Catania, 10 mar. (LaPresse) – Il comitato operativo comunale della Protezione civile di Catania ha reso noto che sino alle 17 sono stati una cinquantina gli interventi effettuati dal Comune per la messa in sicurezza di alberi pericolanti o divelti dal vento, cartelloni pubblicitari, pali della pubblica illuminazione e semafori sradicati. “Il comitato operativo della protezione civile – si legge sul sito del Comune di Catania – ha fatto anche sapere che in diversi punti della città si registrano criticità dovute alla caduta di grandi rami d’albero, uno dei quali in piazza Europa ha lambito un’edicola, oltre a diversi cartelloni pubblicitari e alcuni semafori pericolanti. A Librino si sono sganciati alcuni cavi dell’Enel che vengono presidiati per evitare contatti alle persone. Sui punti più pericolosi sono presenti operatori della protezione civile, delle manutenzioni comunali e dei vigili urbani A scopi precauzionali è stata interdetto l’accesso al pubblico nella piscina comunale di Nesima, per il forte vento che ha reso pericolanti due pensiline di protezione del tetto”.”Al fine di garantire la pubblica incolumità- si legge sempre sul sito web comunale – il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli d’intesa col responsabile del verde cittadino Marco Morabito ha disposto la chiusura, per oggi e domani, di tutti i parchi comunali per via delle forti raffiche di vento che hanno sradicato diversi alberi anche di altro fusto. Per lo stesso motivo è stato chiuso fino a domani anche il cimitero di via Acquicella”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata