Sanremo 2026, toto-nomi tra ritorni e un Festival nel ricordo di Pippo Baudo

Sanremo 2026, toto-nomi tra ritorni e un Festival nel ricordo di Pippo Baudo
75esimo Festival di Sanremo 2025 – Day 3

Indiscrezioni e rumors si moltiplicano

Il motore Rai per la realizzazione del Festival di Sanremo 2026 è a pieni giri e il suo direttore artistico Carlo Conti è sempre più concentrato sui brani arrivati e che saranno selezionati per partecipare al Festival di Sanremo 2026. Le indiscrezioni e rumors si moltiplicano, è il gioco del toto-nomi si fa sempre più caldo di giorno in giorno che si avvicinerà all’ultima settimana di novembre nella quale Conti dovrebbe annunciare la lista definitiva dei cantanti e dei brani selezionati.
Tanti big ma anche diversi ritorni importanti, tanti giovani ed un orecchio anche a brani giusti non solo per il pubblico di Sanremo ma una almeno una parte di rilievo anche per le radio. Secondo le voci raccolte da LaPresse, il cast si preannuncia ricco di novità e di grandi ritorni.
Il fronte dei cantautori sarà ancora una volta il fiore all’occhiello targato Carlo Conti su cui si è distinta la scorsa edizione del festival.

I grandi ritorni all’Ariston

Tra i ritorni maschili le ipotesi probabili vedono un ritorno di Blanco, Ermal Meta e Diodato. Tra le voci più interessanti del nuovo panorama musicale, si fanno i nomi de La Niña ed Emma Nolde così come viene dato sempre più con insistenza il debutto sanremese di Tommaso Paradiso, anche se il diretto interessato ha sempre ribadito che per lui partecipare al Festival non è una priorità.
Non mancano le suggestioni legate ai grandi ritorni. In campo femminile le sorprese sarebbero legate a due importanti nomi del cantautorato italiano molto attesi dal pubblico, Dolcenera e Malika Ayane. La prima dopo averlo vinto tra le nuove proposte ha partecipato l’ultima volta nel 2016 con ‘Ora o mai più’ e ha sempre gareggiato posizionandosi tra le prime posizioni con brani che hanno più centrato anche la testa delle classifiche radiofoniche. La seconda ha partecipato l’ultima volta nel 2021 con ‘Ti piaci così’ e ha sempre mescolato un pop orchestrale e intimista a sonorità jazz eleganti che si fondono con la sua voce e gli arrangiamenti. Sempre sul fronte femminile più altri nomi che circolano sono quello di Arisa ed Emma che si dice possa proporsi con un brano scritto con Olly. Altra certezza dovrebbe essere Serena Brancale, forte dell’apprezzamento unanime di pubblico e critica di ‘Anema e Core’.

E tra i giovani… Da Alfa a Settembre

Sembra certo il rientro sul palco dell’Ariston anche di Sangiovanni, dopo il periodo di pausa creativa per ricaricare le energie. Altro nome per i giovani dovrebbe essere quello di Alfa, che con ‘A me mi piace’ è stato uno dei protagonista dell’estate 2025. Data per certa la partecipazione del vincitore di Sanremo Giovani nella selezione muove proposte, Settembre che con il brano ‘Vertebre’ è diventato un idolo dei teenager. Tra gli artisti usciti dai Talent si fa il nome di Luk3, scuola ‘Amici’ e già autore di diversi brani di successo sul web.

Da Sal Da Vinci a Fedez con un ‘Espresso macchiato’

Voci insistenti nella ‘casella’ Napoli danno anche la partecipazione di Sal Da Vinci, protagonista sui social e sulle radio con ‘Rossetto e Caffè’ brano che lo ha consacrato al grande pubblico.
Sembra certo invece che non gareggerà Tiziano Ferro che non ne avrebbe alcuna intenzione. Discorso opposto per Madame che vorrebbe rimettersi in gioco e tornare al Festival da protagonista. Ma siamo sempre nell’ambito dei rumor e tra questi circola con insistenza quotidiana quello del ritorno in coppia, questa volta in gara, di Fedez con Marco Masini, dopo la performance di ‘Bella Stronza’ che ha infiammato la serata delle cover dell’anno scorso. Tra le novità si fa il nome di Tommy Cash che si è fatto conoscere in Italia con il brano tormentone ‘Espresso Macchiato’. Infine la quota ‘ever green’, una garanzia per Conti visto il pubblico intergenerazionale del festival: Edoardo Bennato, Fausto Leali, Ivana Spagna, Enrico Ruggeri, Michele Zarrillo e Patty Pravo sono gli ultimi nomi che circolano mentre il direttore artistico Carlo Conti si accinge a stringere il cerchio e tirare una linea dei 26 cantanti scelti per il ‘Paradiso’ come da lui stesso definito che conduce al tanto desiderato palco sanremese dell’Ariston, la migliore vetrina di gioielli musicali esposti in eurovisione dalla Rai.

© Riproduzione Riservata