 2023, per un totale di 9.913.476 figli.

Con riferimento al mese di ottobre 2023, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da circa 54 € per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2023 è pari a 43.240 €), a 214 € per la classe di ISEE minima (16.215 € per il 2023). Si ricorda che l’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2023 va da un minimo di 54,10 € in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 43.240 €, ad un massimo di 189,20 € per ISEE fino a 16.215 €.

© Riproduzione Riservata