Tutto è pronto per l’Eurovision 2025 che entrerà nel vivo martedì 13 maggio con le semifinali. La kermesse giunta alla 69esima edizione sarà ospitata quest’anno dall’arena St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. La finale è in programma sabato 17 maggio. L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi con ‘Volevo essere un duro’, rivelazione del Festival di Sanremo dove è giunto secondo dietro a Olly, che ha rinunciato alla kermesse.
Dove vedere in tv l’Eurovision 2025
Sarà possibile vedere l’Eurovision Song Contest 2025 su Rai 2 il 13 e 15 maggio e su Rai 1 il 17 maggio, in simulcast su Rai Radio2 e in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. Tre appuntamenti in diretta da Basilea con BigMama e Gabriele Corsi alla conduzione.
Tra le novità nella programmazione Rai per l’Eurovision c’è anche la presenza di Topo Gigio. Il celebre topo, portato a Sanremo da Lucio Corsi sarà infatti il ‘portavoce’ che annuncerà il risultato del voto della giuria italiana nel corso della serata finale. “Sono molto emozionato per essere il primo topo che partecipa a una conferenza stampa. Ho deciso di essere vicino a Lucio anche in questa avventura all’Eurovision”, ha detto Topo Gigio collegato nella conferenza stampa di presentazione del palinsesto Rai per l’Eurovision Song Contest 2025.
L’Eurovision Song Contest, l’evento televisivo non sportivo più seguito al mondo negli ultimi anni, ha registrato una crescita continua anche sulle reti Rai: il pubblico italiano si è particolarmente avvicinato alla manifestazione dopo la vittoria dei Maneskin nel 2021 e l’edizione organizzata dalla Rai a Torino nel 2022.
‘Volevo essere un duro’ di Lucio Corsi, certificato disco d’oro, è stato primo tra i brani indipendenti più suonati dalle radio per 10 settimane e il suo omonimo album, uscito il 21 marzo in digitale e il 4 aprile nei formati fisici, ha conquistato il primo posto della classifica Fimi.
Lucio Corsi: “Non miro alla vittoria”
“Io non miro alla vittoria, anche perché penso che l’Eurovision e la musica non è una competizione ma per me è una festa“, ha detto Lucio Corsi intervenendo da Basilea alla conferenza stampa di presentazione della programmazione Rai per l’Eurovision Song Contest 2025. “Io amo la competizione, ma sono qui per fare una esperienza e imparare a fare ancora meglio il mio mestiere. Ovviamente spero di fare bene, suonare al meglio e di divertirmi. Ci tengo molto alla mia canzone e a fare bella figura, ma questo va al di là della posizione in classifica”, ha aggiunto il rappresentante italiano a Basilea.
E proprio riguardo alla sua performance, Lucio Corsi ha annunciato che “per far comprendere il testo della canzone useremo dei sottotitoli“. Parlando delle sue fonti di ispirazione, Corsi ha poi ricordato che “ci sono tanti artisti e cantautori che mi anno ispirato, da Bob Dylan a Joni Mitchell fino a David Bowie. Sono un appassionato di musica, ma il folk è qualcosa con cui sono cresciuto”.
Gli altri cantanti italiani a Basilea
La presenza italiana sarà ancora più ampia grazie a diversi altri artisti che si esibiranno concorrendo per altri paesi. Tra questi, in prima fila il dj e producer torinese Gabry Ponte, che gareggia per San Marino con il brano ‘Tutta l’Italia’, sigla del Festival di Sanremo. L’estone Tommy Cash presenterà ‘Espresso Macchiato’, un omaggio spiritoso alla cultura e alla lingua italiana.
Anche l’Albania vedrà sul palco due artisti cresciuti in Italia: Kolë Laca, già tastierista de Il Teatro degli Orrori e Beatriçe Gjergji degli Shkodra Elektronike: Miriana Conte, infine, in gara per Malta, ha radici napoletane da parte di padre.
BigMama: “Emozionata, non sono contro Lucio Corsi”
“Sono molto emozionata perché adoro l’Eurovision. Mi è sempre piaciuto essere una artista a 360 gradi e fare una cosa più sfidante è qualcosa che mi fa capire che ho ancora tanto da fare”, ha detto la cantante BigMama nel corso della conferenza stampa di presentazione della programmazione Rai per l’Eurovision Song Contest 2025. “Sono sempre stata curiosa di scoprire cose nuove, per capire anche come me la cavo. Andrà tutto bene, con la mia verve commenterò le esibizioni e sarà molto divertente”, ha aggiunto. Poi BigMama ha voluto chiarire il senso di alcune sue dichiarazioni recenti. “E’ stato detto che io sarei contro Lucio Corsi, mentre per me è un grande e rappresenterà al meglio l’Italia. Il pubblico lo capirà”, ha detto.
Quando si esibirà Lucio Corsi
L’appuntamento più atteso, oltre alla finale, sarà la prima semifinale, prevista martedì 13 maggio. Lucio Corsi si esibirà fuori concorso, già qualificato di diritto per la finale insieme agli altri paesi dei ‘Big Five’ (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) e alla Svizzera, paese ospitante. Tra gli artisti in gara nella prima semifinale ci saranno Gabry Ponte per San Marino, Tommy Cash e gli svedesi KAJ, favoriti della vigilia con la canzone dedicata alla sauna, campione di streaming.
La copertura Rai e gli orari
La Rai offrirà una copertura completa dell’evento, trasmettendo le due semifinali del 13 e 15 maggio su Rai 2 (alle 21.00, precedute da anteprime alle 20.15) e la finale del 17 maggio su Rai 1, dalle ore 20.40. A condurre le tre serate ci saranno Gabriele Corsi, ormai un veterano al suo quinto anno di conduzione, e la new entry Big Mama, la prima ex concorrente del Festival della Canzone Italiana a commentare per l’Italia la gara eurovisiva.
Martedì 13 maggio per la prima semifinale e sabato 17 maggio, per la serata finale, il pubblico italiano potrà indicare la propria canzone preferita attraverso il televoto e il voto online (ma non potrà votare per la canzone dell’Italia), contribuendo al risultato finale della manifestazione.
Rai Radio 2, radio italiana ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025, seguirà l’evento in simulcast, trasmettendo in diretta radio e video (canale 202 digitale terrestre e tivùsat) e in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, le semifinali e la finale (13, 15 e 17 maggio), condotte da Diletta Parlangeli e Matteo Osso.
Nella settimana dell’evento Martina Martorano da Basilea proporrà anteprime esclusive, curiosità dal backstage e interviste con gli artisti provenienti dai 37 paesi partecipanti. Contenuti esclusivi anche sui social di Rai Radio2. Tutte le testate giornalistiche seguiranno l’evento con inviati sul posto dal Tg1 al Tg2, da Rainews alla TGR, al Giornale Radio Rai. RaiNews.it – il portale web e social dell’informazione Rai – seguirà tutte le fasi dell’Eurovision Song Contest 2025 con una copertura multimediale e con la diretta streaming, le foto e gli highlights video di tutte le serate. Gli inviati di RaiNews.it, con le ‘cronache da Basilea’, racconteranno con articoli e video le curiosità, i dietro le quinte e gli incontri dell’ESC sul web, sui profili social e collegamenti su RaiNews24.
La selezione dei più interessanti servizi in onda sui Telegiornali Rai. Gli articoli, i video, i profili degli artisti in finale, la storia e le curiosità della kermesse. L’Eurovision minuto per minuto di Lucio Corsi, il concorrente italiano che sta già conquistando il pubblico internazionale e un’”attenzione speciale” verso il concorrente di San Marino, Gabry Ponte. Tre puntate dedicate di ‘Cloud – Idee e parole in rete’, il primo format transmediale della Rai, che viene modulato sul canale YouTube di RaiNews.it. sul portale, sui canali social, sul canale tv all news. I creator più popolari, gli inviati e gli ospiti esclusivi discuteranno con i giornalisti di RaiNews.it dei temi e delle novità più interessanti di questa edizione di Eurovision Song Contest. Aggiornamento costante e molte sorprese anche sui profili social di RaiNews.it: YouTube, Instagram, TikTok, X, Facebook e il canale broadcast WhatsApp.
