E' scritto da Felice Liperi, con presentazione di Gino Castaldi
Treccani pubblica ‘La canzone italiana’, un racconto lungo e appassionante della musica più leggera e popolare delle nostre arti nazionali, in occasione del Festival di Sanremo 2025. Edito da Treccani libri, il critico Felice Liperi, con presentazione di Gino Castaldo, rende omaggio al più grande palcoscenico canoro nazionale del Festival di Sanremo, nato nel 1951, ripercorrendone le origini.
Al momento del varo la Rai chiede a 240 editori musicali di inviare una canzone che sarebbe stata selezionata dal pubblico che, nelle prime due edizioni, era costituito da una rappresentanza degli stessi editori e della televisione pubblica. Il tutto in un salone delle feste del casinò, una specie di music hall dove la gente siede intorno a tavolini sui quali i camerieri servono le bevande durante le esecuzioni.
Il libro ‘La Canzone Italiana’, in libreria dal 14 febbraio, è un lungo e appassionante viaggio dalla canzone alla romanza, dai canti sociali e patriottici alla canzone napoletana, dai caffè concerto ai varietà, dal ruolo della radio ai tempi del fascismo alle influenze americane e alle grandi orchestre, dalle melodie del dopoguerra alla rivoluzione degli anni Sessanta e Settanta e all’affermazione delle grandi scuole cantautoriali, dalle dinamiche del mercato discografico alla nascita dello star system, dal rock al pop, al folk, fino ai linguaggi musicali oggi imperanti, come il rap e la trap.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata