Grecia, ancora una settimana per l’intesa: Ue spinge per accordo entro lunedì

Grecia, ancora una settimana per l’intesa: Ue spinge per accordo entro lunedì

Di Giampiero Gramaglia

Roma, 4 mag (LaPresse) – L’Ue spinge per raggiungere un “accordo tecnico completo”, prima della riunione dell’Eurogruppo di lunedì 11. Ma l’ennesima ‘settimana decisiva’ di questo laborioso negoziato tra Bruxelles e Atene si apre fra presagi di un altro ‘nulla di fatto’. Fonti solitamente informate non escludono l’ipotesi che, di rinvio in rinvio e di rattoppo in rattoppo, si giunga fino al Vertice di giugno, quando i leader dei 28 torneranno a discutere delle prospettive economiche.

Anche se la situazione delle casse di Atene desta preoccupazione e il rimborso di un miliardo di euro all’Fmi entro il 12 maggio è a rischio. Tirare avanti in queste condizioni per due mesi pare difficile.

Proprio l’Fmi è, nel racconto greco, l’interlocutore più inflessibile del governo Tsipras: sul taglio delle pensioni, dove le posizioni restano lontane, mentre ci sono progressi su altri capitoli. Secondo fonti greche, l’Fmi è rigido anche sulla libertà di licenziare nel settore privato e sul blocco dell’aumento del salario minimo.

Atene si mostra ottimista su un’intesa che sblocchi aiuti per 7,2 miliardi di euro, ma lo fa sempre. I colloqui con gli interlocutori internazionali, la Commissione europea, la Bce, l’Fmi, la ex troika, sono ripresi mercoledì e sono proseguiti nel fine settimana: per l’Ue, sono stati “costruttivi”, ma c’è “ancora del lavoro da fare”: “C’è stata convergenza su alcuni temi, ma si lavora ancora su altri”.

A Bruxelles e in alcune delle capitali dei 28, la notizia di un depotenziamento del negoziatore greco, il ministro dell’economia Yannis Varoufakis, avevano suscitato qualche ottimismo, dopo lo scontro tra Varoufakis e i colleghi all’informale di Riga il 24 aprile: lì, erano davvero ‘volati i piatti’. Ma proprio Varoufakis, che aveva già smentito un suo ‘defenestramento’ (“il negoziatore resto io, disse), ha di nuovo confermato oggi via Twitter: “Resto ministro e negozio per la Grecia nell’Eurogruppo”, nonostante “le speranze” altrui di segno diverso.

Dopo le parole grosse dell’informale lettone, da giorni la Commissione europea smussa gli angoli e smorza le tensioni. Il presidente Jean-Claude Juncker è sicuro che la “Grecia non farà default e resterà nell’euro”, anche se ormai la prospettiva preoccupa i partner, ma fa paura solo ad Atene, dove l’allarme liquidità è alto e si teme la chiusura di 8.500 esercizi commerciali entro fine giugno.

Il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Djisselbloem s’è impegnato in un giro delle capitali dell’euro, Berlino, Parigi e pure Roma, mentre ad Atene il suo ‘arci-rivale’ Varoufakis ripete che il governo vuole un accordo “a giorni” ed è pronto a varare un piano di riforme – affermazione più volte fatta, ma finora mai avveratasi. Fra le ipotesi allo studio, c’è un piano per un’aliquota Iva fissa al 18%, con l’eccezione dei medicinali; ma si parla pure di ‘alternative’, protraendo l’indeterminatezza che irrita i partner.

Contribuiscono a sdrammatizzare il clima del negoziato le notizie moderatamente positive sull’economia europea, in attesa che la Commissione renda note domani le previsioni di primavera.

© Riproduzione Riservata