Il ministro dell'Economia replica ai rilievi sulla legge di bilancio

"In tema di bilancio strutturale, al di là delle considerazioni sul ciclo economico, il cambiamento nel target 2017 comparato al programma di stabilità 2016 è largamente spiegato dalle spese straordinarie correlate ai rischi relativi all'immigrazione e sismici". Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan risponde al vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis e al commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici sui rilievi alla legge di bilancio. La risposta illustra con maggiore dovizia di particolari le ragioni alla base degli scostamenti nei saldi di finanza pubblica evidenziati nel Documento programmatico di bilancio. La replica tocca la questione del saldo strutturale con riferimento al peggioramento dell'ambiente economico globale e alla metodologia di calcolo dell'output gap, che determina la direzione delle politiche raccomandate dalla Commissione. E ricorda anche i risultati conseguiti dall'Italia in termini di incremento degli investimenti pubblici e di realizzazione di riforme strutturali. Infine, fornisce ulteriori dettagli sulle spese che l'Italia sostiene per affrontare il fenomeno delle migrazioni, nonché per la ricostruzione e la prevenzione dai terremoti. Il tutto corredato di grafici e tabelle per dare conto del fenomeno delle migrazioni e dell'impatto di questo sulle finanze pubbliche.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata