Prevost è Papa Leone XIV, le congratulazioni di Trump e le reazioni nel mondo

Dal presidente Usa ai vertici Ue fino a Putin: i messaggi dei leader mondiali al nuovo Pontefice

Il mondo saluta il Papa Leone XIV. Robert Francis Prevost è stato eletto al quarto scrutinio del Conclave 2025, come annunciato dalla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina avvenuta poco dopo le 18 di giovedì 8 maggio. Tra i primi a commentare l’elezione del nuovo Pontefice, il primo americano della storia, è stato Donald Trump.

“Congratulazioni al Cardinale Robert Francis Prevost, appena nominato Papa. È un grande onore sapere che è il primo Papa americano. Che emozione, e che grande onore per il nostro Paese. Non vedo l’ora di incontrare Papa Leone XIV. Sarà un momento davvero significativo”, ha scritto sul social Truth il presidente degli Stati Uniti.

Biden: “Dio benedica Leone XIV”

“Habemus papam – Che Dio benedica Papa Leone XIV dell’Illinois”. Lo scrive su X l’ex presidente americano, il cattolico Joe Biden. “Jill ed io ci congratuliamo con lui e gli auguriamo successo”, prosegue.

Mattarella: “Assicuro l’impegno dell’Italia nel perseguire la convivenza tra popoli”

“In questo momento storico, in cui tanta parte del mondo è sconvolta da conflitti inumani dove sono soprattutto gli innocenti a soffrire le conseguenze più dure di tanta barbarie, desidero assicurarLe l’impegno della Repubblica Italiana a perseguire sempre più solidi rapporti con la Santa Sede per continuare a promuovere una visione del mondo e della convivenza tra i popoli fondata sulla pace, sulla garanzia dei diritti inviolabili e della dignità e la libertà per tutte le persone. Quella pace che Vostra Santità ha evocato con forza nel Suo primo messaggio dalla loggia di San Pietro e che è la speranza dell’umanità intera”.

Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato a Papa Leone XIV. “Vostra Santità – prosegue – è chiamata ad un compito imprescindibile e oggi ancor più necessario. Le giungano i più fervidi e sinceri voti augurali miei personali e dell’intera Nazione italiana affinché attraverso la Sua alta missione possano prevalere sempre dialogo, giustizia e pace”.

Mattarella: “Certo che manterrà il faro acceso sui più deboli”

“Nel partecipare al ‘gaudium magnum’ annunziato pochi momenti fa alla cristianità e al mondo dal cardinale protodiacono, desidero far giungere, anche a nome del popolo italiano, fervidi auguri per un lungo e fecondo pontificato, oltre che per il benessere spirituale e personale di Vostra Santità. Gli italiani hanno vissuto in spirito di spontanea e profonda adesione il dolore per la scomparsa di papa Francesco. All’inizio di un nuovo cammino di servizio petrino all’unità della Chiesa, fin d’ora desideriamo accompagnare Vostra Santità, certi che a nessuna donna e a nessun uomo di buona volontà, mancheranno la preghiera e l’affettuosa vicinanza del Papa”.

Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato a Papa Leano XIV. “Sono certo – aggiunge – che la lunga esperienza nel sud del mondo che Vostra Santità ha maturato anche in veste di missionario manterrà accesso quel faro verso i più deboli e dimenticati che Papa Francesco aveva voluto illuminare fin dall’inizio del proprio pontificato”. 

Le parole di Meloni a Papa Leone XIV

“L’Italia ha un legame indissolubile col Vicario di Cristo. Non si potrebbero comprendere l’identità, la storia e la cultura della nostra Nazione al di fuori di quella che San Giovanni Paolo II, nel suo storico discorso al Parlamento italiano, definì la “linfa vitale” costituita dalla fede in Cristo”. Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella lettera inviata a Sua Santità Papa Leone XIV.

“La nostra casa – prosegue la premier – si fonda sulla sintesi straordinaria tra fede e ragione. Sintesi che ha permesso alla civiltà italiana ed europea di concepire un mondo nel quale la persona è centrale, la vita è sacra, gli uomini sono liberi e di eguale dignità, lo Stato e la Chiesa sono distinti ma si rispettano reciprocamente, e crescono insieme. Civiltà che rispetta le identità altrui senza però rinnegare la propria, e che costruisce pace laddove altri seminano morte e distruzione. Pace di cui il mondo ha disperato bisogno e che Lei, dalla Loggia della Benedizioni, ha invocato più volte, richiamando l’incessante e instancabile azione portata avanti dal compianto Papa Francesco”.

“Gli italiani guarderanno a Lei come guida e punto di riferimento, riconoscendo nel Papa e nella Chiesa quell’autorità spirituale e morale che deriva dal suo inesauribile messaggio di amore, carità e speranza, che sgorga dalla Parola di Dio. Con affetto filiale”, conclude Meloni.

Vertici Ue: “Fiduciosi userà sua voce per impegno pace e valori”

“Ci congratuliamo sinceramente con Sua Santità Leone XIV per la sua elezione a Papa e capo della Chiesa Cattolica. Milioni di europei traggono quotidianamente ispirazione dal costante impegno della Chiesa per la pace, la dignità umana e la comprensione reciproca tra le nazioni. Siamo fiduciosi che Papa Leone XIV userà la sua voce sulla scena mondiale per promuovere questi valori condivisi e incoraggiare l’unità nella ricerca di un mondo più giusto e compassionevole”. Lo scrivono i presidenti della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e del Consiglio europeo, Antonio Costa, commentando l’elezione di Papa Leone XIV a capo della Chiesa Cattolica

Le congratulazioni del cancelliere tedesco Merz

Anche il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ha espresso in una lettera le sue congratulazioni al nuovo Pontefice, Papa Leone XIV. “Santità, mi congratulo sentitamente con Lei per la sua elezione a capo della Chiesa cattolica. Attraverso il vostro ministero, date speranza e guida a milioni di credenti in tutto il mondo in questi tempi di grandi sfide. Per molte persone Lei è un’ancora di giustizia e riconciliazione. In Germania la gente attende con fiducia e aspettative positive il Suo pontificato. Vi auguro forza, salute e la benedizione di Dio per i compiti che vi attendono”, ha scritto Merz. 

Zelensky a Leone XIV: “Auspichiamo sostegno Vaticano per giustizia e pace”

Tra i primi a congratularsi anche il presidente ucraino Zelensky. “Congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV in occasione della sua elezione alla Sede di San Pietro e dell’inizio del suo pontificato. L’Ucraina apprezza profondamente la posizione coerente della Santa Sede nel sostenere il diritto internazionale, condannare l’aggressione militare della Federazione Russa contro l’Ucraina e proteggere i diritti dei civili innocenti. In questo momento decisivo per il nostro Paese, auspichiamo il continuo sostegno morale e spirituale del Vaticano negli sforzi dell’Ucraina per ristabilire la giustizia e raggiungere una pace duratura”, ha scritto su X Zelensky. “Auguro a Sua Santità Leone XIV saggezza, ispirazione e forza, sia spirituale che fisica, nello svolgimento della sua nobile missione”, ha aggiunto.

Anche Putin si è affrettato a congratularsi con Papa Leone XIV. Secondo quanto riferiscono le agenzie russe il presidente russo si è detto “fiducioso che il dialogo costruttivo e l’interazione tra la Federazione Russa e il Vaticano continueranno a svilupparsi”.

Netanyahu: “Congratulazioni a Leone XIV, promuova speranza”

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, si è congratulato con il nuovo Papa Leone XIV con un post pubblicato su X dal suo ufficio. “Congratulazioni a Papa Leone XIV e alla comunità cattolica mondiale – ha affermato Netanyahu – Auguro al primo Papa degli Stati Uniti di promuovere la speranza e la riconciliazione tra tutte le fedi”. 

La reazione di Israele all’elezione di Papa Leone XIV

 Il presidente di Israele Isaac Herzog si è congratulato con Papa Leone XIV per la sua elezione a nuovo capo della Chiesa cattolica. Herzog, sottolineando di inviare “i più calorosi auguri dalla Città Santa di Gerusalemme”, ha affermato di non vedere l’ora di “rafforzare le relazioni tra Israele e la Santa Sede e di rafforzare l’amicizia tra ebrei e cristiani in Terra Santa e in tutto il mondo”. “Che il suo papato sia un’occasione per costruire ponti e comprensione tra tutte le fedi e i popoli. Che possiamo assistere al ritorno immediato e sicuro degli ostaggi ancora detenuti a Gaza e a una nuova era di pace nella nostra regione e in tutto il mondo”, ha aggiunto Herzog.

Macron: “Pontificato Leone XIV sia segno di pace e speranza”

“Un momento storico per la Chiesa cattolica e i suoi milioni di fedeli. A Papa Leone XIV e a tutti i cattolici in Francia e nel mondo, rivolgo un messaggio di fraternità. In questo 8 maggio, possa questo nuovo pontificato essere un segno di pace e speranza”. Lo scrive su X il presidente francese, Emmanuel Macron.