Le previsioni di venerdì e sabato. In arrivo anche la pioggia al nord

Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di venerdì 24 novembre in Italia.

Nord: transito di nubi medio-alte che dal pomeriggio si intensificherà gradualmente a partire dai rilievi centro occidentali; cielo molto nuvoloso sul restante settentrione con possibili deboli piogge tra Liguria e basso Piemonte che diverranno leggermente più consistenti dalla sera, coinvolgendo anche la Lombardia centro occidentale; presenza di foschie dense e nebbie in banchi nelle aree pianeggianti, in parziale diradamento durante le ore centrali della giornata.

Centro e Sardegna: annuvolamenti compatti su gran parte delle Marche, regioni peninsulari tirreniche, Umbria ed aree appenniniche abruzzesi con isolate, deboli piogge su Toscana e lungo le coste laziali centromeridionali; sul resto del centro cielo poco nuvoloso con aumento di nubi innocue medio-alte e stratiformi; foschie nelle vallate in rapido dissolvimento.

Sud e Sicilia: sulla Sicilia sudorientale cielo nuvoloso con possibilità di qualche locale pioggia ma in miglioramento; tempo più stabile sul restante meridione, seppur con transito di ampie velature e presenza di annuvolamenti compatti su Campania, Molise occidentale, Appennino lucano e Salento, con la possibilità di qualche debole isolata pioggia lungo le coste campane.

Temperature: massime in diminuzione tra Piemonte orientale e lombardia occidentale, Liguria centrale, Sardegna centro occidentale e lungo le coste marchigiane e del Lazio centromeridionale; in lieve rialzo su Trentino-Alto Adige, alto Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Toscana meridionale; pressochè stazionarie altrove. Venti: generalmente deboli di direzione variabile, con tendenza serale a disporsi da meridione su Alpi, Liguria e regioni centrali. Mari: da poco mosso a mosso fino a sera lo stretto di Sicilia; generalmente poco mossi o quasi calmi gli altri mari con moto ondoso in intensificazione serale al largo del mar di Sardegna.

Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di sabato 25 novembre in Italia.

Nord: molto nuvoloso o coperto già dal primo mattino, con precipitazioni da sparse e diffuse, a prevalente carattere temporalesco sulla Liguria, e sparse a carattere di pioggia o rovescio sulle restanti regioni. Generale intensificazione del maltempo dalla seconda parte della mattinata con rovesci o temporali diffusi, anche di forte intensità sul levante ligure e piogge o rovesci da sparsi a diffusi sul resto del settore, e nevicate sui rilievi alpini e prealpini al di sopra dei 1.200 metri. Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni su Valle d'Aosta, Piemonte e ponente ligure e loro contestuale sensibile intensificazione sul triveneto con precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di pioggia o rovescio sulle aree pianeggianti e neve sui rilievi, particolarmente intense in serata sul Friuli-Venezia Giulia.

Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche peninsulari, con rovesci o temporali sparsi, in generale di debole intensità ma in intensificazione al pomeriggio sulla Toscana settentrionale; generalmente velato sulle restanti regioni.

Sud e Sicilia: molte nubi compatte sulle regioni tirreniche, aree interne del Molise e regioni ioniche, con piogge o rovesci da sparsi a diffusi su Campania ed aree interne del Molise e localmente anche sulla Calabria tirrenica; estese velature sul resto del settore.

Temperature: minime in aumento sulle aree alpine e prealpine, Liguria, restante territorio di Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, sardegna e rilievi appenninici centrosettentrionali; in calo sulla Sicilia centromeridionale; stazionarie altrove; massime in diminuzione sulle aree alpine occidentali, bassa Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia occidentale; in rialzo su Liguria, Emilia-Romagna e su gran parte delle restanti regioni centromeridionali; senza variazioni di rilievo sul resto del Paese. Venti: al mattino ovunque dai quadranti meridionali deboli al nord, con locali rinforzi sulle aree alpine e prealpine, forti sul levante ligure, generalmente moderati sulle regioni centrali e deboli al sud; dalla tarda mattinata sensibile rinforzo del vento da sud-ovest su Toscana, Umbria, aree interne di Marche ed Emilia-Romagna e da sud-est lungo le aree costiere di Veneto e Friuli Venezia Giulia, moderati dai quadranti settentrionali sulla Sardegna ed aree alpine e prealpine, deboli localmente moderati da sud-ovest al sud. Mari: da agitato a molto agitato dal pomeriggio il mar Ligure, in estensione serale anche al mar di Sardegna; da molto mossi ad agitati dal pomeriggio il restante Tirreno centrosettentrionale; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna, il Tirreno meridionale e l'Adriatico; generalmente poco mossi i restanti mari.

 

 

 

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata