Temporali in arrivo in Italia, le previsioni dal 25 luglio

Temporali in arrivo in Italia, le previsioni dal 25 luglio
(AP Photo/Pavel Bednyakov) Associated Press/LaPresse

Temporali in arrivo in Italia già da oggi, giovedì 24 luglio, con piogge di particolare intensità in Piemonte e in Lombardia da domani, venerdì 25 luglio, e temperature più fresche al sud nei prossimi giorni. Le previsioni meteo indicano un cambio di rotta.

Ore contate per il caldo. “Le roventi masse d’aria di origine nordafricana verranno definitivamente spazzate via a partire da domenica, soppiantate da correnti decisamente più fresche di matrice nordatlantica, in arrivo grazie a una circolazione depressionaria che attraverserà buona parte della nostra Penisola”, dice Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, “l’intensa ondata di caldo africano raggiungerà nuovamente il suo apice nella giornata di sabato, con temperature diffusamente superiori ai 38/40°C nelle aree interne del Sud e punte fino a 42/44°C nell’entroterra catanese”. Responsabile è una circolazione depressionaria in approfondimento tra la Francia e il Nord Italia, che favorirà la risalita verso il basso Adriatico delle roventi masse d’aria africana, responsabile martedì di picchi oltre i 45°C sulla Sicilia. Tuttavia, proprio questa depressione si muoverà nel weekend verso i Balcani, determinando un peggioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord, con temporali sparsi, localmente anche intensi, e, tra sabato pomeriggio e domenica, anche su parte del basso versante tirrenico, Lucania e medio-alta Puglia.

Crollo delle temperature in Italia fino a 10/15°

“Il passaggio della depressione favorirà l’ingresso di correnti decisamente più fresche da Nord – prosegue Mazzoleni -, che faranno crollare le temperature anche di 10/15°C. Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne. Merito anche di una vivace ventilazione, che nel fine settimana si rinforzerà di Maestrale/Tramontana su buona parte del Centro Sud, risultando a tratti tesa. Al Nord, invece, si assisterà a un lieve rialzo tra domenica e lunedì ma con massime che non si spingeranno oltre i 30/32°C”.

“La rinfrescata e l’instabilità previste nel weekend – continua Mazzoleni – potrebbero aprire la strada a nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana. Secondo le attuali proiezioni (da confermare nei prossimi aggiornamenti), una nuova circolazione depressionaria potrebbe raggiungere l’Italia già domenica, determinando un parziale peggioramento al Nord, in estensione poi anche al Centro-Sud nei giorni a seguire, con rischio di fenomeni localmente anche intensi. Il tutto sarà accompagnato da temperature a tratti anche sotto le medie stagionali: massime inferiori ai 30°C al Centro-Nord, salvo locali picchi superiori nelle aree interne tirreniche, mentre al Sud difficilmente si supereranno i 32/33°C”.

Previsioni meteo venerdì 25 luglio

Il tempo previsto sull’Italia per domani venerdì 25 luglio, secondo il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.

  • Nord: da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni che interesseranno tutti i settori con particolare intensità il Piemonte e la Lombardia, assumendo carattere di rovescio e temporale; su romagna e veneto locali piovaschi.
  • Centro e Sardegna: cielo nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio e temporale che interesseranno principalmente la Toscana per poi nel corso del pomeriggio estenderesi anche sul Lazio settentrionale, l’Umbria e le Marche settentrionali; elevate temperature sulla sardegna e l’alto Lazio.
  • Sud e Sicilia: cielo sereno con una persistente condizione di onda di calore che porterà temperature elevate con picchi di 43/44°c sulla Puglia e Sicilia orientale.
  • Temperature: minime in marcato aumento su Campania, Puglia, Basilicata e Calabria; in lieve aumento sulle restanti regioni del centro-sud; in lieve diminuzione al centro-nord e settori settentrionali della Sardegna. Massime in deciso aumento su Lazio, Campania, Puglia salentina, Calabria e Sicilia nord-orientale; in lieve aumento su Lombardia, Trentino Alto Adige, aree interne dell’Abruzzo e Sardegna centrale; in lieve calo su settori occidentali del Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Marche. Venti: da moderati a forti da nord a ridosso della coste sarde; da deboli a moderati dai quadranti settentrionali sulla Toscana, alto Lazio, Puglia, Molise; da deboli a localmente moderati meridionali su Liguria, Marche, Abruzzo, Campania e Sicilia. Mari: da mossi a molto mossi il mare e il canale di Sardegna; mossi il Tirreno centrale, il Tirreno meridionale e lo stretto di Sicilia; da poco mossi a mossi il mar Ligure, l’Adriatico settentrionale e il mar Ionio; poco mossi i restanti bacini.

