Il primo polo di infissi e schermature solari dal design Made in Italy aggiorna il piano industriale

Il Gruppo SCK, quotato sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. tramite Sciuker Frames S.p.A. , che ha costituito il primo polo di infissi e schermature solari dal design Made in Italy, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione, riunitosi sotto la Presidenza del CEO Marco Cipriano, ha esaminato i ricavi gestionali consolidati al 31 dicembre 2021, non soggetti a revisione contabile ed ha aggiornato il Piano Industriale 2021-2024 approvando le nuove guidance 2022-2024. Ricavi gestionali consolidati 2021 Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato i ricavi gestionali consolidati (non soggetti a revisione contabile) relativi all’esercizio 2021 che mostrano un Valore della Produzione pari ad Euro 103 milioni, EBITDA consolidato e EBITDA Adjusted pari rispettivamente ad Euro 29,7 milioni ed Euro 28 milioni e e posizione finanziaria netta consolidata pari ad Euro 1,3 milioni.

Rispetto ai complessivi Euro 103 milioni di Valore della Produzione consolidata, i ricavi derivanti dal Polo Industriale sono pari ad Euro 58,5 milioni, superiori rispetto agli Euro 46 milioni previsti per l’esercizio 2021 dal Piano Industriale; i ricavi derivanti dal Superbonus 110% sono invece pari ad Euro 44,5 milioni, inferiori rispetto a quanto previsto dal Piano per tale esercizio (56 milioni, -25,8% rispetto al Piano), in ragione del prolungarsi dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 ancora in atto nonché al susseguirsi delle modifiche apportate dal Governo al contesto regolamentare. In considerazione dell’attuale stato di avanzamento lavori, si prevede tuttavia che i ricavi derivanti dal Superbonus 110% attesi per il 2021 non ancora conseguiti possano essere raggiunti nel corso dell’esercizio 2022.

In termini di marginalità, rispetto all’EBITDA Adjusted consolidato pari ad Euro 28 milioni, Euro 17,1 milionisono generati dal Polo Industriale ed Euro 10,9 milioni (netti del costo della cessione dei crediti fiscali) sono originati dal Superbonus 110%.Il confronto tra i dati gestionali consolidati 2021 e gli stessi registrati a fine 2020 restituisce le seguenti performance: • Valore della Produzione (VdP) pari ad Euro 103 milioni (+355,8% rispetto agli Euro 22,6 milioni registrati nel 2020) • VdP Polo Industriale pari ad Euro 58,5 milioni (+290% rispetto agli Euro 15,0 milioni registrati nel 2020) • VdP Superbonus 110% pari ad Euro 44,5 milioni (+485,5% rispetto agli Euro 7,6 milioni registrati nel 2020) • EBITDA pari ad Euro 29,7 milioni (+286,5% rispetto agli Euro 7,7 milioni registrati nel 2020) • EBITDA Adjusted pari ad Euro 28 milioni (+367,9% rispetto agli Euro 6,0 milioni registrati nel 2020) • EBITDA Adjusted margin pari al 27,2% (rispetto al 26,5% registrato nel 2020) • Net Debt pari ad Euro 1,3 milioni (-45,8% rispetto agli Euro 2,4 milioni registrati nel 2020).

I dati annuali completi e definitivi dell’esercizio 2021, come da calendario finanziario, saranno esaminati e approvati dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 4 marzo 2022 e successivamente pubblicati nei tempi e nei modi previsti dalla normativa applicabile; sugli stessi sono in corso le attività di verifica da parte della società di revisione.Aggiornamento del Piano Industriale e nuove guidance 2022-2024 Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre aggiornato il Piano Industriale 2021-2024 e approvato le nuove guidance 2022-2024, limitandosi a tenere in considerazione alcuni accadimenti intervenuti dalla data di approvazione del Piano (i.e. 5 ottobre 2021) sino alla data odierna.

Nello specifico, si è proceduto all’aggiornamento del Piano Industriale al fine di tenere conto della proroga – introdotta con la Legge di Bilancio 2022 – dell’agevolazione fiscale Super Bonus 110% fino al 2024 e al 2025, seppur con modalità differenziate. Le guidance relative all’esercizio 2024 sono state pertanto riviste al rialzo in modo tale da tener conto non soltanto dello svolgimento dell’attività industriale, ma anche della prosecuzione delle attività di progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione energetica di condomini e singole unità familiari rientranti nelle agevolazioni fiscali in materia edilizia.Con riguardo ai ricavi, i target previsti dal Piano Industriale sono stati inoltre lievemente incrementati al fine di tenere conto, come sopra menzionato, dello slittamento all’esercizio 2022 di parte dei ricavi derivanti dal Superbonus 110% attesi per il 2021 oltre che alle migliori performance di crescita registrate nel 2021 e superiori alle già ambiziose aspettative.

Marco Cipriano, President & CEO di Sciuker Frames: “E’ davvero difficile commentare un 2021 come quello che abbiamo realizzato: un anno denso di una mole enorme di lavoro, un anno magnifico che tutti i dipendenti di SCK Group potranno raccontare ai propri nipoti per i record che abbiamo costruito giorno dopo giorno. Siamo cresciuti, soprattutto, contribuendo alla salvezza del nostro pianeta che è molto più a rischio di quanto concretamente ognuno di noi possa immaginare; la nostra responsabilità individuale è diluita da un contesto caotico che non premia quanto dovrebbe i clienti ma anche gli investitori che fanno dell’ecosostenibilità il primo driver di scelta di un prodotto da consumare o di un’azienda in cui investire.È un peccato che l’umanità si mostri ancora così miope rispetto all’emergenza climatica e soprattutto che i governi non compiano scelte che deviino la direzione verso cuistiamo andando.I dati parlano chiaro, le abitazioni rappresentano il maggior produttore di CO2 e per questo SCK Group sarà sempre di più tra i leader della transizione energetica. Quello che abbiamo imparato quest’anno in SCK Group è che ognuno di noi, inserito in contesti ispirazionali, riesce a generare un’energia che non sa di avere e capisce che bisogna credere nel sole anche quando piove.L’unico vero grande dovere che abbiamo è salvare i nostri sogni e aiutare gli altri a darci una mano nel realizzarli. Grazie, quindi, a tutti i dipendenti, i clienti, gli investitori che credono nel sogno che sta realizzando il SCK Group.”

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata