In aumento le infrazioni contestate: +26% rispetto al 2022

Numeri in calo per le vittime della strada nel 2023: la riduzione è del 17,1% rispetto all’anno precedente. Sono i dati della Polizia stradale relativi al 2023. In termini numerici, gli incidenti rilevati sono stati 44.778 contro i 45.387 del 2022. Gli incidenti mortali sono stati 449 a fronte dei 521 del 2022.

Inversione di tendenza anche per gli incidenti con feriti che nel periodo in esame sono stati 15.760 contro i 16.402 dello stesso periodo del 2022 (-3,9%) con 24.701 feriti (il 2,7% in meno rispetto al 2022 in cui ci sono stati 25.374 feriti).

+26% infrazioni contestate nel 2023

Nell’anno appena trascorso la Polizia Stradale ha rafforzato il controllo di strade e autostrade impiegando 425.261 pattuglie (il 2% in più rispetto al 2022) che hanno controllato 1.934.385 persone (nell’anno precedente erano state 1.782.491) e contestato 1.791.320 infrazioni (il 26% in più rispetto al 2022). Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 739.704 (nel 2022 erano state 421.973). Sono state ritirate 34.315 patenti di guida e 43.187 carte di circolazione. Sono stati infine decurtati 2.992.834 punti patente (l’anno precedenti le patenti ritirate erano state 30.307; 39.667 le carte di circolazione ritirate e 2.089.469 i punti patente decurtati).

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 640.044, di cui 13.594 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.300. I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 831.

Sono diventate 176 le tratte autostradali – pari a 1.670 km – sulle quali la Polizia Stradale controlla la velocità media attraverso il “Tutor” che, dal 1 gennaio al 27 dicembre, ha rilevato 372.532 infrazioni per superamento dei limiti di velocità.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata