Stromboli, allerta per eruzione sale ad arancione

Stromboli, allerta per eruzione sale ad arancione
In this photo taken on Thursday, July 4, 2019, smoke billows from the volcano in the island of Stromboli, Italy. A pair of hikers found themselves trapped by flames after a volcano erupted on the Sicilian island of Stromboli and thought they had escaped to safety but only one of the men survived, a Brazilian tourist said Thursday. Thiago Takeuti, 35, told Italian news agency ANSA that after Stromboli volcano’s violent eruption Wednesday, he and the friend he was hiking with, Massimo Imbesi, sought safety in an area flames had already passed. (AP Photo/Salvatore Cavalli)

Attivata la fase di preallarme dopo l’inizio dell’attività domenica sull’isola siciliana

Sale l’allerta da giallo ad arancione per l’eruzione di Stromboli. Lo ha disposto la Protezione civile dopo la ripresa dell’attività del vulcano domenica mattina e alla luce delle valutazioni emerse durante la riunione di domenica sera con i Centri di Competenza e il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana. E’ stata quindi attivata la fase operativa di preallarme.  

Domenica è infatti iniziata una fase eruttiva con un trabocco lavico dall’aerea craterica Nord e un flusso piroclastico che ha rapidamente percorso la Sciara del Fuoco raggiungendo il mare, accompagnato da crolli e frane lungo la parete del Vulcano. Tali fenomeni hanno, inoltre, generato un’onda di maremoto che non ha registrato danni a persone o cose. Il passaggio del livello di allerta è basato sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza che per lo Stromboli sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo) il CNR-IREA e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino. L’innalzamento dell’allerta determina il potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile.

 Il sindaco del Comune di Lipari, che ha preso parte alla riunione, sarà costantemente informato sull’evoluzione della situazione in modo da poter garantire una costante e corretta informazione alla popolazione e l’adozione di tutte le misure di prevenzione necessarie. Indipendentemente dalle fenomenologie vulcaniche di livello locale, che possono avere frequenti variazioni, persiste una situazione di potenziate disequilibrio del vulcano. La popolazione presente sull’isola è i vitata a tenersi informata e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile.

© Riproduzione Riservata