Modena, 3 mag. (LaPresse) – Una tromba d’aria si è abbattuta nel modenese alle cinque di questo pomeriggio. I più colpiti sono i Comuni di Argelato, San Giorgio di Piano e Bentivoglio (quest’ultimo in provincia di Bologna). Cinque i feriti di cui tre trasportati al 118, nessuno in gravi condizioni. Sono crollati tre capannoni, quattro case e parti di muro di due edifici. Sette i tetti scoperchiati, fra i quali, completamente divelto, quello di Villa Palau a San Giorgio di Piano. Non si contano i pali e i cavi elettrici sparsi sulla strada nè gli alberi sradicati. Ribaltati e sollevati in aria anche numerosi container presenti nell’Interporto.

Ma il maltempo non ha risparmiato neanche le province di Verona, Mantova, Rovigo e Bologna, con nubifragi e grandinate. Si contano milioni di euro di danni. “Nelle campagne – dice la Coldiretti – si contano gravi danni alle coltivazioni delle piante da frutto, come mele e pere in fiore, frumento e soia ma anche cocomeri, barbabietole da zucchero. Siamo impegnati nel dare assistenza alle aziende colpite e nella valutazione dei danni ai fini di verificare l’esistenza delle condizioni per dichiarare lo stato di calamità”.

“Nelle prossime ore – annuncia il presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani – integreremo la richiesta di stato di emergenza nazionale già al vaglio del Governo dopo il maltempo e le frane che hanno colpito il nostro appennino, inserendo anche questa nuova emergenza che, oggi pomeriggio, ha colpito diversi comuni della bassa pianura bolognese e modenese. È evidente, come abbiamo già ribadito nei giorni scorsi, che è indispensabile una risposta rapidissima ed inderogabile da parte del Governo”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata