LaPresse e upday presentano gli eventi da non perdere del quarto fine settimana di dicembre in tutta Italia

Nell'ultimo weekend prima di Natale, le iniziative a tema la fanno da padrone. Ma c'è spazio anche per altro, come il teatro e il festival della birra: ecci alcune delle migliori proposte tra gli eventi di sabato 22 e domenica 23 dicembre in tutta Italia.

Il presepe vivente di Matera – Mancano solo due giorni alla vigilia di Natale e quale migliore modo per prepararsi a celebrare la festività se non quello di visitare uno dei presepi viventi più belli d'Italia? Sabato 22 e domenica 23 è possibile accedere al percorso presepiale di Matera per ammirare la nona edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera dal titolo Il Presepe della Perdonanza – Matera per L’Aquila 2009/2019. Il presepe è realizzato in chiave teatrale, con la partecipazione di attori che metteranno in scena diversi contesti della vita quotidiana della Giudea di duemila anni fa, il tutto allestito in un percorso itinerante che si estende dal Centro Storico di Matera al Rione Sasso Barisano e dura circa 90 minuti. È pianificato in fasce orarie, riservate a tre tipologie di visitatori: individuali, gruppi e residenti: visitate il sito ufficiale per maggiori informazioni

Un regalo solidale nelle piazze italiane – Sabato 22 dicembre in più di 3.000 piazze in tutto il territorio italiano sarà possibile ricevere il cuore di cioccolato e rispondere "presente" all'appello a cui tutti siamo chiamati: partecipare attivamente alla campagna di sensibilizzazione e supportare la raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon, per stare vicino a chi è affetto da queste patologie e alle loro famiglie con un gesto d'amore e di solidarietà. Il cuore di cioccolato, disponibile nella versione fondente, al latte, e al latte con granella di biscotti e prodotto da Caffarel in esclusiva per Telethon, è un omaggio distribuito in tutte le province d'Italia come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro. Un'idea originale per un regalo di Natale fatto con il cuore. In tutte le regioni saranno allestiti banchetti dove saranno distribuiti i simbolici Cuori di cioccolato, grazie ai volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di Avis volontari sangue, Anffas e UNPLI. Qui è possibile ricevere maggiori informazioni sui 'Comuni del cuore' 

La festa delle birre di Natale – A Roma Eataly organizza un vero e proprio tour sensoriale in birreria con il mastro birraio Fabio Mazzone. Sia sabato che domenica sarà possibile gustare le birre artigianali di Natale, alla spina e in formato degustazione e trascorrere una bella serata con musica dal vivo  Qui tutti i dettagli dell'evento​​​​​​​

Il Natale di Montepulciano – Se non avete avuto ancora la possibilità di parteciparvi, questo fine settimana potrebbe essere il momento migliore per godersi il Natale di Montepulciano. Nel borgo in provincia di Siena, sabato 22 e domenica 23 dicembre, i bambini potranno incontrare Babbo Natale nella sua fantastica dimora situata all’interno dell’imponente Fortezza Medievale. Un Castello da sogno, ricco di luci, addobbi, sorprese, dove, oltre a incontrare Santa Claus, i piccoli visitatori potranno divertirsi tra giochi, canti, attività didattiche e di intrattenimento, spettacoli interattivi, laboratori creativi. A pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale, c'è spazio per un mercatino natalizio caratteristico, con ottanta casette di legno e addobbi a tema. Il mercatino è ospitato nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti. All'interno sarà anche possibile gustare specialità e cibi caldi tipici dello street food di qualità. Grande attenzione è stata riservata  all’originalità dei prodotti venduti nel mercatino, con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani e la presenza di diversificate categorie di prodotti: addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora. Il mercatino, grazie al vasto spazio pedonale a disposizione, è, inoltre, il luogo ideale per una serie di spettacoli, show e attività di animazione per tutta la famiglia. Sul sito ufficiale tutte le informazioni

Rigoletto al Teatro Lirico di Cagliari – Il fine settimana del 22 e del 23 dicembre è l'ultima occasione per assistere al Rigoletto. Il melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo, e musica di Giuseppe Verdi chiude la Stagione lirica e di balletto 2018 al Teatro Lirico di Cagliari. L'amato e popolare titolo del massimo operista italiano manca dal palcoscenico del Teatro Lirico dal 1997 (nonostante le edizioni del 2002 all'Anfiteatro Romano e dell'estate 2017 alla Forte Arena di Santa Margherita di Pula) e viene presentato in un nuovo allestimento del Teatro Lirico curato, per la regia, dal fiorentino Pier Francesco Maestrini che, a Cagliari, ha firmato Turandot di Puccini (con le scene di Pinuccio Sciola) e La campana sommersa di Respighi, per le scene e le proiezioni da Juan Guillermo Nova, per i costumi dal cagliaritano Marco Nateri, per le luci da Pascal Mérat e per i movimenti coreografici da Luigia Frattaroli. La direzione musicale di Rigoletto è affidata alla grande bacchetta di Elio Boncompagni, classe 1933, direttore toscano ed apprezzato interprete della tradizione musicale italiana, in particolare verdiana che ritorna a Cagliari, a dirigere l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, dopo il successo dei concerti nelle stagioni 2017-2018: "il direttore d'orchestra più vecchio insieme e più giovane che io conosca", così lo ha definito il critico musicale Paolo Isotta. Il maestro del coro è Donato Sivo. Sul sito del teatro tutte le informazioni sugli orari e i prezzi dei biglietti

Al cinema – In tempo per Natale, le sale italiane vengono invase di magia. Dopo 54 anni, torna Mary Poppins. Certo, con un volto diverso: la protagonista non è più Julie Andrews ma la Disney è riuscita a trovare in Emily Blunt una degna sostituta e a ricreare le atmosfere che hanno reso cult la tata ideata da P. L. Travers. È proprio dai libri della scrittrice australiana che lo sceneggiatore David Magee ha trovato l'ispirazione per Il ritorno di Mary Poppins, a metà tra un sequel e un reboot. La magica tata torna a casa Banks per badare ancora una volta a Jane e Michael: i fratelli sono cresciuti, sono ormai adulti, ma non per questo hanno meno problemi. Michael ha perso la moglie e Jane lo aiuta a crescere i tre figli John, Annabel e Georgie mentre la banca reclama la loro casa. Mary Poppins interviene per badare ai bambini, ma anche questa volta la sua presenza cambierà la prospettiva dell'intera famiglia. Il cast stellare vede la presenza degli attori premi Oscar Colin Firth, Meryl Streep e Angela Lansbury. E di tantissime citazioni dal film originale: dal salto in un universo disegnato a mano alla presenza di Dick Van Dycke (che nel 1964 era Bert) fino alla colonna sonora di Lin-Manuel Miranda che riprende spesso le musiche scritte oltre 50 anni fa dai fratelli Sherman. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata