Vela: allo Yacht Club de Monaco la 3a Navicap Challenge – Trofeo Elena Sivoldaeva

Vela: allo Yacht Club de Monaco la 3a Navicap Challenge – Trofeo Elena Sivoldaeva
Credit mesi_BD

La regata inclusiva si tiene dal 28 al 30 novembre

Oltre 100 partecipanti sono attesi quest’anno alla 3a Navicap Challenge – Trofeo Elena Sivoldaeva. La regata inclusiva, che si tiene dal 28 al 30 novembre, è organizzata dallo Yacht Club di Monaco in collaborazione con FxPro e North Sails. Sono attesi circa 60 team, quasi il doppio rispetto allo scorso anno, provenienti da Inghilterra, Italia, Francia, Svizzera, Belgio e Monaco. Al centro della regata, che vede la partecipazione anche di velisti con disabilità, i valori della condivisione e solidarietà.

“La vela è una questione di persone. Su una barca ognuno trova il proprio posto e il proprio ruolo nel farla funzionare”, afferma Bernard d’Alessandri, segretario generale dello YCM.

Gli equipaggi si sfideranno a bordo delle stabili e maneggevoli Hansa 303, appositamente progettate per consentire a ciascun membro dell’equipaggio di timonare, regolare e manovrare in autonomia. Grazie alla generosità della socia dello YCM Elena Sivoldaeva, il Club ha potuto acquistare un paio di queste imbarcazioni progettate per due persone. Fondamentale per i team che vogliono distinguersi nella regata, concentrarsi sul lavoro di squadra piuttosto che sulle prestazioni individuali. L’attenzione è infatti rivolta principalmente a un buon coordinamento e a manovre gestite in modo intelligente. Soprattutto, la Navicap Challenge è un’esperienza condivisa. Supervisori specializzati, attrezzature e formazione personalizzata creano un terreno di gioco equo, dove tutti possono scoprire o riscoprire il piacere di regatare in condizioni ottimali, senza compromettere la disciplina e l’impegno necessari per ottenere un buon risultato. Organizzata ogni anno in vista della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, fa parte dell’iniziativa collettiva ‘Monaco, Capitale dello Yachting Avanzato’.

Il format

Le gare si svolgono su un percorso triangolare con le squadre inizialmente divise in gruppi:

– Round Robin: ogni gruppo incontra gli altri una volta

– I migliori classificati vengono inseriti nella categoria Oro

– Gli altri in Argento, Bronzo o Vermeil a seconda dei risultati

In caso di parità, l’ultima gara decreterà il vincitore, che manterrà la suspense fino alla fine, anche nelle categorie intermedie.

Programma provvisorio

Venerdì 28 novembre

14:00: Primo segnale

Sabato 29 novembre

11:00: Primo segnale

Domenica 30 novembre

11:00: Primo segnale 

© Riproduzione Riservata