Bollette luce, Arera: +18,6% nel quarto trimestre

Bollette luce, Arera: +18,6% nel quarto trimestre
A cable, money and an electricity bill, on January 3, 2022, in Madrid, (Spain). The average price of electricity in the wholesale market rises again today, specifically by 9.88% with respect to the price of the previous day. This rise represents a cost of 150.50 euros per megawatt/hour. By time, the minimum price of electricity for today will be between 23.00 and 24.00 hours, with 100.36 euros/MWh, while the maximum, 189.26 euros/MWh, will be recorded between 8.00 and 9.00 hours. 03 JANUARY 2022;LIGHT;PRICE;RISE Alberto Ortega / Europa Press 01/03/2022 (Europa Press via AP)

La spesa per la famiglia tipo è a 890 euro nel 2023, -32,7% dal 2022

Bolletta elettrica per la famiglia tipo in tutela a +18,6% nel quarto trimestre del 2023 e contributo integrativo straordinario per aumentare i bonus elettricità. È quanto rende noto Arera nell’aggiornamento diffuso oggi. Terminato il sistema di rafforzamento in vigore negli ultimi 2 anni, vengono aggiornati i bonus sociali base al fine di garantire un risparmio del 30% sulla bolletta elettrica (al lordo delle imposte) e del 15% su quella gas (al netto delle imposte). Per l’ultimo trimestre dell’anno, inoltre, viene introdotta una novità: un contributo straordinario crescente con il numero dei componenti familiari, che arriverà in automatico a chi già riceve il bonus elettrico, cioè le famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose), per un valore totale di 300 milioni di euro. Misure che attuano quanto previsto dal Governo nel decreto approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri dello scorso 25 settembre. L’intervento si affianca a quelli relativi al gas, con la conferma anche nel quarto trimestre del 2023 dell’azzeramento degli oneri generali e della riduzione Iva al 5%, come anche per la gestione calore e teleriscaldamento. 

Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, per l’energia elettrica si registra un +18,6% del prezzo finale della famiglia tipo, a 28,29 centesimi di euro al kWh, ma in netta diminuzione rispetto ai 66,01 centesimi che caratterizzavano il quarto trimestre 2022 (-57% circa). Il prezzo attuale è sostanzialmente legato al forte incremento della componente Prezzo Energia a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica (+19,4%), e della voce oneri di sistema (+0,4%), leggermente compensata da una riduzione della componente Prezzo Dispacciamento a copertura dei costi di dispacciamento (-1,2%); la componente per il corrispettivo di perequazione è rimasta invariata. Restano invariate le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura).

Spesa per la famiglia tipo a 890 euro nel 2023 (-32,7%)

La spesa per l’energia elettrica per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023 sarà di circa 889,60 euro, segnando un -32,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° gennaio – 31 dicembre 2022), rileva ancora Arera.

© Riproduzione Riservata