Bergoglio prima di ora non aveva mai accettato premi né onorificenze

Il primo Pontefice non europeo dei tempi moderni riceve un grande premio europeo, il Premio Carlo Magno, e si conferma il Papa dell'integrazione, ponte tra popoli e culture. A consegnarlo i più alti rappresentanti dell'Ue, riuniti per l'occasione tra le mura leonine: il presidente del Parlamento europeo Martin Schultz, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, alla presenza della cancelliera tedesca Angela Merkel. Il riconoscimento è conferito ogni anno dalla città di Aquisgrana a chi si contraddistingue con azioni in favore dei valori europei; è stato assegnato a Papa Francesco per il suo impegno a costruire un'Europa di pace, fondata su valori comuni e aperta ad altri popoli e continenti.

L'annuncio è stato fatto il 23 dicembre scorso in Germania dal comitato esecutivo del premio. Citando il suo discorso al Parlamento europeo del 2014, la giuria ha lodato il messaggio di "pace e comprensione" lanciato dal Papa, "la compassione, la tolleranza, la solidarietà e l'integrità che hanno caratterizzato tutto il suo pontificato". "In questi tempi, in cui molti cittadini europei cercano un orientamento, il Santo Padre invia un messaggio di amore e incoraggiamento". Un fatto "del tutto eccezionale", lo ha definito il portavoce vaticano, Padre Federico Lombardi, in occasione dell'annuncio, perché Papa Francesco prima di ora non aveva mai accettato premi né onorificenze. "Io gliel'ho chiesto – disse – e lui mi ha risposto che questo è un premio per la pace ed egli in questo tempo di Terza guerra mondiale a pezzi ritiene che parlare della pace, incoraggiare ad agire per la pace, sia fondamentale. Quindi il Papa interpreta questo premio non tanto come qualcosa per onorare lui, ma come l'occasione di un nuovo messaggio di impegno per la pace, dedicato e rivolto a tutta l'Europa che è un continente che deve costruire e continuare a costruire la pace al suo interno ed essere attivo, avere un grande ruolo per la pace nel mondo".

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata