Bonus Patente 2025, click day oggi 20 ottobre: come fare domanda, requisiti, importi

Bonus Patente 2025, click day oggi 20 ottobre: come fare domanda, requisiti, importi
Camion in una foto d’archivio. Da oggi 20 ottobre è attivo il click day per il Bonus Patente 2025 per gli autotrasportatori (foto Ap/Friso Gentsch)

Previsto uno stanziamento complessivo di 4,7 milioni di euro per la misura da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Oggi lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 12, è scattato il click day per il Bonus Patente Autotrasporto, l’incentivo promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destinato ai giovani che intendono conseguire patenti professionali per lavorare nel settore dell’autotrasporto. Con uno stanziamento complessivo di 4,7 milioni di euro, questa nuova fase della misura cerca di affrontare il problema, che affligge il comparto logistico italiano, della cronica carenza di conducenti professionali.

Cos’è il Bonus Patente e a chi è destinato

Il Bonus Patente Autotrasporto è un contributo economico istituito nell’ambito del “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto”, introdotto dall’articolo 1, comma 5-bis del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156. L’incentivo è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vogliono conseguire le patenti professionali necessarie per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone o merci. Una novità rilevante per il 2025 riguarda l’estensione dell’accesso anche ai cittadini stranieri (non solo europei) regolarmente soggiornanti in Italia. Per accedere al contributo non sono previsti limiti di reddito o vincoli ISEE. I beneficiari devono essere residenti in Italia ed essere iscritti a un corso di formazione presso una scuola guida o un ente accreditato sulla piattaforma del Ministero.

Le patenti che rientrano nel bonus

Il Bonus Patente 2025 copre esclusivamente le patenti professionali per veicoli pesanti, in particolare le seguenti categorie:

  • Patenti categoria C: C1, C, C1E, CE (per il trasporto merci con veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate)
  • Patenti categoria D: D1, D, D1E, DE (per il trasporto persone con veicoli che superano gli 8 posti a sedere, escluso il conducente)
  • Carta di Qualificazione del Conducente (CQC): necessaria per l’esercizio professionale del trasporto merci o persone

Sono esclude le patenti A e B, destinate rispettivamente alla guida di motocicli o autovetture.

Gli importi e come viene erogato il bonus

Il contributo copre fino all’80% delle spese sostenute per la formazione necessaria al conseguimento della patente professionale o della CQC, con un tetto massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario. Viene erogato sotto forma di voucher digitale generato attraverso la piattaforma informatica del Ministero. Una volta approvata la domanda, il beneficiario riceve il voucher che dovrà essere presentato presso un’autoscuola o un ente di formazione accreditato. Il buono può essere utilizzato esclusivamente presso strutture accreditate sulla piattaforma ministeriale e non costituisce reddito imponibile del beneficiario, né rileva ai fini ISEE. Deve essere attivato dall’autoscuola entro 60 giorni dalla data di emissione. Chi ha presentato la domanda il 20 ottobre 2025 avrà quindi tempo fino al 19 dicembre 2025 per utilizzare il buono. Dal momento dell’attivazione presso l’autoscuola, il beneficiario dispone di 18 mesi per completare il percorso formativo e conseguire la patente o la CQC prevista dal bonus. Il bonus può essere richiesto una sola volta per ciascun beneficiario.

Come fare domanda

Le domande per il Bonus Patente 2025 devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, accessibile all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/. L’accesso alla piattaforma avviene tramite credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Le richieste vengono gestite in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

I documenti necessari per completare la procedura includono:

  • Documento d’identità valido
  • Codice fiscale
  • Permesso di soggiorno in corso di validità (per cittadini stranieri)
  • Documentazione di iscrizione a un corso presso una scuola guida o un ente di formazione accreditato, con indicazione dei dati del centro scelto

La piattaforma rimane attiva dal 20 ottobre 2025 fino al 31 dicembre 2026, oppure fino a esaurimento anticipato dei fondi.

© Riproduzione Riservata