Perquisita anche l'ex vicesindaca Ada Lucia De Cesaris (non indagata)
La guardia di finanza di Milano sta sequestrando in questi minuti il cantiere del maxi progetto ‘Scalo House’ di Greenstone Funds in via Lepontina 4 angolo via Valtellina 38, nei pressi di scalo Farini a Milano, nel quartiere Isola. Il gip Mattia Fiorentini ha accolto la richiesta di sequestro dei pm Marina Petruzzella, Mauro Clerici e Paolo Filippini e l’aggiunto Tiziana Siciliano in una delle 14 inchieste per abusi edilizi aperte dalla Procura di Milano sulle regole urbanistiche della città. Il cantiere, diviso in due lotti, su cui gli uomini del Nucleo di polizia economico finanziaria stanno apponendo i sigilli prevede la “ristrutturazione edilizia” dal precedente immobile a uso uffici per trasformarlo in alloggi per studenti convenzionato con l’università e la demolizione integrale e ricostruzione di due edifici di 1 e 2 piani per realizzare due torri di 8 e 13 piani per 65 appartamenti anche di tipologia ‘deluxe’ con terrazzo con prezzi tra i 9-10mila euro al metro quadrato.
L’attenzione dei pm si sarebbe focalizzata inoltre su due pareri contraddittori rilasciati fra 2018 e 2019 dalla commissione per il paesaggio del Comune di Milano, l’organo tecnico-consultivo nominato dal sindaco Giuseppe Sala, che a distanza di pochi mesi avrebbe cambiato i propri pareri sul progetto immobiliare. Si tratta del terzo sequestro disposto dal Tribunale di Milano dopo i casi del ‘Giardino Segreto’ in Isola a maggio, su ordine sempre del gip Fiorentini, e delle Residenze Lac di via Cancano affacciate sul Parco delle Cave a luglio, come deciso dalla gip Lidia Castellucci, entrambi confermati negli scorsi mesi dal tribunale del riesame.
Perquisita l’ex vice sindaca Ada Lucia De Cesaris
Nell’ambito dell’indagine è stata perquisita anche l’ex vice sindaca e assessora all’Urbanistica di Milano, Ada Lucia De Cesaris. La nota avvocata amministrativista, già socia di studio dell’attuale assessore comunale alla Casa, Guido Bardelli, non è indagata ma è fra le 16 persone perquisite dalla guardia di finanza per riscontrare l’eventuale “esistenza” di un “sistema” che abbia influenzato “in modo illecito sull’attività dell’amministrazione comunale in materia di urbanistica”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata