Roma, 12 gen. (LaPresse) – Sono stati pubblicati ieri in tarda serata sul sito di Scelta Civica i nomi dei candidati alla Camera per lista di Mario Monti. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente del Consiglio dimissionario su Twitter. Nella lista civica di Monti ci sono le personalità più svariate. Si trovano candidati per esempio noti imprenditori, come il torinese Paolo Vitelli, presidente di Azimut-Benetti, fra i leader mondiali nella produzione di yacht a motore di alta gamma, e Alberto Bombassei, presidente della Brembo Spa, che produce impianti frenanti per moto ed auto e che a marzo dello scorso anno sfidò Giorgio Squinzi nella corsa per la leadership nazionale di Confindustria. Non mancano neppure i volti noti del mondo dello sport, come Valentina Vezzali, schermitrice italiana della specialità fioretto e campionessa olimpica.
I capolista ala Camera sono: Valentina Vezzali nelle Marche, Mario Marazziti nel Lazio 1, Federico Fautilli nel Lazio 2, Salvatore Matarrese in Puglia, Lorenzo Dellai in Trentino, Paolo Vitelli in Piemonte 1, Renato Balduzzi in Piemonte 2, Ilaria Borletti Buitoni in Lombardia 1, Alberto Bombassei in Lombardia 2 e Veneto 2, Andrea Mazziotti Di Celso in Lombardia 3, Ilaria Capua in Veneto 1, Gian Luigi Gigli in Friuli Venezia Giulia, Roberta Oliario in Liguria, Irene Tinagli in Emilia Romagna, Andrea Romano in Toscana, Adriana Galgano in Umbria, Giulio Cesare Sottanelli in Abruzzo, Luciano Cimmino in Campania 1, Antimo Cesaro in Campania 2,Ernesto Navazio in Basilicata, Beniamino Quinteri in Calabria, Gea Schirò Planeta in Sicilia 1, Andrea Vecchio in Sicilia 2, Pierpaolo Vargiu in Sardegna.
Sono Lorenzo Briccolani, Michele Giulio De Vitis e Roberta D’Alessandro i candidati più giovani della lista Scelta Civica di Monti. Tutti classe 1987, corrono rispettivamente per le circoscrizioni Liguria, Lazio 1 e Campania 1. I più anziani sono, invece, Giovanni Zanetti, classe 1937, che corre per Piemonte 1, seguito da Alberto Ciarla, nato nel 1938, in lista in Lazio 1. I candidati più giovani perciò hanno 26 anni, quelli più anziani 75.