Rainews, il canale allnews della Rai, seguirà l’Eurovision Song Contest con collegamenti in diretta, servizi e approfondimenti per far conoscere meglio i concorrenti e le caratteristiche della competizione. La Rai FVG – Slovenski program, programma in lingua slovena trasmetterà radiofonicamente la diretta della semifinale del 13 maggio, dalle 21.00, e televisivamente il commento del segnale internazionale video (su Rai 3 bis regionale) della finale del 17 maggio. Inoltre sono previste dirette radiofoniche ogni giorno da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.00, e servizi per il Tgr Fvg in lingua slovena.
Rai Pubblica Utilità garantirà un ampio servizio di inclusione tramite sottotitoli e audiodescrizioni per tutte e tre le serate trasmesse da Rai 1 e Rai 2, rendendo completamente accessibile la finale del 17 maggio che sarà trasmessa anche in Lingua dei Segni in diretta streaming su RaiPlay. Per quanto riguarda la parte in LIS ben 11 performer – sordi e udenti – che già da ora hanno cominciato la loro preparazione attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e in ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo ritmo ed emozioni di ciascuna performance; 2 interpreti tradurranno in LIS la parte di conduzione. La scelta di introdurre la lingua dei segni internazionale – accanto alla Lingua dei segni italiana – è stata dettata proprio dalla natura internazionale dell’evento e dalla volontà di avvicinare all’evento stesso un numero sempre maggiore di giovani sordi che sempre di più conoscono anche i segni internazionali e creare in questo modo una inclusione sempre più trasversale, tra lingue e culture.
A Basilea niente messaggi politici sul palco
Dopo le polemiche della scorsa edizione per alcune esibizioni con messaggi politici, da quest’anno gli organizzatori dell’Eurovision Song Contest hanno deciso che faranno firmare a tutti i partecipanti e agli accreditati una sorta di documento per cui dovranno seguire e osservare un determinato comportamento, tra cui la neutralità politica, il fair play, il rispetto verso artisti e broadcasters.
“Dopo l’edizione movimentata del 2024 è emersa la necessità di tutelare gli artisti e il valore del marchio Eurovision. Che sia un momento di gioia e condivisione per milioni di persone. Sono stati coinvolti tutti i broadcaster per un percorso costruttivo ed è stata creata una task force per aggiornare il regolamento e renderlo più semplice”, ha spiegato il Direttore Relazioni Internazionali della Rai Simona Martorelli. “Gli strumenti adottati non sono punitivi, ma di responsabilizzazione. Se queste regole saranno adottate in maniera corretta saranno un valore aggiunto per Eurovision, nel rispetto di tutti”, ha aggiunto.
I pronostici dei bookie sull’Eurovision
Imitare i Maneskin e riportare il successo in Italia. È questo l’obiettivo di Lucio Corsi e la sua canzone ‘Volevo essere un duro’ impegnata sabato 17 maggio nella finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025 in programma a Basilea. Il cantautore toscano non parte tra i favoriti, con il successo offerto a 20 su Snai e 21 su Planetwin365, comunque in calo rispetto alla quota 26 di un paio di mesi fa. In quota continua a dominare la Svezia e il suo tormentone “Bara Bada Bastu” del trio KAJ, senza rivali a 1,90 su William Hill, seguita dall’Austria a 3,40 su bet365 con in gara con “Wasted Love” di JJ e la Francia terza in lavagna a 8 con Louane, che porterà sul palco svizzero la canzone “Maman”. Dopo il boom iniziale, i bookmaker snobbano “Espresso Macchiato” del rapper estone Tommy Cash, vincente a 36 dopo la quota 8 del mese di febbraio, difficile anche il successo di “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, in gara con San Marino, fissato come vincente a 33 volte la posta.