Interventi e disagi anche in Marche, Molise e Calabria

“È stata una notte di interventi, durante la quale il sistema di Protezione Civile della Toscana non ha mai smesso di operare per garantire la sicurezza”. Lo scrive il presidente della Toscana Eugenio Giani, questa mattina su Facebook, a proposito del Maltempo, che nella notte, con allagamenti, mareggiate, vento forte e alberi caduti, ha interessato principalmente la costa, la Lucchesia, le province di Pistoia e Prato e il Mugello. “Abbiamo attivato nelle scorse ore il sistema di casse d’espansione sull’Ombrone Pistoiese, che è in diminuzione ai livelli di riferimento, già sotto il primo livello a Pontelungo – spiega Giani – Transitato anche il colmo di piena del Bisenzio a San Piero a Ponti e a Prato sotto la seconda soglia. Nessuna criticità lungo l’Arno. Registrate raffiche a 150km/h sui rilievi e 115km/h a Bocca d’Arno, 80-90km/h nelle zone interne. Interventi in corso per alberi caduti e alcune coperture divelte. Nelle prossime ore è prevista una graduale attenuazione dei venti di Libeccio-Ponente. Onde di 8 metri alla Gorgona, 6 metri all’Elba”.

Tetti diventi da vento, 22 persone evacuate in Lucchesia

Ore di intenso lavoro per le squadre dei vigili del fuoco del comando di Lucca che sono state impegnate in tutta la provincia per il Maltempo che la sta attraversando, tanto che è stato necessario richiedere altre squadre di supporto da Siena. Tra i tanti interventi se ne segnalano in particolare due, dove le coperture di due condomini sono state divelte, una nel comune di Montecarlo e l’altra in quello di Borgo a Mozzano. Evacuate 22 persone in totale. Una trentina ancora gli interventi in coda, principalmente alberi abbattuti dal vento.

Alberi caduti nell’Aretino, 25 interventi vigili del fuoco

I vigili del fuoco di Arezzo sono intervenuti la scorsa notte per il forte vento che ha colpito la provincia. Sono stati circa 25 gli interventi effettuati per rimozione di alberi caduti sulla sede stradale o pericolanti. Le zone più colpite, fanno sapere i vigili del fuoco, sono state quelle del Casentino, fra Poppi e Pratovecchio. Non si registrano persone ferite. Nella notte una squadra della centrale di Arezzo è stata inviata nel Pistoiese per il forte Maltempo che ha colpito quella zona. 

Pioggia e vento, interventi Vigili fuoco da Marche a Calabria 

Vigili del fuoco al lavoro nelle Marche dove pioggia e forte vento hanno interessato gran parte del territorio regionale. Oltre 190 gli interventi dei Vigili del fuoco nella notte, maggiormente colpite le province di Macerata e di Ancona, dove le squadre sono ancora impegnate e hanno svolto più di 120 interventi per la rimozione di alberi caduti in strada, rami pericolanti o appoggiati su linee elettriche. Interventi anche in Toscana, dove da ieri sono interessate dal Maltempo le provincie di Livorno, Firenze, Lucca, Prato, Pistoia e Pisa. Qui i danni sono stati causati principalmente dal vento che ha divelto alberi, cartelloni pubblicitari e tetti. I Vigili del fuoco hanno effettuato 430 interventi, oltre 80 nella sola provincia di Livorno. Da 48 ore inoltre i Vigili del fuoco sono impegnati in Campania e Calabria, interessate dal Maltempo. Tra le province di Avellino e Benevento sono stati svolti 370 interventi, 330 in quelle di Catanzaro e Cosenza.

Mare agitato, collegamenti a singhiozzo nel golfo di Napoli

Ancora collegamenti marittimi a singhiozzo nel golfo di Napoli. Sono sospese per condizioni meteo avverse le partenze delle navi veloci dai porti di Napoli, Pozzuoli e Sorrento per le isole Ischia, Procida e Capri. Sul territorio regionale è in vigore un’allerta meteo gialla diramata ieri dalla Protezione civile della Regione Campania per temporali, venti forti dai quadranti occidentali con possibili raffiche e mare agitato o molto agitato con possibili mareggiate. L’allerta è in vigore fino alle 21 di stasera.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata