Lavoro, Istat: 82mila occupati in più a giugno, cala disoccupazione

Lavoro, Istat: 82mila occupati in più a giugno, cala disoccupazione
Volkswagen cars are assembled on a production line in the German car manufacturer’s factory in Emden, Germany, 28 June 2017. Volkswagen is expanding its Emden factory as part of its ongoing investment in new technologies, above all automation. The factory aims to be carbon neutral by the year 2025. Photo by: Carmen Jaspersen/picture-alliance/dpa/AP Images

La percentuale di persone in cerca di lavoro è al 7,4%, dato che si alza al 21,3% tra i giovani

Cresce l’occupazione in Italia a giugno 2023: registrato un aumento del +0,3% rispetto al mese precedente, pari a 82mila unità. Il numero deriva da una crescita trasversale riguardante uomini e donne, tutte le classi di età e i dipendenti: calano solo gli autonomi. Lo afferma l’Istat nel suo ultimo rapporto su ‘Occupati e disoccupati’. Il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,2 punti), per un numero totale di occupati pari a 23 milioni e 590mila persone. L’incremento del numero di occupati si osserva anche confrontando il secondo trimestre 2023 con il primo (+0,6%, pari a +147mila unità), specifica l’Istat.

Disoccupazione cala al 7,4%

Il numero di persone in cerca di lavoro a giugno 2023, riporta ancora l’Istat, rispetto al mese precedente diminuisce (-2,3%, pari a -44mila unità) per uomini e donne, e per tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione totale scende così al 7,4% (-0,2 punti), mentre quello giovanile al 21,3% (-0,4 punti). Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni cala (-0,3%, pari a -43mila unità) per entrambi i sessi e tra gli over 24, restando sostanzialmente stabile tra i più giovani, specifica l’Istat, mentre il tasso di inattività scende al 33,5% (-0,1 punti). La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,0%, pari a -80mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -60mila unità), sottolinea inoltre l’Istat, che aggiunge infine come rispetto a giugno 2022, diminuisca sia il numero di persone in cerca di lavoro (-8,7%, pari a -178mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,2%, pari a -280mila).

Tasso di disoccupazione in Eurozona al 6,4%

Sempre a giugno, secondo quanto riferisce Eurostat, il tasso di disoccupazione nell’Eurozona è stato del 6,4%, stabile rispetto a maggio 2023 e in calo rispetto al 6,7% del giugno 2022. La percentuale di disoccupazione giovanile è al 14,1% nell’intera Unione Europea e del 13,8% nell’Eurozona

 

© Riproduzione Riservata