Allerta gialla in 4 regioni

La perturbazione di origine atlantica che sta portando sulle nostre regioni settentrionali flussi sud-occidentali in quota umidi ed instabili determinerà, anche nella giornata di domani, condizioni di instabilità con rovesci e temporali localmente intensi su parte del Nord Italia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente. L’avviso prevede dalle prime ore di domani, venerdì 25 luglio, il persistere di precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, su Piemonte, Lombardia e Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 25 luglio, allerta gialla sull’intero territorio del Veneto, della Provincia Autonoma di Bolzano e su parte di Lombardia e Piemonte.

Previsioni meteo da sabato 26 luglio

Il tempo previsto sull’Italia per dopodomani, sabato 26 luglio 2025, e per i successivi quattro giorni, secondo il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.

  • Sabato 26 luglio. Nord: da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni che, già dalla notte, interesseranno il Triveneto e Romagna, assumendo carattere di rovescio e temporale localmente anche di forte intensità; dopo una temporanea attenuazione dei fenomeni gli stessi riprenderanno nella tarda mattinata con rovesci e temporali sparsi sul Levante ligure, Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna e che potranno risultare più frequenti sulla pianura lombarda e l’Emilia-Romagna. Centro e Sardegna: irregolarmente nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio e temporale che interesseranno un po’ tutto il settore con particolare intensità le Marche; generale assorbimento dei fenomeni dalla sera, salvo locali persistenze sulle regioni adriatiche e Sardegna. Sud e Sicilia: da parzialmente nuvoloso a irregolarmente nuvoloso con locali piovaschi sulla Campania, Molise e rilievi calabri/lucani; in serata graduale miglioramento con ampie aperture; persistono condizioni di onda di calore su Puglia e regioni ioniche con valori massimi previsti con picchi fino a 43/44 °c su Calabria ionica e Sicilia orientale.
  • Temperature: minime in lieve aumento sul centro/sud, Valle d’Aosta e Alpi orientali; in lieve diminuzione sul Piemonte, Lombardia, Toscana e Emilia-Romagna. Massime in aumento sul Piemonte e Valle d’Aosta; in forte calo sulle restanti regioni. Venti: da moderati a forti nord occidentali a ridosso della coste sarde esposte; da deboli a moderati da ovest sul Lazio, Molise e Appennino campano/pugliese; deboli variabili sulle restanti regioni.
    Mari: molto mossi il mare e il canale di Sardegna, stretto di Sicilia, e nord-Tirreno; mossi il Tirreno centrale, il Tirreno meridionale e il mar Ligure; poco mossi i restanti bacini.
  • Domenica 27 luglio: inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio e temporale che interesseranno principalmente l’arco alpino e prealpino per poi estendersi, nella seconda parte della giornata, alle aree pianeggianti del nord e Appennino tosco-emiliano con attesi miglioramenti in serata su Valle d’Aosta, Piemonte e settori centro occidentali della Lombardia mentre persisteranno, localmente di moderata intensità, al nord-est; al sud piovaschi interesseranno la parte meridionale della Calabria a partire dal pomeriggio.
  • Lunedì 28 luglio: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni a carattere di rovescio e temporale che interesseranno le regioni del centro-nord con particolare intensità l’Emilia-Romagna, il Veneto e la Lombardia; piogge sparse sulle regioni meridionali ad esclusione delle isole maggiori.
  • Martedì 29 e mercoledì 30 luglio: tempo instabile con precipitazioni, che interesseranno gran parte della penisola ma in deciso miglioramento nella giornata di mercoledì.
© Riproduzione Riservata