Terrorismo, da Cappelli a Pietrostefani: chi sono i 7 arrestati in Francia

Terrorismo, da Cappelli a Pietrostefani: chi sono i 7 arrestati in Francia
MANIFESTAZIONI – MILANO

Fra le persone catturate, ci sono ex Brigate Rosse, ma anche membri dei Nuclei Armati Contropotere Territoriale e di Lotta Continua

Sette ex terroristi italiani arrestati in Francia nell’ambito dell’operazione ‘Ombre rosse’ di questa mattina. Fra le persone catturate, ci sono ex Brigate Rosse, ma anche membri dei Nuclei Armati Contropotere Territoriale e di Lotta Continua. Ecco, nel dettaglio, chi sono gli arrestati.

Giovanni Alimonti, nato a Roma il 30 agosto 1955, ex membro delle Brigate rosse.

Deve espiare 11 anni, 6 mesi e 9 giorni di reclusione e 4 anni di libertà vigilata per banda armata, associazione con finalità di terrorismo, concorso in violenza privata aggravata, concorso in falso in atti pubblici ed altri reati in quanto colpito da ordine di esecuzione pena emesso 13 marzo 2008 dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma Tra i vari delitti per cui risulta condannato figura anche il tentato omicidio del vice dirigente della Digos di Roma Nicola Simone (a Roma il 6 gennaio 1982), nel corso del quale e rimasto a sua volta ferito all’avambiaccio. Dal febbraio 2013, risulta inserito in SIS II il mandato di cattura europeo con scadenza 8 gennaio 2022.

Enzo Calvitti, nato a Mafalda (CB) il 17 febbraio 1955, brigatista rosso.

Colpito da ordine di esecuzione di pena emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma per espiare 18 anni 7 mesi e giorni 25 di reclusione e la misura di sicurezza della libertà vigilata per 4 anni, per i reati di associazione sovversiva, banda annata, associazione con finalità di terrorismo, ricettazione di armi, come da sentenza del 6 marzo 1992, della Corte d’Assise d’Appe1lo di Roma, divenuta esecutiva dal 19 settembre 1992. Dal 1998 risulta inserito in SIS Il il mandato di cattura europeo con scadenza 21 dicembre 2021.

Roberta Cappelli, nato a Roma il 5 ottobre 1955, brigatista rossa.

Deve espiare la pena dell’ergastolo con l’isolamento diurno per un anno per associazione con finalità di terrorismo, concorso in rapina aggravata, concorso in omicidio aggravato, attentato al1’incolumità ed altro, in quanto colpita da ordine di esecuzione pena emesso il 24 novembre 1993 dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma. Tra gli altri reati risulta responsabile degli omicidi del generale dei carabinieri E. Galvaligi (Roma, 31.12.1980), dell’agente Michele Granaio (Roma, 9.11.1979), del vice Questore Sebastiano Vinci (Roma, 19.6.1981) e dei ferimenti di Domenico Gallucci (ROma, 17.5.1980) e del vice Questore Nicola Simone (Roma, 06.01.1982). Dal 1998, risulta inserito in SIS II il mandato di cattura europeo con scadenza 30 luglio 2022.

Narciso Manenti nato a Telgate (BG) il 22 novembre 1957, appartenente all’associazione eversiva Nuclei Armati Contropotere Territoriale.

Deve espiare la pena dell’ergastolo per l’omicidio aggravato de1l’appuntato dei carabinieri Giuseppe Gurrieri avvenuto a Bergamo il 13 marzo 1979, oltre a 2 anni e mesi 6 di reclusione per ricettazione e detenzione e porto abusivo di armi e 3 anni e mesi 6 per associazione sovversiva e partecipazione a banda armata in quanto colpito da ordine di carcerazione emesso il 4 febbraio 1986 dalla Procura della Repubblica di Bergamo. Nel 1985 si è spostato con la cittadina francese Christine Andrè Marie Hayotte. Dal2005, risulta inserito in SIS II il mandato di cattura europeo con scadenza 06 luglio 2023.

Marina Petrella, nata a Roma il 20 maggio 1954, brigatista rossa.

Deve espiare la pena dell’ergastolo con isolamento diurno per mesi 6 per omicidio, in quanto Colpita da ordine di esecuzione pena emesso il 28 novembre 2000 dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Roma. In particolare, è stata condannata per: l’omicidio del Generale dei carabinieri Galvaligi (Roma, 3l .12.1980), il sequestro del Giudice G. D’ urso (Roma, l 2.12.1980). l’attenlato al Vice Questore Nicola Simone (Roma 16.01.1982), il sequestro dell’assessore regionale della Dc Ciro Cirillo (Torre del Greco (NA), 27.4.l981) e 1’uccisione dei due operatori di Scorta. Colpita da ordine di esecuzione pena emesso dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Roma. Dal 2013 risulta inserita in SIS II il mandato di cattura europeo con scadenza 08 gennaio 2022.

Giorgio Pietrostefani, nato a L’Aquila il 10 novembre 1943 militante di Lotta Continua.

Colpito da ordine di esecuzione pena emesso dalla Procura Generale della Repubblica di Milano per espiare 14 anni, mesi 2 e giorni 11 di reclusione per l’omicidio del commissario di Polizia Luigi Calabresi (Milano, 17.5.1972). Dal 2000 risulta iscritto in SlS Il il mandato di cattura europeo con scadenza il 9 settembre 2023.

Sergio Tornaghi nato a Milano il 24 marzo 1958, brigatista rosso

Deve espiare la pena dell’ergastolo per partecipazione a banda armata, propaganda ed apologia sovversiva, pubblica istigazione, attentato per finalità di terrorismo e di eversione, detenzione e porto illegale di anni e violenza privata, in quanto colpito da ordine di carcerazione emesso il 13 agosto 1987 dalla Procura Generale della Repubblica di Milano. Tra i reali per i quali è stato condannato rientra l’omicidio del direttore generale della ‘Ercole Marelli’, Renato Briano. Dal 1996 risulta inserito in SIS lI il mandato di cattura europeo con scadenza 5 maggio 2023.

© Riproduzione Riservata