Mourinho: "Orgoglioso del legame con Roma e i romanisti"

José Mourinho, allenatore del Benfica ed ex tecnico di Inter e Roma, ha ricevuto a Roma il Premio Internazionale ‘Eccellenza del Mediterraneo’ e Pari Opportunità, conosciuto come ‘l’Oscar del Mediterraneo’.

Il riconoscimento, conferito nell’ambito della manifestazione promossa dall’Associazione Giornalisti del Mediterraneo, celebra la sua carriera, i successi sportivi e il profondo legame umano con la città di Roma. “Non credo di meritare questo premio, ma è sempre un orgoglio riceverlo. Ringrazio di cuore per il riconoscimento ‘Eccellenza del Mediterraneo’. “Forse non lo merito, ma tutto ciò che rappresenta il legame tra me, Roma e i romanisti, in questi due anni e mezzo meravigliosi della mia vita e della mia carriera, resteranno sempre un motivo di grande orgoglio. Grazie mille”, ha detto Mourinho in un videomessaggio trasmesso durante la cerimonia, non potendo essere presente per impegni sportivi con il suo nuovo club.

Mourinho è uno degli allenatori più vincenti del calcio mondiale, con 26 trofei internazionali conquistati tra Portogallo, Inghilterra, Spagna e Italia. Oltre ai successi sportivi, il premio riconosce in Mourinho una figura di leadership, passione e impegno sociale, capace di ispirare atleti, tecnici e tifosi in tutto il mondo.

Amato tanto dagli interisti quanto dai romanisti, Mourinho ha lasciato un segno indelebile nel calcio italiano e rimane un punto di riferimento globale per il mondo dello sport e della comunicazione.

“José Mourinho è una vera icona del calcio mondiale. Rappresenta un esempio di eccellenza non solo in campo, ma anche fuori dal campo. La sua carriera, segnata da successi, determinazione e straordinaria capacità di ispirare, riflette pienamente i valori del Premio Eccellenze del Mediterraneo. È una figura che unisce carisma, competenza e umanità — qualità che lo rendono un ambasciatore ideale dello sport e dei suoi valori più autentici”, ha dichiarato il Presidente Dundar Kesapli commentando il riconoscimento a uno degli allenatori più iconici del calcio europeo. L’edizione 2025 del Premio si è svolta sotto l’alto patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri , del Coni , dell’Aips Europa, dell’Ussi, con la partecipazione dell’Associazione Veneti a Roma e di numerose rappresentanze diplomatiche dei Paesi del Mediterraneo.