E’ stato sorteggiato il tabellone dell’Atp Pechino 2025, il Masters 500 in programma dal 25 settembre al primo ottobre al Beijing Olympic Green Tennis Center di Pechino, con un montepremi di 4.016.050 dollari. Al China Open 2025 tornerà in campo Jannik Sinner, dopo la sconfitta in finale contro Alcaraz agli Us Open 2025.
Con chi gioca Sinner al primo turno
Jannik Sinner, campione nel 2023 e finalista nel 2024, debutta contro il croato Marin Cilic, numero 59 del mondo. Si sono affrontati solo in Coppa Davis nel 2021: vinse l’azzurro in tre set, in rimonta. Il numero 2 del mondo, prima testa di serie, è nel quarto di Karen Khachanov (testa di serie numero 5). In semifinale potrebbe incontrare l’australiano Alex De Minaur (3 del tabellone) o il ceco Jakub Mensik (7).
Gli avversari degli altri italiani
Lorenzo Musetti (quarta testa di serie) e Flavio Cobolli sono stati sorteggiato nel terzo quarto del tabellone. Musetti debutta contro il francese Giovanni Mpetshi Perricard (36), che ha battuto in tutti i tre precedenti confronti diretti: sull’erba nel 2024 a Stoccarda e a Wimbledon, sul duro quest’anno allo US Open. In caso di successo potrebbe scontrarsi al secondo turno con il kazako Alexander Bublik, suo compagno nel torneo di doppio. Cobolli debutta contro Andrey Rublev (14 ATP e sesta testa di serie). Il romano ha vinto l’unico precedente, in finale ad Amburgo, dove ha conquistato il titolo più prestigioso della sua carriera finora. Nell’ultimo quarto c’è Lorenzo Sonego (44 ATP), opposto al primo turno a Alexander Zverev (3 ATP). Il tedesco, seconda testa di serie, ha vinto tutti i cinque confronti diretti, due dei quali sul duro, a Dubai nel 2023 e alla United Cup 2024. In questi cinque incontri, il torinese ha vinto solo due set. Andrea Vavassori è rientrato come alternate ma è stato eliminato al primo turno dal francese Adrian Mannarino.
Le partite del doppio Bolelli-Vavassori
Simone Bolelli e Andrea Vavassori cercano a Pechino punti importanti per avvicinare la qualificazione alle Nitto ATP Finals. Sono teste di serie numero 4 nel tabellone di doppio del ‘China Open’, l’ATP 500 in programma dal 25 settembre al primo ottobre al Beijing Olympic Green Tennis Center di Pechino (montepremi $4.016.050). Il torneo si svolge contemporaneamente al WTA 1000.Sesti nella Race to Turin, la classifica basata sui soli risultati stagionali delle coppie di doppio che offre un quadro aggiornato della corsa per un posto a Torino, Bolelli e Vavassori hanno conquistato a Washington (ATP 500) il quarto titolo stagionale, il settimo complessivo su 13 finali disputate.
Si sono infatti imposti al “Mubadala Citi DC Open” battendo in finale il monegasco Hugo Nys e il francese Edouard Roger-Vasselin. Nel 2025, prima del successo nella capitale USA, avevano trionfato in due ATP 500, a Rotterdam e Amburgo, e all’ATP 250 di Adelaide. Negli Slam in stagione hanno raggiunto la finale all’Australian Open, gli ottavi al Roland Garros, sono stati eliminati al primo turno a Wimbledon e al secondo allo US Open.Al primo turno debutteranno affrontando il francese Benjamin Bonzi e l’olandese Tallon Griekspoor.
WTA Pechino 2025, contro chi gioca Jasmine Paolini
Sono due le azzurre al via nel tabellone principale del WTA Pechino 2025, penultimo masters 1000 della stagione che si sta disputando sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre di Pechino. Ingresso in gara direttamente al secondo turno (come tutte le 32 teste di serie) per Jasmine Paolini, inserita nella parte bassa del draw, quella presieduta da Coco Gauff (n.2), campionessa in carica. La 29enne di Bagni di Lucca, n.8 del ranking e 6 del seeding, attende la vincente del match tra la lettone Anastasija Sevastova, n.221 WTA (in gara con il ranking protetto), e l’australiana Kimberly Birrell, n.85 WTA.
Nella parte bassa del draw c’è anche Lucia Bronzetti. La 26enne riminese di Villa Verucchio, n.73 WTA (a Shenzhen non è scesa in campo perché in non perfette condizioni), è stata sorteggiata al primo turno – mercoledì – con la russa Kamilla Rakhimova, n.89 del ranking. La vincente di questa sfida sarà l’avversaria d’esordio per Gauff, n.3 del ranking e seconda favorita del seeding. Nelle qualificazioni Elisabetta Cocciaretto è uscita di scena al turno decisivo. La 24enne di Fermo, n.91 WTA e sesta testa di serie, anche lei reduce dal trionfo bis in BJK Cup, ha ceduto per 6-2, 6-4, in poco più di un’ora e mezza di gioco, all’australiana Priscilla Hon, n.108 WTA
Atp Pechino 2025, dove vederlo in tv e streaming
L’Atp Pechino 2025 sarà trasmesso in diretta e in chiaro su SuperTennis, oltre che su Sky Sport e in streaming su Now.
Ato Pechino 2025, il primo turno degli italiani
- Sinner-Cilic
- Musetti – Mpetshi Perricard
- Cobolli-Rublev
- Sonego-Zverev