Roma, 31 mag. (LaPresse) – Urne aperte in sette Regioni italiane per rinnovare le giunte e i consigli. I candidati di ogni Regione.
CAMPANIA – Vincenzo De Luca è il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Campania appoggiato da Pd e l’Udc. Il Nuovo Centrodestra appoggerà nuovamente il presidente uscente di Forza Italia, Stefano Caldoro. Sel candida Salvatore Vozza, che sarà appoggiato anche da Rifondazione Comunista, Partito Comunista d’Italia, Sinistra in movimento, Partito del Lavoro, Green Italia, Act. Valeria Ciarambino è invece la candidata del Movimento 5 Stelle. Marco Esposito sarà il candidato governatore della lista civica Mo’ (cioè “adesso” in dialetto napoletano).
LIGURIA – Sono 8 i candidati alla Regione e vedono Raffaella Paita, del Partito democratico, appoggiata anche da Liguria Cambia e Giovanni Toti di Forza Italia, appoggiato anche da Lega Nord, Fratelli d’Italia-AN ed Area Popolare. Alice Salvatore sarà la carta del Movimento 5 Stelle, mentre Luca Pastorino, ex del Pd si presenta con Rete a Sinistra e Lista Pastorino. Infine Matteo Piccardi con Partito Comunista dei Lavoratori, Antonio Bruno con L’Altra Liguria, Enrico Musso con Liguria Libera e Mirella Batini con Fratellanza Donne.
MARCHE – Cinque candidati per la regione con Gian Mario Spacca, governatore uscente, che per la sua terza candidatura ha deciso di cambiare casacca. Nato politicamente nelle file del Pd, per le prossime regionali sarà sostenuto dalla lista Marche 2020, ma anche da Forza Italia e DC. Per il centrosinistra invece c’è Luca Ceriscioli del Partito Democratico, appoggiato anche da Popolari Marche-Udc e Uniti per le Marche. Il Movimento 5 Stelle propone Gianni Maggi. In lizza figurano anche Edoardo Mentrasti, sostenuto da Altre Marche-Sinistra Unita, che unisce Sel, Rifondazione Comunista, PCI e Altra Europa con Tsipras, ed infine Francesco Acquaroli, che viene supportato da Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale e Lega Nord.
PUGLIA – In questa regione domina la spaccatura del centrodestra che vede due candidati: Francesco Schittulli appoggiato dalla lista civica Oltre con Fitto, da Ncd e Fdi e Adriana Poli Bortone, sostenuta da Forza Italia e dalla lista Noi con Salvini. Michele Emiliano, ex magistrato e due volte sindaco di Bari, sarà l’alternativa del centrosinistra appoggiato da otto liste tra cui quella del Partito Democratico, del Partito Comunista d’Italia, dei Popolari e dalla lista ‘Noi a sinistra per la Puglia’ promossa dal presidente uscente della regione Nichi Vendola. Gli altri candidati sono: Antonella Laricchia del Movimento Cinque Stelle; Michele Rizzi di Alternativa comunista; Riccardo Rossi di L’altra Puglia, Gregorio Mariggiò dei Verdi.
UMBRIA – Catiuscia Marini, governatrice uscente, è la candidata del centrosinistra appoggiata da Partito democratico, Sel, Umbria più Uguale, La Sinistra per l’Umbria, Socialisti Riformisti ed Iniziativa per l’Umbria Civica e Popolare. Sull’altro fronte c’è Claudio Ricci di Forza Italia appoggiato anche da Lega Nord e Fratelli d’Italia, oltre che dai movimenti politici di centrodestra quali Ricci Presidente, Per l’Umbria Popolare con Ricci e Cambiare in Umbria con Ricci.
Andrea Liberati è invece l’aspirante governatore del Movimento 5 Stelle, Amato John De Paulis di Alternativa Riformista, Simone Di Stefano di Sovranità Prima gli Italiani, Aurelio Fabiani del Partito Comunista dei Lavoratori, appoggiata dalla lista Casa Rossa, mentre Fulvio Carlo Maiorca sarà il candidato di Forza Nuova. Infine, Michele Vecchietti con L’Umbria per un’altra Europa, che si ispira al partito di Tsipras.
VENETO – Candidato del centrodestra è il governatore uscente della Lega Nord, Luca Zaia, appoggiato da Forza Italia, mentre Flavio Tosi, ex sindaco di Verona che ha scelto la strada della scissione è appoggiato da Ncd. Per il centrosinistra c’è Alessandra Moretti del Partito democratico. Il Movimento 5 Stelle candida Jacopo Berti, mentre Laura di Lucia Coletti per la lista L’Altro Veneto Ora Possiamo e Alessio Morosin per Indipendenza Veneta.
TOSCANA – In Toscana sono sei i candidati alla presidenza della Regione: il governatore uscente Enrico Rossi per il centrosinistra, Claudio Borghi Aquilini candidato per la Lega Nord e Fratelli d’Italia, mentre Forza Italia punta su Stefano Mugnai. Il Movimento 5 Stelle candida Giacomo Giannarelli. Ncd, Udc e la lista Passione per la Toscana puntano su Gianni Lamioni. Con liste autonome invece abbiamo Tommaso Fattori (Sì Toscana a sinistra) e Gabriele Chiurli (Democrazia diretta).
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata