Tornano gli Startup Days in Lombardia: la ‘Champions League’ delle startup

Tornano gli Startup Days in Lombardia: la ‘Champions League’ delle startup
Foto di archivio Photo by: Ingo Wagner/picture-alliance/dpa/AP Images

Oltre 230 candidature per i premi ‘migliori idee innovative’

Continua l’impegno di Regione Lombardia e Musa a favore delle startup innovative. Su impulso dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, tornano dunque le Startup Competitions, una serie di competizioni pensate per agevolare la crescita delle startup più promettenti e metterle in contatto con potenziali investitori.

Con Musa – Multilayered Urban Sustainability Action (ecosistema dell’innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Pnrr), Federated Innovation @Mind (incubatore di innovazione), in collaborazione con le università lombarde, sono stati proposti tre concorsi: ‘StartCup Lombardia’, ‘Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile’ e la novità ‘Edilizia sostenibile e sicura’.

Le Startup Competitions si collocano nell’ambito del progetto ‘Startup Days’: un appuntamento annuale strategico, in programma l’11 e 12 novembre, finalizzato a rafforzare l’ecosistema lombardo dell’innovazione, creando connessioni tra talenti, idee e opportunità per costruire il futuro del territorio e generare valore aggiunto anche dal punto di vista occupazionale.

Innovazione in numeri

La manifestazione vede già aumentare il suo montepremi rispetto al 2024, grazie all’ingresso della nuova competition ‘Edilizia sostenibile e sicura’ e all’ampliamento della storica ‘StartCup Lombardia’, che passa da 155.000 a 175.000 euro di fondi regionali, a cui si aggiungono 20.000 euro del nuovo premio corporate Thales Alenia Space, per progetti legati alle tecnologie GNSS. Le oltre 230 proposte presentate da startup e spin-off universitari provenienti da tutto il territorio regionale confermano la leadership lombarda nell’ecosistema nazionale dell’innovazione.

I progetti spaziano tra ICT & Services, Life Sciences & MedTech, Cleantech & Energy e Industrial Technologies, con un focus crescente su digitalizzazione dei processi produttivi, nuovi materiali, gestione efficiente delle risorse idriche e decarbonizzazione industriale. Un panorama che racconta una Lombardia capace di trasformare la ricerca e la tecnologia in opportunità imprenditoriali ad alto impatto, in linea con gli obiettivi del Pniec e con la strategia europea per la transizione green.

Le tre competizioni

‘StartCup Lombardia’ è la competizione per startup organizzata dalle Università e dagli Incubatori universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia e Musa, che ad oggi ha visto nascere 44 imprese con un investimento regionale totale di 1,2 milioni di euro e 52 milioni di investimenti cumulati raccolti dalle neoimprese. Il montepremi complessivo, superiore alla precedente edizione, è pari a 195.000 euro stanziati da Regione Lombardia. Nell’edizione 2024, l’iniziativa ha raccolto 114 candidature, per un totale di 373 persone coinvolte e 155.000 euro di fondi stanziati.

La nuova competition ‘Edilizia sostenibile e sicura’ assegna 25.000 € a ciascuna delle sei soluzioni vincitrici. L’obiettivo del premio, novità assoluta di quest’anno organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con le Università, gli Incubatori universitari lombardi e Musa, è quello di favorire la nascita di nuove imprese e startup nel settore dell’edilizia per sostenerne l’innovazione e lo sviluppo in risposta ai bisogni specifici delle imprese che vi operano. Regione Lombardia metterà a disposizione un montepremi di 150.000 euro per le migliori sei idee in gara.

‘Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile 2025’, alla sua seconda edizione, realizzata in collaborazione con Federated Innovation Network, conferma 25.000 € per ognuna delle sei startup selezionate, insieme a un percorso di tutoraggio in collaborazione con Cariplo Factory. Si tratta della seconda edizione ed è organizzato da Regione Lombardia e da Federated Innovation @Mind per stimolare la nascita di imprese innovative che supportino i soggetti dell’industria chimica nell’affrontare le sfide tecnologiche e ambientali. Sono previsti sei premi per un montepremi complessivo di 150.000 euro stanziati da Regione Lombardia.

Verso la finale 

L’11 novembre, a Palazzo Lombardia, si terrà a porte chiuse la valutazione finale dei progetti selezionati; la cerimonia di premiazione, aperta alla stampa e alla partecipazione su invito, è prevista il 12 novembre, alla presenza di istituzioni, partner e investitori. “Da sempre il nostro obiettivo è che chiunque abbia un’idea innovativa trovi in Lombardia le migliori condizioni per poterla sviluppare. Anche attraverso le iniziative come ‘Start Up Days’ cerchiamo di sostenere e mettere a terra le idee vincenti trasformandole in indotto e possibilità di lavoro”, ha affermato Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia. “Vogliamo consolidare i nostri primati per continuare a essere la ‘Casa delle idee’. Innovazione e anticipo dei tempi continueranno ad essere le nostre carte vincenti, anche attraverso il contributo delle nuove generazioni”, ha concluso l’Assessore.

“Gli Startup Days rappresentano una tappa fondamentale del percorso con cui MUSA promuove la contaminazione tra ricerca, impresa e innovazione sociale- commenta Giovanna Iannantuoni, Presidente MUSA- Crediamo che il valore dell’ecosistema lombardo risieda nella sua capacità di unire competenze e visioni diverse per generare impatto concreto, economico e sociale. Ogni startup finalista è la prova che l’università e la ricerca non sono mondi distanti dal mercato, ma motori vitali di un futuro più sostenibile, digitale e competitivo. Con gli Startup Days vogliamo rafforzare questa alleanza tra sapere e fare, mettendo in rete persone, idee e opportunità per costruire insieme un nuovo modello di sviluppo”.

Fabrizio Grillo, Federated Innovation @MIND: “La chimica verde è una delle frontiere più promettenti dell’innovazione sostenibile. Con la seconda edizione del programma Chimica Verde Lombardia 2025, Federated Innovation rinnova il proprio impegno nel promuovere modelli di co-innovazione tra startup e imprese industriali capaci di generare impatto concreto sul territorio. Insieme a Regione Lombardia, costruiamo un ecosistema dove la chimica diventa leva strategica per un futuro più verde, competitivo e responsabile. Startup e imprese hanno dunque l’opportunità concreta di guidare la transizione della chimica verso la sostenibilità, motore di competitività, innovazione e crescita responsabile.”

© Riproduzione Riservata