Tiramisù, a Treviso la World Cup: si cercano giudici assaggiatori

Tiramisù, a Treviso la World Cup: si cercano giudici assaggiatori
Tiramisù World Cup

Arriva la 9a edizione dell’evento: ecco come candidarsi

La Tiramisù World Cup cerca giudici assaggiatori. Si tratta di figure che avranno il compito di assaggiare le torte in gara a Treviso nei giorni delle Selezioni, in programma dal 10 al 12 ottobre. A contendersi le semifinali e le finali della Tiramisù World Cup ci saranno ben 240 pasticceri, quindi ci saranno ben 240 tiramisù da assaggiare.

Per farlo verranno selezionati 100 “giudici buongustai” che avranno il “delizioso” compito di valutare i dolci dei concorrenti. Per candidarsi bisognerà proporsi in quello che sarà un unico click day.

Come diventare giudice del Tiramisù World Cup

Il giorno in questione sarà sabato 13 settembre, quando si apriranno, infatti, le iscrizioni al click-day per poter diventare colui che durante i giorni delle Selezioni avrà il compito di assaggiare i 240 Tiramisù in gara dal 10 al 12 ottobre a Treviso. Solo 24 ore di tempo per poter entrare nel “Registro dei giudici buongustai”. Il lavoro da svolgere sarà gustoso ma anche impegnativo. Per questo i candidati saranno selezionati attraverso un questionario di 15 domande che sarà online dalle ore 10 del 13 settembre.

Tiramisù, a Treviso la World Cup: si cercano giudici assaggiatori

Le domande serviranno per capire se il candidato giudice sia un conoscitore del regolamento della Tiramisù World Cup. “Posso arricchire con il rum il mio Tiramisù?”, “È possibile aggiungere le gocce di cioccolato alla ricetta originale?”, “Devo utilizzare solo l’albume dell’uovo?”, “Miele anziché zucchero, è concesso?”, sono alcuni esempi delle domande del questionario. Per conoscere le risposte sarà sufficiente leggere il regolamento di gara o guardare i video delle edizioni, presente sul sito https://tiramisuworldcup.com/giudici/.

“Teniamo molto alla giuria popolare perché il Tiramisù è un dolce che nasce nelle nostre case ed è giusto che il primo assaggio spetti a chi lo prepara e lo gusta a compleanni e feste in compagnia di amici e parenti”, le parole di Francesco Redi, organizzatore della Tramisù World Cup, giunta quest’anno alla sua nona edizione. “Un piccolo spoiler: attraverso i nostri canali social daremo qualche consiglio utile a chi vuole diventare giudice. La giuria popolare ha una grande motivazione durante la competizione. Non solo, i nostri “giudici buongustai” sanno essere una forte spinta di entusiasmo e sanno dimostrarsi preparati nel decretare chi può accedere alle fasi finali”, ha aggiunto.

Il compito del giudice

Ad ogni giudice verrà assegnato un tavolo composto al massimo da 10 concorrenti, che valuterà assieme ad un altro giudice ed al Presidente di Giuria. Il Presidente di Giuria è il referente del tavolo: un Giudice esperto che potrà rispondere ad ogni domanda e supportarti in ogni fase. Il turno di gara ha una durata di 2 ore complessive.

I Giudici non “mangiano e basta”: è loro compito controllare l’integrità degli ingredienti e della strumentazione di gara, il corretto posizionamento dei Concorrenti alla propria postazione di gara e, in generale, garantire che la competizione di svolga al meglio.

La gara di Treviso

Le Selezioni della Tiramisù World Cup si terranno a Treviso da giovedì 10 a domenica 12 ottobre. Alla gara si sono già iscritti in moltissimi, tanto che ci sono ancora solamente pochi posti a disposizione.  Quest’anno, si registrano già concorrenti provenienti da Argentina, Australia, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Malesia, Olanda, Polonia, Scozia, Ungheria e Taiwan. Ovviamente, non mancano i concorrenti italiani, tra cui la predominanza non poteva che essere dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. Chi accederà alle Semifinali e alla Finale sarà giudicato da professionisti del settore e di settori collaterali alla pasticceria.

© Riproduzione Riservata