Undicesima perturbazione del mese: coinvolto soprattutto il Centro-Sud
“La nuova settimana si apre sempre all’insegna della dinamicità a causa del transito di un’altra perturbazione (n. 11) che coinvolgerà soprattutto il Centro-Sud e solo marginalmente il settore Adriatico del Nord Italia. Questo nuovo sistema nuvoloso sarà seguito dall’afflusso di aria fredda che determinerà un calo termico a partire dal Centro-Nord, ma che entro martedì si estenderà anche alle regioni meridionali, riportando le temperature nella media o anche al di sotto. Seguirà a metà settimana una fase meteorologica tranquilla – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, caratterizzata da correnti più asciutte, mediamente nord-occidentali; le temperature, a partire da giovedì, sono previste in graduale rialzo”.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Ampie schiarite al Nord-Ovest in graduale estensione nella seconda parte della giornata al Nord-Est, dove comunque è prevista qualche debole precipitazione su Romagna, Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia; locali e deboli nevicate sui settori alpini di confine della Valle d’Aosta. Nuvoloso o molto nuvoloso al Centro-Sud con piogge sparse su regioni centrali tirreniche, zone interne del Centro, Marche, Campania e Sardegna occidentale; qualche sporadica pioggia possibile anche nel nordovest della Calabria. Quota neve intorno a 1000-1400 metri sull’Appennino centrale. Nel pomeriggio precipitazioni in estensione alle coste abruzzesi e successivamente a quelle molisane, mentre comincia a migliorare al Centro, a partire dalla Toscana. In serata fenomeni in attenuazione al Centro, piogge sparse al Sud, Sicilia e Sardegna meridionale con fenomeni anche moderati tra Campania e Calabria nord-occidentale.
Temperature massime oltre la media al Nord-Ovest, stazionarie o in lieve calo nel resto d’Italia.
Venti deboli, al più localmente moderati al Nord, da tesi a forti al Centro-Sud, con locali raffiche di burrasca; inizialmente da ovest o sud-ovest, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata in Sardegna e sulle regioni centrali e nella notte anche al Sud. Mari: poco mosso o localmente mosso l’alto Adriatico, mossi o localmente molto mossi il medio-basso Adriatico e lo Ionio, molto mossi o agitati i restanti mari.
PREVISIONI PER MARTEDÌ
Al Nord, in gran parte del Centro e in Sardegna tempo prevalentemente soleggiato. Su medio Adriatico, Sud e Sicilia nuvolosità variabile, associata a deboli precipitazioni isolate su Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, nord ed est della Sicilia. Debole neve sui rilievi calabresi e siciliani sopra 1100 m circa e su Abruzzo, Molise e Gargano oltre i 300-500 m.
Temperature: in calo al Centro-Sud e sulle Isole, specie nei valori massimi; senza grandi variazioni al Nord, con gelate mattutine anche in pianura.
Venti: in prevalenza deboli al Nord, salvo moderati rinforzi su aree alpine, Lombardia, Emilia occidentale e Liguria; da deboli a moderati settentrionali al Centro, con rinforzi da nordovest sul medio Adriatico e sul Molise; da tesi a forti settentrionali al Sud e nelle Isole.
Mari: poco mosso l’alto Adriatico, molto mossi i mari meridionali e intorno alle Isole; mossi i rimanenti bacini.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ
Su gran parte delle regioni tempo prevalentemente soleggiato. In giornata annuvolamenti più significativi si osserveranno sulla Puglia, sulle aree alpine di confine, sulle Isole e sul Levante ligure. Al mattino deboli precipitazioni isolate sul Barese e sulla Puglia garganica. In giornata deboli nevicate sparse sulle aree alpine più settentrionali, più insistenti su Val d’Aosta e nord dell’Alto Adige; qualche piovasco sulla Sardegna nord-occidentale, nell’ovest della Sicilia e sul Messinese.
Temperature minime per lo più in calo, specie al Sud e nelle Isole; massime senza grandi variazioni.
Venti in attenuazione ma ancora moderati o tesi da ovest o di Maestrale nel Salento e nelle Isole.
Mari mossi o molto mossi i mari intorno alle Isole, basso Adriatico e alto Ionio; in prevalenza poco mossi gli altri bacini.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata