Lavoro, arriva 50yet per i professionisti executive senior

Lavoro, arriva 50yet per i professionisti executive senior

La prima piattaforma al mondo esclusivamente dedicata agli esperti over 50

Gli over 50 rappresentano oggi la fascia d’età più dinamica del mercato del lavoro italiano. Lo conferma l’ISTAT: nell’ultimo anno sono quasi 9 milioni i lavoratori over 50, il 40% della forza lavoro nazionale. 481.000 le nuove assunzioni. Un dato che ribalta le prospettive e apre una stagione in cui l’esperienza torna a essere un valore economico e sociale. A cogliere questa trasformazione è 50yet, la prima piattaforma al mondo esclusivamente dedicata ai professionisti executive senior, che sta ridefinendo il concetto di esperienza professionale attraverso un modello di leadership flessibile pensato per i settori Fashion & Luxury, Beauty & Cosmetics, Sports & Lifestyle.

Parte del gruppo Aerre Partners, storica società italiana di recruiting e consulenza direzionale attiva dal 2004, 50yet nasce da un’intuizione di Riccardo Adamo, imprenditore e manager con oltre vent’anni di esperienza nel settore e quaranta nell’Industry. Ma 50yet non è una società di head hunting tradizionale né di ricerca e selezione e neppure una talent agency, sebbene – grazie ad Aerre Partners – sia entrata a pieno titolo nella Top3 in Europa per lo sviluppo delle carriere di oltre 250 tra i Migliori Creativi del Mondo. 50yet è una Community, by invitation only, dove ogni esperto è attentamente valutato in termini di competenze, valori e reale capacità di impatto.

La società fornisce un sistema evoluto, fondato sull’esperienza e sul capitale umano, che permette alle imprese di accedere in modo diretto e flessibile alle competenze di professionisti senior executive con oltre vent’anni di carriera. Attraverso una piattaforma tecnologica basata su intelligenza artificiale e human research, 50yet seleziona e connette le aziende ai migliori esperti disponibili, attivabili per progetti a termine o by objectives, garantendo risultati misurabili, rapidità operativa e massima riservatezza. In un mercato del lavoro sempre più fluido, 50yet rappresenta la nuova frontiera del Temporary & Fractional Management, un modello agile che consente alle imprese di integrare know-how strategico senza i vincoli di un’assunzione permanente riducendo il time-to-market da settimane a pochi giorni.

Nata come naturale evoluzione del know-how di Aerre Partners, che da oltre vent’anni supporta brand globali nei settori fashion, luxury, beauty e design, 50yet oggi traduce quell’ eredità in un ecosistema digitale e internazionale. Con oltre 650 esperti senior attivi in Europa e Medio Oriente, la piattaforma unisce manager, creativi, consulenti, advisor e board members in un network costruito su fiducia, etica e competenza. Le professionalità spaziano dalla direzione generale alla direzione creativa, dal go-to-market alle operations, fino alla strategia digitale, al marketing e alla comunicazione, per costruire team modulari e su misura in grado di accompagnare le imprese nelle fasi di evoluzione e rilancio.

“Il futuro del lavoro non è più questione di età, ma di impatto. Oggi le aziende cercano risultati rapidi e professionisti che sappiano guidare con esperienza la trasformazione in corso ma anche trasmettere valore attraverso la collaborazione intergenerazionale”. Il modello 50yet non si limita alla consulenza: è anche mentorship reale, un sistema di collaborazione che mette in dialogo generazioni diverse per favorire la crescita dei giovani talenti e contrastare l’ageismo nel mercato del lavoro. Un purpose molto chiaro: riportare al centro le Competenze. Quelle reali.

Un approccio pragmatico, hands-on, basato su empatia manager-to-manager e sulla convinzione che l’esperienza non sia un punto d’arrivo, ma una leva per ripartire. Mentre molte imprese concentrano le risorse sull’innovazione tecnologica, 50yet punta sull’intelligenza dell’esperienza: un capitale umano che la tecnologia non può replicare. Le aziende più avanzate e dinamiche – dalle maison internazionali ai brand italiani – stanno riscoprendo il valore dei professionisti senior come partner di innovazione, capaci di leggere il cambiamento, unire creatività e metodo, e generare impatto reale. È nata così una nuova forma di lavoro: più flessibile, più etica, più sostenibile, dove la “senior generation” diventa protagonista del futuro, portando con sé visione, impatto e la capacità di costruire valore nel tempo. 

© Riproduzione Riservata