Dopo il crollo dell'anno scorso, gli italiani tornano ad acquistare i dolci

“Terra in vista. E anche un po’ di normalità all’orizzonte e di speranza che ci è stata restituita” per il mercato delle colombe e delle uova nella Pasqua 2021, dopo il crollo dell’anno scorso. E’ il ‘bollettino dei naviganti’ per le imminenti festività pasquali di Alberto Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda dolciaria fondata dal nonno nel 1927, intervistato da LaPresse. “Ora – sottolinea l’imprenditore – per questa Pasqua, anche se in zona rossa, la situazione non è così pesante come fu nel primo lockdown della Pasqua di un anno fa. E cominciano a esserci delle persone vaccinate, fra cui molti tra i nostri anziani”.”La Pasqua 2020 è stata così disastrosa che abbiamo voluto dimenticarla – spiega Balocco-. Per questo il nostro traguardo sono i volumi e i valori della Pasqua 2019, l’ultima ‘Pasqua normale’ che il mercato ha registrato. Per i prodotti da forno e per il cioccolato abbiamo lavorato con la massima attenzione e la giusta cautela; se la situazione Covid e relative restrizioni non precipiteranno nei prossimi giorni i risultati della Pasqua 2019 potrebbero essere un traguardo raggiungibile. Sarebbe un ottimo risultato, un obiettivo molto importante, per cancellare la brutta esperienza dell’anno scorso”.Tornare ai livelli 2019 per l’azienda Balocco significherebbe recuperare i 7 milioni circa di fatturato in meno della Pasqua 2020 per i prodotti pasquali rispetto all’anno prima. Una flessione del 20% circa, dal momento che a Pasqua 2019 il fatturato per i prodotti legati alle festività aveva sfiorato i 30 milioni di euro. “Quei 7 milioni quest’anno dovrebbero essere recuperati più o meno completamente”, fanno sapere.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata