Ora legale tutto l’anno, raccolte 352mila firme: l’Italia inizia l’iter

Ora legale tutto l’anno, raccolte 352mila firme: l’Italia inizia l’iter
Foto di archivio

Si riaccende il dibattito. Secondo gli esperti, con l’addio all’ora solare ci sono più risparmi in termini economici e maggiori benefici per la salute

In Italia inizia l’iter per l’ora legale tutto l’anno. Lunedì 17 novembre alle ore 14.30 nella sala stampa della Camera dei deputati sarà illustrata ai giornalisti l’indagine conoscitiva promossa dalla Commissione attività produttive volta ad avviare il processo parlamentare per introdurre in Italia l’ora legale permanente.

Ora legale tutto l’anno: raccolte 352.000 firme

Contestualmente il 17 novembre la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo no Profit consegneranno alla Camera, tramite Andrea Barabotti, promotore dell’indagine conoscitiva, 352mila firme di cittadini che, attraverso la petizione online lanciata dalle due organizzazioni, chiedono di adottare l’ora legale tutto l’anno.

Risparmio e benefici sulla salute

“Con il ritorno all’ora solare, si riaccende il dibattito sui 100 milioni di euro di risparmio e sui benefici per la salute“, sostiene Consumerismo.it con gli altri promotori della iniziativa. “Consumerismo No Profit, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), rilancia la sua battaglia per l’introduzione dell’ora legale permanente e annuncia una potenziale svolta: l’ipotesi di avviare un Comitato Referendario per consultare direttamente i cittadini”, si legge sul sito Consumerismo.it.

“Siamo a tre anni esatti dal lancio della nostra petizione per l’ora legale permanente, una misura semplice, a costo zero, i cui benefici sono ampiamente riconosciuti”, dichiara Consumerismo No Profit sul portale web in un post del 21/10/2025. L’unica richiesta avanzata alla politica in 36 mesi è stata l’istituzione di un tavolo tecnico di lavoro per valutare in modo definitivo la fattibilità e l’opportunità della misura. Nonostante le promesse e le prese di posizione, non è stata intrapresa nessuna azione concreta. Di fronte a questa ‘persistente latitanza del decisore politico’, l’Associazione valuta che sia giunto il momento di superare l’immobilismo con uno strumento democratico diretto”, aggiunge.

I dati economici e sanitari

“La richiesta di mantenere l’ora legale tutto l’anno – prosegue Consumerismo.it – è supportata da dati economici e sanitari concreti che il cambio semestrale compromette. Risparmio Energetico: Dal 2004 al 2024, i sette mesi di ora legale hanno fatto risparmiare complessivamente 11,7 miliardi di kWh e oltre 2,2 miliardi di euro in bollette. Solo nel 2025, il risparmio stimato da Terna si aggira intorno ai 330 milioni di kWh, pari a circa 100 milioni di euro e a una riduzione di 160.000-200.000 tonnellate di CO2“.

“Secondo la SIMA, la maggiore esposizione alla luce naturale nelle ore serali favorisce la produzione di serotonina, migliora l’umore e contribuisce al benessere psicofisico generale. Al contrario, il ritorno all’ora solare può alterare i ritmi circadiani, causando disturbi, e alcuni studi hanno evidenziato un leggero aumento degli attacchi cardiaci e degli incidenti stradali nella settimana successiva al cambio d’ora”.

© Riproduzione Riservata