Continua la campagna vaccinale anti covid in Italia. Secondo l’ultimo report del ministero della Salute, aggiornato all’alba del 6 aprile, sono 11.252.066 le somministrazioni effettuate fino ad ora, per un totale di 3.481.428 persone a cui sono state somministrate entrambe le dosi di vaccino.
La Valle d’Aosta, a oggi, è la regione con la più alta percentuale di dosi simmonistrate: 26.613 quelle inoculate su 30.130, pari all’88,3%. Seguono il Veneto che ha somministrato ai suoi cittadini l’87,3% di dosi ricevute (1.003.362 su 1.149.850) e la provincia autonoma di Bolzano con 112.965 dosi somministrate sulle 132.075 ricevute dal governo. La Lombardia è la regione che ha ricevuto il maggior numero di vaccini (2.275.180): ha somministrato l’78% delle dosi, cioè 1.775.683, davanti a Lazio e Campania.
Di seguito il report con i dati suddivisi regione per regione in base alla percentuale di somministrazione:
| Totale | 11.252.066 | 14.136.480 | 79.6% |
|---|---|---|---|
| Regioni | Dosi somministrate | Dosi consegnate | % |
| Valle d’Aosta | 26.613 | 30.130 | 88,3 |
| Veneto | 1.003.362 | 1.149.850 | 87,3 |
| P.A. Bolzano | 112.965 | 132.075 | 85,5 |
| Toscana | 763.052 | 896.350 | 85,1 |
| Molise | 71.031 | 83.425 | 85,1 |
| P.A. Trento | 102.743 | 125.750 | 81,7 |
| Emilia-Romagna | 944.262 | 1.160.360 | 81,4 |
| Friuli-Venezia Giulia | 251.091 | 310.555 | 80,9 |
| Piemonte | 893.501 | 1.113.680 | 80,2 |
| Basilicata | 104.598 | 131.785 | 79,4 |
| Campania | 932.395 | 1.177.215 | 79,2 |
| Lazio | 1.159.808 | 1.468.350 | 79 |
| Sicilia | 853.327 | 1.080.385 | 79 |
| Marche | 300.599 | 380.410 | 79 |
| Abruzzo | 249.565 | 316.730 | 78,8 |
| Umbria | 160.043 | 203.755 | 78,5 |
| Lombardia | 1.775.683 | 2.275.180 | 78 |
| Liguria | 326.205 | 437.060 | 74,6 |
| Puglia | 660.820 | 889.115 | 74,3 |
| Sardegna | 263.309 | 361.870 | 72,8 |
| Calabria | 297.094 | 412.450 | 72 |

