Terminato il rito di chiusura della bara, al suo interno il rogito

Si è concluso l’omaggio dei fedeli alla salma di Papa Francesco. “Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11:00 fino a questa sera alle 19:00 si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco circa 250.000 persone“, fa sapere la Santa Sede. La Basilica di San Pietro è rimasta aperta fino alle 2.30 di notte e ha riaperto questa mattina, venerdì 25 aprile, alle 5.40 per poter consentire al maggior numero possibile di persone, in coda da ore, di poter salutare da vicino il Pontefice. Roma resta blindata in vista dell’arrivo di capi di Stato e di governo da tutto il mondo per i funerali che si terranno domani e anche per le celebrazioni del 25 aprile, in occasione degli 80 anni della Festa della Liberazione. 

Concluso il rito di chiusura della bara

Questa sera, alle 20:00, presso l’Altare della Confessione nella Basilica di San Pietro, come annunciato, si è svolto il rito della Chiusura della bara del Romano Pontefice. Durante il rito, presieduto dal Cardinale Camerlengo, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche ha dato lettura del rogito, che è stato deposto nella bara al termine della celebrazione. Hanno partecipato al rito, oltre a quanti erano indicati nella Notificazione dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, anche alcuni familiari del Papa defunto. La celebrazione, svoltasi secondo le prescrizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, si è conclusa alle ore 21:00. Durante la notte il Capitolo di San Pietro assicurerà una presenza di preghiera e di veglia al corpo del Pontefice, fino ai preparativi della Santa Messa domattina.

Diffuso il rogito che è stato posto nella bara

“Francesco ha lasciato a tutti una testimonianza mirabile di umanità, di vita santa e di paternità universale”. Si chiude così il rogito del Pio Transito di Papa Francesco diffuso dalla sala stampa della Santa Sede. Il rogito è stato inserito nella bara del Pontefice. “Con noi – si legge tra l’altro nel testo – pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino verso la grande meta alla quale siamo chiamati, il Cielo, il 21 aprile dell’Anno Santo 2025, alle ore 7,35 del mattino, mentre la luce della Pasqua illuminava il secondo giorno dell’Ottava, Lunedì dell’Angelo, l’amato Pastore della Chiesa Francesco è passato da questo mondo al Padre. Tutta la Comunità cristiana, specialmente i poveri, rendeva lode a Dio per il dono del suo servizio reso con coraggio e fedeltà al Vangelo e alla mistica Sposa di Cristo”.

Dalle 20 la chiusura della bara

È iniziato alle 20 il rito della chiusura della bara di Papa Francesco in San Pietro, in forma strettamente privata. 

Zelensky: “Potrei non partecipare a funerali”

Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha affermato che è importante che il Paese sia presente ai funerali del Papa e che, se lui non potrà essere presente di persona, l’Ucraina sarà rappresentato dal ministro degli Esteri e dalla first lady. “Ho diversi incontri militari in programma”, ha spiegato. “È importante per noi che l’Ucraina sia presente alla cerimonia. E non solo per i buoni rapporti con il Vaticano e il suo ruolo nel ritorno dei bambini ucraini e nell’assistenza allo scambio di prigionieri, ma anche per i buoni rapporti personali con Papa Francesco. Per me personalmente, questa è anche un’opportunità per esprimere le mie condoglianze e la mia gratitudine sia al Vaticano che all’Italia”.

Termina omaggio fedeli a salma Bergoglio

Pochi minuti prima delle ore 19 è terminato l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco all’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano. Alle ore 20 si terrà la chiusura della bara.

4mila donne e uomini forze ordine 

Per i funerali di Papa Francesco, che si terranno domani mattina alle 10, in piazza San Pietro, verranno impegnati quattro mila donne e uomini delle forze dell’ordine, a cui vanno aggiunti i circa quattro mila volontari della Protezione Civile. Mille degli appartenenti alle forze di polizia verranno impegnati per le scorte alle delegazioni. 

Trump: “A Roma incontrerò Meloni”

Nella sua breve visita a Roma Donald Trump incontrerà la premier Giorgia Meloni. “Incontrerò il primo ministro italiano”, ha detto il presidente Usa stamattina, parlando con i giornalisti prima di imbarcarsi sull’Air Force One che lo sta portando in Italia

Papa Francesco, alle 8 di oggi 128mila fedeli per l’omaggio a Bergoglio

“Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11 fino alle 8 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco oltre 128.000 persone“, ha fatto sapere la sala stampa della Santa Sede. E sono ancora migliaia quelle in coda per un ultimo saluto a Papa Francesco.

Alle 20 la chiusura della bara di Papa Francesco

Alle 7.21 la fila per entrare a San Pietro e tributare l’ultimo omaggio a Bergoglio partiva già dal lato dell’ingresso dei Musei Vaticani e sarà possibile farlo fino alle 19 quando poi la Basilica sarà chiusa. Alle 20 ci sarà il rito della chiusura della bara. Intanto questa mattina alle 9 è in programma la quarta congregazione dei cardinali.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata