Genova, 26 dic. (LaPresse) – La ‘tempesta di Natale’, che ha investito il nord Italia, ha colpito particolarmente tutta la Liguria nella notte, con pioggia incessante. Il fiume Entella, a Chiavari (Genova), è esondato ieri sera poi nel corso delle ore è rientrato nel suo alveo ma la situazione è ancora critica. L’Allerta 2, intanto, in Liguria è diventato di livello 1 e resterà in vigore fino alle 18 di oggi per la riduzione della criticità, diventata moderata. Ora a preoccupare però è il rischio frane, fa sapere il presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza “Ci sono ancora strade chiuse – spiega – piove meno, ma c’è il pericolo frane e stiamo attenti a cio che succederà nell’entrotrerrà nelle prossime ore. Sulla costa il mare ha fatto danni ovunque: ci sono esercizi che non esistono più. L’Aurelia in più punti è stata chiusa”. Ieri forti raffiche di vento hanno fatto cadere alberi.
Due voli in arrivo all’aeroporto di Genova sono stati dirottati ieri durante la giornata odierna a causa del maltempo. Dall’aeroporto fanno sapere che i voli dirottati sono uno dell’Alitalia e un altro della Turkish Airlines. Incertezza c’era anche circa l’atterraggio di un volo da Monaco, a causa dei fortissimi venti. Traghetti bloccati sempre ieri sera per la Sardegna al porto, con mare a forza nove.
Sempre a Genova l’allerta per il maltempo ieri è stata innalzata al livello massimo, cioè due. I vigili del fuoco hanno fatto sapere che ci sono stati decine di interventi legati a frane, smottamenti, vetri rotti e alberi caduti, ma nulla di più. Squadre impegnate sul territorio per monitorare costantemente la situazione. In tarda serata ieri i vigili del fuoco hanno ricevuto una trentina di chiamate di soccorso in seguito ad alberi caduti e cartelli stradali che sono stati sradicati dal vento.
.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata