Nvidia è la prima azienda da 5mila miliardi dollari

Nvidia è la prima azienda da 5mila miliardi dollari

La spinta arriva dall’esplosione dell’intelligenza artificiale e dal forte interesse per i suoi chip. Oltre i 4mila miliardi anche Microsoft e Apple.

Nvidia è la prima azienda da 5mila miliardi di dollari.

A soltanto tre mesi dall’aver superato il muro dei 4mila miliardi di dollari, l’azienda di chip è diventata la prima al mondo a valere 5mila miliardi di dollari. Ovvero due volte il Pil dell’Italia (2.540 miliardi in base all’Fmi).

La spinta arriva dall’esplosione dell’intelligenza artificiale. Quindi il forte interesse per i chip di Nvidia che è il motivo principale per cui il prezzo delle azioni è aumentato così rapidamente da inizio 2023 a oggi.

Le azioni di Nvidia hanno toccato oggi il valore di 207,86 dollari. Le azioni in circolazione sono 24,3 miliardi. La capitalizzazione di mercato di Nvidia è arrivata così a 5,05 trilioni di dollari.

Eppure l’inizio dell’anno non era stato dei migliori, tra i progressi della concorrenza e la guerra commerciale dei dazi che precludevano i mercati asiatici alla più grande azienda al mondo (a questo punto, almeno per ora, si può dire).

Nvidia ha guidato i rialzi del mercato ieri crescendo del 5% fino al nuovo record, dopo aver annunciato una partecipazione da 1 miliardo di dollari e una partnership sull’AI con Nokia. Inutile dire quanto questo abbia rafforzato l’ottimismo del settore. E, per esempio, Microsoft è balzata ritornando oltre la soglia dei 4mila miliardi di dollari grazie alla diffusione della notizia che guiderà i suoi prossimi passi di qui in avanti: l’acquisizione del 27% di OpenAI – la start up più promettente nel campo dell’AI guidata da Sam Altman – con una valutazione che si aggira intorno ai 135 miliardi di dollari.

Ora oltre i 4 trilioni di dollari c’è, oltre a Nvidia e Microsoft, anche Apple.

Nvidia è stata fondata nel 1993 e ha sede a Santa Clara, in California. L’azienda informatica progetta e commercializza unità di elaborazione grafica (Gpu) che servono i professionisti del settore viodeogiochi e sistemi su unità chip (SoC) per le industrie dei settori automobilistico e del mobile computing. Nel 2014 la società ha spostato l’attenzione su quattro mercati chiave: videogiochi, visualizzazione, dati, auto. Il suo fondatore e attuale ceo Jensen Huang, originario di Taiwan, prima di guidare il gigante dei chip faceva il lavapiatti.

© Riproduzione Riservata